Con 137 voti favorevoli, 36 contrari e 59 astenuti, la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge recante «Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2024», nonché una descrizione delle direttive elencate nell’Allegato A.
Il testo, così come modificato dal Senato, comprende 29 articoli, divisi in 3 Capi. L'articolato contiene: principi e criteri direttivi specifici per l'esercizio della delega relativa a 20 direttive; norme per l'adeguamento della normativa nazionale a 21 regolamenti; disposizioni per l'istituzione di un tavolo tecnico avente ad oggetto una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (articolo 3). L'Allegato A, che, originariamente, prevedeva 15 direttive da recepire con decreto legislativo, a seguito dell'esame del Senato ne contiene 21. In particolare, il provvedimento introduce principi e criteri direttivi specifici di delega riferiti alle seguenti direttive: (UE) 2023/2225, relativa ai contratti di credito ai consumatori (articolo 4); (UE) 2024/1226, relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni pari violazioni delle misure restrittive dell'UE (articolo 5); (UE) 2023/2673, relativa ai contratti di servizi finanziari conclusi a distanza (articolo 6); (UE) 2023/1544, sull'acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali (articolo 7); (UE) 2024/884 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, RAEE (articolo 8); (UE) 2024/1203, sulla tutela penale dell'ambiente (articolo 9); (UE) 2024/1785, relativa alle emissioni industriali e alle discariche dei rifiuti (articolo 10); (UE) 2024/2831, relativa alle condizioni di lavoro nelle piattaforme digitali (articolo11); (UE) 2024/2881, relativa alla qualità dell'aria ambiente (articolo 12); (UE) 2024/2810, sulle strutture con azioni a voto plurimo (articolo 13); (UE) 2024/2811, sull'accesso delle PMI ai mercati pubblici dei capitali (articolo 13); (UE) 2024/2994, sul trattamento del rischio di concentrazione e del rischio di controparte nelle operazioni finanziarie (articolo13); (UE) 2024/790, relativa ai mercati degli strumenti finanziari (articolo 13); (UE) 2024/927, relativa ad accordi di delega, vigilanza, servizi di custodia e prestiti (articolo 13); (UE) 2025/2, relativa a vigilanza e strumenti macroprudenziali (articolo 13); (UE) 2024/1640, relativa a riciclaggio e finanziamento del terrorismo (articolo 14); (UE) 2024/1174, relativa ai requisiti minimi di fondi propri e passività ammissibili (articolo 15); (UE) 2024/1619, relativa alla vigilanza bancaria (articolo 16); (UE) 2024/2841, sulla carta europea della disabilità (articolo 17); (UE) 2023/2864, sull'istituzione e il funzionamento di un punto di accesso unico europeo (articolo 22). Infine, vengono dettate disposizioni relative all'adeguamento o all'attuazione dei seguenti Regolamenti: (UE) 2024/2809, relativo all'accesso delle PMI ai capitali (art 13); (UE) 2024/2987, relativo all'attenuazione delle esposizioni eccessive verso controparti di paesi terzi e all'efficienza dei mercati della compensazione (articolo 13). (UE) 2024/791, relativo ai mercati dei capitali (articolo 13); (UE) 2024/1624 relativo a riciclaggio e finanziamento del terrorismo (articolo 14); (UE) 2024/1620 relativo all'Autorità per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (articolo 14); (UE) 2024/1623 relativo ai rischi di credito e l'output floor (articolo 16); (UE) 2024/1991 sul ripristino della natura (articolo 18); (UE) 2023/1543 sugli ordini europei di produzione e conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e per l'esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali (articolo 19); (CE) n. 1071/2009 relativo a norme comuni per l'esercizio dell'attività di trasportatore su strada (articolo 20); (UE) 2020/1055 relativo al trasporto su strada (articolo 20); (UE) 2023/2631 sulle obbligazioni verdi europee (articolo 21); (UE) 2023/2859 sul punto di accesso unico europeo (articolo 22); (UE) 2023/2869 sul punto di accesso unico europeo (articolo 22); (UE) 2023/2845 sulla disciplina di regolamento, la prestazione di servizi transfrontalieri, la cooperazione in materia di vigilanza, la prestazione di servizi accessori di tipo bancario e i requisiti per i depositari centrali di titoli di paesi terzi (articolo 23); (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti (articolo 24); (UE) 2023/2411 sulla protezione delle indicazioni geografiche per prodotti artigianali e industriali (articolo 25); (UE) 2023/1115 relativo a materie prime e prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale (art 26); (UE) 2023/1542 relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie (articolo 29); (UE) 2022/1616 relativo a materiali e oggetti di plastica riciclata destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (art 27); (UE) 2022/1644 sui controlli sull'uso di sostanze farmacologicamente attive (art 28); (UE) 2022/1646 sui controlli sull'uso di sostanze farmacologicamente attive (art 28).