Malati oncologici, pubblicata in Gazzetta la legge che disciplina permessi aggiuntivi e conservazione del posto

La nuova normativa, in vigore dal 9 agosto, prevede congedi non retribuiti e dieci ore annue di permessi per i lavoratori affetti da gravi patologie.

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 25 luglio 2025, n. 171, la legge 18 luglio 2025, n. 106, che introduce nuove disposizioni a tutela dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. La legge entrerà in vigore il 9 agosto 2025. Di seguito le principali novità: viene riconosciuto ai lavoratori colpiti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (anche se rare) il diritto a congedi non retribuiti o, per chi svolge attività autonoma, a sospensioni dell’attività (articolo 1, commi 1-3); i lavoratori dipendenti che hanno usufruito di tali congedi potranno beneficiare di una priorità nella stipula di accordi individuali per il lavoro agile (articolo 1, comma 4); ai lavoratori dipendenti affetti da malattie oncologiche (in fase attiva o in follow-up precoce), da patologie invalidanti e croniche (anche rare), o genitori di figli minorenni con tali patologie, spettano dieci ore di permesso retribuito all’anno. Si tratta di permessi aggiuntivi rispetto a quelli già previsti dalla legge o dai contratti collettivi, con relativa indennità e copertura previdenziale figurativa (articolo 2); istituzione di un fondo per l’assegnazione di premi di laurea dedicati alla memoria di pazienti oncologici (articolo 3); stanziamento di un contributo a favore dell’INPS per sviluppare le infrastrutture tecnologiche necessarie all’applicazione della legge (articolo 4).   Per un maggiore approfondimento, si veda la news: “Malati oncologici, via libera dal Senato alla legge salva lavoro”.

Legge del 18 luglio 2025, n. 106; in G.U. del 25 luglio 2025, n. 171