Cdm: approvato il correttivo al Codice dei contratti pubblici e il d.l. per l’attuazione del PNRR

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 23 dicembre 2024, ha approvato una serie di provvedimenti, tra i quali un decreto-legge relativo a misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del PNRR e le disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, numero 36.

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dei Ministri per la Protezione civile e le Politiche del Mare, per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, dell'Istruzione e del Merito, dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato un decreto legge relativo a misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Inoltre, ha approvato in esame definitivo le disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, numero 36, il testo tiene conto dei pareri di Consiglio di Stato, Conferenza unificata e competenti Commissioni parlamentari nonché le disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nnumero 134, 135, 136, emanati per conformare la normativa nazionale al Regolamento UE 2016/429 “Normativa in materia di sanità animale – “Animal Health Law”. Infine, su proposta dei Ministri per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione e dell'Economia e delle Finanze, approvato l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2023/1113 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva UE 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, e per l'attuazione della direttiva UE 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, come modificata dall'articolo 38 del medesimo regolamento UE 2023/1113.