Approvata la Legge di Delegazione Europea 2024

Con legge del 13 giugno 2025, n. 91, il Parlamento italiano ha conferito delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione. L'entrata in vigore è stabilita per il 10 luglio 2025.

Con legge 13 giugno 2025, n. 91, il Parlamento ha conferito delega al Governo per il recepimento delle direttive e l'attuazione dei regolamenti dell'Unione europea. Il provvedimento entra in vigore il 10 luglio 2025. Vengono recepite, in particolare: Direttiva UE 2024/1203 in materia di diritto penale dell'ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE; Direttiva UE 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori (cosiddetta Second Consumer Credit Directive, o CCD2); Direttiva UE 2024/2831 per il miglioramento delle condizioni di lavoro svolto tramite piattaforme digitali; Direttiva UE 2024/1226 sulla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione di misure restrittive dell'UE e modifica della Direttiva (UE) 2018/1673 sulla lotta al riciclaggio; Direttiva UE 2023/1544 sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell'acquisizione di prove elettroniche nel procedimento penale; Direttiva UE 2024/884 in materia di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), compresa la disciplina dei pannelli fotovoltaici giunti a fine vita; Direttiva UE 2024/1785, che modifica le direttive 2010/75/ UE e 1999/31/CE rispettivamente in materia di emissioni industriali e discariche di rifiuti; Direttiva UE 2024/2841 che istituisce la carta europea della disabilità e il contrassegno di parcheggio per persone con disabilità;   Viene data, inoltre, attuazione al Regolamento 2024/1991 sul ripristino degli ecosistemi degradati in Europa e l'implemento della sicurezza alimentare e al Regolamento 2023/1543, sulla produzione e conservazione delle prove elettroniche nei procedimenti penali.

Legge del 13 giugno 2025, n. 91; in G.U. del 25 giugno 2025, n. 145