Scatta dal 31 marzo l'obbligo di stipula delle polizze catastrofali per le imprese

Con decreto numero 18 del 30 gennaio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 48 del 27 febbraio 2025, sono state fissate le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali per le imprese, secondo quanto dettato dalla legge di bilancio 2024.

Il decreto numero 18 del 30 gennaio 2025, in vigore dal prossimo 14 marzo, prevede l'obbligo di stipula delle polizze catastrofali a partire dal 31 dello stesso mese, e definisce i dettagli operativi per l'implementazione dell'obbligo assicurativo con l'obiettivo di  proteggere le imprese dai danni prodotti dalle catastrofi naturali . Fino a 30 milioni di euro di somma assicurata le polizze possono prevedere uno “scoperto” a carico dell'assicurato fino al 15% del danno, sopra a 30 milioni di euro di somma assicurata è previsto che la percentuale di danno indennizzabile a carico dell'impresa sia rimessa alla libera negoziazione delle parti. Il decreto del Mef prevede poi dei  massimali ovvero dei limiti di indennizzo in base alla somma assicurata per la fascia fino a un milione di euro di copertura trova applicazione un limite di indennizzo pari alla somma assicurata per la fascia da uno a 30 milioni di euro di somma assicuratatrova applicazione un limite di indennizzo non inferiore al 70% della somma assicurata. per la fascia superiore a 30milioni di euro di somma assicurata, la determinazione di massimali è rimessa alla negoziazione delle parti.   I contratti di assicurazionestipulati in forma collettiva anche per il tramite di convenzioni prevedono l'individuazione di classi di rischio a cui far corrispondere l'applicazione di massimali differenziati in relazione alle specifiche esigenze di copertura. Gli eventi climatici rilevanti sono   alluvione ,  sisma  e  frana . La società che opera sotto il controllo del Mef potrà rilasciare garanzia in favore degli assicuratori e dei riassicuratoriabilitati in Italia all'assicurazione di rischi catastrofali naturali, con una copertura fino al 50% degli indennizzi assicurativi che le compagnie pagheranno alle imprese italiane assicurate qualora si verifichino gli eventi catastrofali. La garanzia in forma di riassicurazione sarà a condizioni di mercato, coprendo gli indennizzi fino al 50% per un importo complessivo non superiore al  plafond  stabilito dalla legge di bilancio 2024 pari per il 2025 a 5 miliardi di euro. Fonte IUS/Responsabilità civile

Decreto del 30 gennaio 2025, numero 18 in G.U. del 27 febbraio 2025, numero 48