Gratuito patrocinio: possibile la compensazione dei crediti fino al 30 aprile

Aperta la prima finestra temporale per il 2025 per la compensazione dei crediti legati al gratuito patrocinio con i contributi previdenziali dovuti dagli avvocati a Cassa Forense.

I legali con crediti sorti nell'ambito del gratuito patrocinio possono esercitare l'opzione della compensazione dal 1° marzo fino al 30 aprile  o nuovamente, dal 1° settembre al 31 ottobre . Tale opportunità, che consente di velocizzare i tempi d incasso, è stata introdotta dall'articolo 1, l. numero  197/2022 e prevede un iter procedurale specifico. Infatti, per poter usufruire della compensazione, è necessario registrarsi sulla Piattaforma dei Crediti Commerciali PCC , la quale permette di certificare i propri crediti e controllarne le successive operazioni di anticipazione, compensazione, cessione e pagamento. Come ricorda la nota di Cassa Forense, per registrarsi la prima volta alla piattaforma è necessario ottenere le credenziali presso il Funzionario delegato alle spese di giustizia o richieste via PEC all'Ufficio Territoriale della Ragioneria dello Stato per accedere e successivamente inserire i dati richiesti. La procedura di autenticazione può essere effettuata tutto l'anno , ma la compensazione  è soggetta alle suddette  finestre temporali . Scaduto il termine della finestra temporale per l'inserimento delle richieste, il sistema PCC elaborerà l'elenco delle fatture, ne modificherà automaticamente lo stato, ed invierà comunicazioni all' avvocato , per ciascuna fattura emessa e registrata sulla piattaforma, di ammissione alla procedura di compensazione all' Agenzia delle Entrate , l'elenco dei crediti ammessi alla procedura di compensazione, con il codice fiscale del relativo creditore e l'importo utilizzabile in compensazione al  Tribunale , l'elenco delle fatture il cui importo è stato ammesso in compensazione al fine di evitare che venga disposto un doppio pagamento. Si sottolinea, inoltre, che per le  fatture ammesse  non potrà più essere chiesto il  pagamento diretto  dal momento che il  requisito di ammissione , che consente la selezione delle  sole fatture non pagate neanche parzialmente , deve essere rispettato anche nelle fasi successive all'ammissione. Infine, per procedere al pagamento tramite compensazione nel modello F24WEB vanno riportati, nella sezione  “altri enti previdenziali” , i dati inseriti nel  modello F24 personalizzato  da  Cassa Forense , nonché l' importo del credito  che si intende compensare, nella sezione  “erario” .