A causa del COVID-19, molte attività sono stare chiuse per evitare il contagio.Vistala situazione, è possibile accordarsi con il locatore? In tal caso,come fare la registrazione dell’atto in questo periodo in cui gli uffici sono chiusi?
A causa del COVID-19, molte attività sono stare chiuse per evitare il contagio.Vistala situazione, è possibile accordarsi con il locatore? In tal caso,come fare la registrazione dell’atto in questo periodo in cui gli uffici sono chiusi? Preliminarmente, occorre precisare che le disposizioni intervenute in tema di emergenza da coronavirus, attualmente,non prevedono alcuna modifica della disciplina dei contratti di locazione. Pur in assenza di una specifica pattuizione normativa al riguardo, aifini di un apprezzabile equilibrio contrattuale,l’obbligato conduttore potrebbe chiedere al locatore una riduzione della sua prestazione ovvero una modificazione delle modalità di esecuzione, sufficienti a ricondurla ad equità.In caso di positivo riscontro, entrambe le parti dovrebbero sottoscrivere apposito accordo. Per redigere l’accordo e ottenere, quindi la riduzione del canone di locazione, occorre compilare ilModulo 69 scaricabile presso il sito dell’Agenzia dell’Entrate .Nell’accordodovranno essere indicate le seguentiinformazioni i dati del locatore e dell’inquilino il canone annuo stabilito inizialmente l’ammontare ridotto sul quale ci si è accordati il numero di mesi per i quali l’inquilino pagherà un importo più basso. Unaltroaspetto che deve esserepostocon chiarezzaèl'oggetto dell'accordo riduzione temporanea del canone e poi ripresa del versamento del precedente importo oppure sospensione temporanea del pagamento del canone ad esempio per alcuni mesi . La riduzione è ammessa per tutti i contratti di locazione, sia per quelli ad uso abitativo sia per quelliad uso commercialeindipendentemente dalla durata del contratto di locazione o dal regime fiscale di tassazione ordinaria o cedolare secca.Inoltre, non sono previste spese di registrazione in quanto l’atto è esente da bollo come previstodald.l.n.133/2014. Oltre a ridurre il carico di spese per il locatario, l’accordo basato sulModulo 69, avrà dei vantaggi anche per i proprietari di casache pagheranno leimposte solamente sulla somma effettivamente riscossa e indicata sull’accordo.L’accordo di riduzione del canone di locazione deve essere redatto in forma scritta,da registrare all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni.A tal proposito, acausa dell’emergenza Covid-19, è stato concesso di inviare il Modello 69 e la scrittura privata dell’accordo, scansionato e sottoscritto anche via mail all’Ufficio tributario, il quale provvederà a registrarlo. In ogni caso è anche possibile attendere la riapertura degli uffici in quanto l’Agenzia delle Entrate circ.3 aprile 2020,n.8/E haprevisto lo slittamento dei termini a causa, facendo riferimento anche alla registrazione degli atti. Fonte condominioelocazione.it Clicca qui per consultare la sezione dedicata al decreto Coronavirus