Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione numero 15/2025 che converte con modifiche il d.l. 202/2024, noto come Milleproroghe 2025. Quali le novità?
In Gazzetta Ufficiale numero 45 del 24 febbraio 2025, la l. numero 15/2025 , di conversione del d.l. 202/2024 cd. Milleproroghe che introduce diverse novità su temi fiscali, lavorativi ed assicurativi. Tra le principali, si segnalano la riammissione alla rottamazione quater per chi è decaduto dai pagamenti, la proroga dei termini per la dichiarazione dei redditi e l'IRAP , l'estensione fino al 31 dicembre 2025 del divieto di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari , e il rinvio al 1° gennaio 2026 dell'entrata in vigore del nuovo regime IVA per gli enti del Terzo Settore . Relativamente alla materia lavoro, viene confermata, poi, la proroga al 31 dicembre 2025 dell'utilizzo della causale basata sulle «esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva» , che le parti potranno apporre al contratto individuale di lavoro qualora la contrattazione collettiva non abbia stabilito proprie causali all'avvio di contratti a tempo determinato. Inoltre, anche la gestione societaria subisce modifiche con la proroga delle assemblee societarie a distanza . Infine, si ricorda la previsione, in ambito assicurativo, di due diverse scadenze per l'obbligo di polizza contro i danni catastrofali .
Legge 21 febbraio 2025, numero 15 in G.U. del 24 febbraio 2025, numero 45