Equitalia: al via l’invio delle cartelle di pagamento via PEC

Con un comunicato stampa del 24 giugno 2013, il Gruppo Equitalia ha annunciato il via libera alla sperimentazione della notifica delle cartelle di pagamento attraverso l’indirizzo PEC Posta Elettronica Certificata . Le prime ad essere coinvolte sono le società di persone e di capitali con sede in Molise, Toscana, Lombardia e Campania.

Equitalia adotta in via sperimentale la nuova procedura di notifica delle cartelle di pagamento attraverso l’indirizzo PEC. I soggetti interessati. I primi soggetti - persone giuridiche - a ricevere le cartelle di pagamento al proprio indirizzo email saranno le società di persone e le società di capitali con la sede in quattro regioni pilota ovvero Molise, Toscana, Lombardia e Campania. Con tale nuova procedura, in sostanza, per i documenti che saranno comunicati dal Gruppo Equitalia ai contribuenti, si garantisce in tempo reale la certezza del giorno nonché l’ora esatta della notifica stessa. La PEC Posta Elettronica Certificata . Come è noto, la Posta Elettronica Certificata PEC , consente di inviare email con valore legale, pertanto, è opponibile a terzi. L’invio di un messaggio con la PEC è, dunque, equiparato ad una raccomandata con avviso di ricevimento, attestando il giorno e l'orario esatto della spedizione così come della ricezione. Il D.L. 29 novembre 2008, n. 185, come si ricorderà, aveva disposto che tutte le società entro il termine del 30 giugno 2012 comunicassero al Registro delle imprese il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, da acquisire tramite l’elenco pubblico dei gestori di PEC.