Alert, è il turno degli studi di settore

Alle 100 mila lettere inviate per i redditi non dichiarati nel 2014 se ne aggiungono altre 147 mila che segnalano le anomalie riscontrate nel triennio 2013-2015 sulla base dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.

Lettera dal Fisco. Sono 147 mila i contribuenti che troveranno in questi giorni nel proprio Cassetto fiscale una nuova comunicazione di anomalia. La lettera è inviata dal Fisco e lamenta qualche irregolarità riscontrata nel triennio 2013-2015, sulla base dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore. Chi è già abilitato ai servizi telematici potrà visualizzare un avviso personalizzato e riceverà un messaggio via sms o email. Nel caso il contribuente abbia effettuato la specifica opzione in Unico 2016, la comunicazione sarà inviata tramite canale Entratel all'intermediario diversamente, riceverà una PEC informativa relativa alla presenza di una comunicazione di anomalia nei dati degli studi di settore nel proprio Cassetto fiscale. Anomalie. Le lettere traggono origine dal provvedimento numero 106666/2017, emanato ieri dalle Entrate, che definisce 70 diverse tipologie di anomalie per l’anno 2017. «Cinquantotto sono legati esclusivamente all’attività di impresa, 6 esclusivamente ad attività professionali e 6 ad entrambe le tipologie di reddito» spiega in una nota l’Agenzia delle Entrate. «Rispetto alla campagna informativa dello scorso anno, sono state individuate ulteriori 8 tipologie di anomalia che riguardano nella maggior parte dei casi ulteriori ipotesi di soggetti esercenti attività di impresa o professionale con incongruenza tra studio di settore presentato e gli elementi specifici dell’attività indicati nel Quadro D del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore». Fonte fiscopiu.it

TP_FISCO_17EntrateProvv_s