Il progetto è finalizzato ad estendere l’infrastruttura e-Codex tra l’Italia e gli altri Stati membri nel settore del diritto civile, con particolare attenzione al caso d’uso dell’ordine di pagamento europeo (Epo) nei 140 tribunali di primo grado.
E-CODEX è un progetto europeo a larga scala che mira a migliorare l'accesso transfrontaliero dei cittadini, dei legali e delle imprese in ambito Giustizia. Frutto della collaborazione tra il Ministero della Giustizia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), rappresentato dall'Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG – CNR) e dall'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG -CNR), e-CODEX ha come principale obiettivo l' interoperabilità tra le autorità giudiziarie all'interno dell'Unione europea , senza necessità di modifiche alle soluzioni ICT nazionali già previste. Più nel dettaglio, l'infrastruttura opera nel settore del diritto civile , con particolare attenzione al caso d'uso dell'ordine di pagamento europeo (EPO) nei 140 tribunali di primo grado italiani. L'implementazione tecnologica del progetto pilota e-CODEX del 2013 con il Tribunale di Milano a tema EPO ha affrontato solo in parte le complessità che ostacolano l'uso di tali procedure: tra queste, le difficoltà del ricorrente nell'individuare il tribunale competente in Italia, le problematiche legate al pagamento delle spese processuali e le traduzioni dei moduli aperti. Pertanto, al fine di promuovere un utilizzo maggiormente efficiente e diffuso della soluzione digitale, sono stati definiti piani organizzativi e informativi sulla base di un'attenta analisi tecnico-organizzativa condotta dal CNR. In particolare, il Ministero della Giustizia fornirà dei moduli informativi sulla piattaforma e-learning per agevolare l'adozione da parte degli utenti del nuovo sistema integrato all'architettura e – CODEX e la conoscenza del regolamento Epo in ottemperanza al Regolamento europeo n. 1896/2006 . Si segnalano, infine, anche le Linee Guida operative per l'adozione delle nuove funzionalità all'interno degli applicativi in uso alle cancellerie e alle magistrature.