Dal 1° gennaio multe più salate per gli automobilisti

Pubblicato sulla G.U. numero 305 del 31 dicembre scorso il decreto emanato dal Ministero della Giustizia di concerto con i Ministri dell'Economia e delle Finanze, e delle Infrastrutture e dei Trasporti , che aggiorna gli importi delle sanzioni amministrative

Già dal 1° gennaio l'adeguamento biennale delle sanzioni amministrative, previsto dal Codice della strada articolo 195, D.Lgs. numero 285/92 , ha fatto registrare un aumento delle multe pari al 2,4%.In particolare, gli automobilisti che parcheggiano la vettura sul marciapiede rischiano una multa compresa fra 80 e 318 euro, anziché fra 78 e 311 euro. Alla stessa stregua, chi usa il telefono cellulare alla guida, potrà incorrere in una sanzione compresa fra 152 e 608 euro, anziché da 148 a 594 euro.L'adeguamento può essere applicato solo alle sanzioni rimaste invariate per tutto il biennio precedente. Quindi, restano escluse dall'applicazione le sanzioni nel frattempo inasprite mentre, rimangono invariate quelle pecuniarie applicate alla circolazione vietata per smog, all'apposizione di segnali abusivi, al commercio di pezzi non omologati, all'uso di veicoli già sospesi dalla circolazione per mancata revisione, all'uso di motorini truccati o con targa non visibile, al rilascio di patente a soggetti privi dei necessari requisiti morali, all'eccesso di velocità dai 40 Km orari in su, al divieto di fermata o sosta per ciclomotori e moto a due ruote, alla violazione dei tempi di guida o di riposo obbligatori per gli autisti di mezzi pesanti, alla guida con ebbrezza lieve tasso alcolemico compreso fra 0,51 a e 0,80 g/l .