Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti: prime istruzioni dall’INPS

Diramate le prime istruzioni applicative, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2017, in materia di cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti da parte degli iscritti a due o più forme di assicurazione gestite dall’INPS. Così la circolare dell’Istituto numero 60/2017.

Fornite dall’INPS le prime istruzioni applicative, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 alla L. numero 228/2012, in materia di cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti da parte degli iscritti a due o più forme di assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori dipendenti, autonomi, alla gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, L. numero 335/1995 ed alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, ai fini del conseguimento di un’unica pensione. Così la circolare numero 60/2017, che illustra trattamenti pensionistici in cumulo - pensione di vecchiaia - pensione anticipata - pensione indiretta ai superstiti - trattamenti di inabilità valutazione della contribuzione estera titolarità di pensione estera gestione delle domande di pensione in cumulo rinuncia alla domanda di pensione in totalizzazione recesso dalla ricongiunzione ex articolo 1 e 2, L. numero 29/1979 termini di pagamento delle indennità di fine servizio Con successiva circolare verranno diramate le istruzioni applicative relative ai casi di cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti anche presso le Casse professionali. Fonte www.lavoropiu.info

TP_LAV_17InpsCirc60_s