Con il messaggio numero 2925, del 15 febbraio 2013, l’Inps spiega come vanno gestiti i pagamenti per il 2012, dando così continuità al comunicato stampa del 13 febbraio 2013, del Ministro del Lavoro, Elsa Fornero, con cui si erano stabiliti l’avvio all’utilizzo delle risorse per gli ammortizzatori sociali in deroga relativi al 2013 e la disponibilità di 200mln di euro per le esigenze residue del 2012, di cui 20mln di incentivi all’assunzione di lavoratori licenziati.
L’Inps, con il messaggio numero 2925 del 15 febbraio 2013 ha fornito le istruzioni operative riguardanti il pagamento delle indennità di integrazione salariale e di mobilità in deroga per i periodi di competenza 2012. Ha così seguito le indicazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relativamente alla chiusura della gestione degli ammortizzatori sociali in deroga del quadriennio 2009-2012. Il blocco delle risorse. L’erogazione degli ammortizzatori sociali era stata interrotta dall’Inps perché la legge di Stabilità 2013 non aveva prorogato, come invece fatto nei due anni precedenti, l’autorizzazione all’Inps ad anticipare la CIG in deroga sulla base dell’istanza dell’impresa. Lo sblocco delle risorse. Il Ministro Elsa Fornero ha incontrato l’assessore Gianfranco Simoncini, coordinatore della Commissione lavoro della Conferenza dei presidenti delle Regioni, informandolo così dello sblocco delle risorse. 2013. Mano a mano che verranno sottoscritti i verbali di accordo con le singole Regioni l’Inps potrà effettuare i relativi pagamenti per il 2013. 2012. Si attende ancora una completa mappatura delle esigenze residue relative al 2012. Intanto il Ministero ha reso disponibili fondi per circa 200mln di euro, che l’Inps potrà erogare, fino ad un massimo di due mensilità, per le prestazioni decretate successivamente al 31 dicembre 2012. Tali risorse sono state trovate dopo una scrupolosa ricognizione del quadriennio 2009/2012. 20mln per riassumere i licenziati. Di quei 200mln il Ministero del Lavoro ha deciso di utilizzarne 20 per incentivare l’assunzione «dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo o per licenziamento collettivo e plurimo da imprese con meno di 15 dipendenti». Istruzioni operative dall’Inps. Quindi l’Inps, con il suo messaggio detta le concrete modalità operative per l’erogazione dei 180mln di euro per il 2012 per la tutela di sostegno in deroga. Se i decreti di concessione relativi al 2012 sono pervenuti dal 1° gennaio 2013, l’Inps precisa che le spese «dovranno essere monitorate con apposita evidenza, per una costante attività reportistica che sarà effettuata a cura della Direzione Centrale prestazioni a sostegno del reddito e comunicata alle Regioni stesse e ai Ministeri vigilanti». Specifica poi le diverse modalità operative da seguire tra indennità di mobilità in deroga e indennità di cassa integrazione in deroga. Per quanto riguarda le richieste pervenute prima della fine del 2012, l’Inps rimanda ad un suo precedente messaggio, il numero 21164 del 21 dicembre 2012.
TP_LAV_MinLav_InpsCIG_