Manovra 2025: il testo approda alla Camera

Il testo della legge di bilancio 2025 è approdato alla Camera il 18 dicembre, dopo le modifiche introdotte in Commissione bilancio e gli emendamenti presentati da relatori e Governo. Il disegno di legge presentato il 23 ottobre 2024 A.comma 2112-bis si inquadra nella fase di prima attuazione della riforma della governance economica europea entrata in vigore lo scorso 30 aprile.

Le misure previste rientrano tra le principali politiche pubbliche del Governo per conseguire gli obiettivi programmatici di finanza pubblica stabiliti nel Piano strutturale di bilancio, in linea con il rispetto del tasso di crescita della spesa netta pari all'1,3% nel 2025, all'1,6% nel 2026, all'1,9% nel 2027 all'1,7% nel 2028 e all'1,5% nel 2029 Fonte Camera dei Deputati, Documentazione parlamentare . In sintesi, esaminiamo le principali misure che possono essere riassunte per materia in relazione alla sistematica del disegno di legge in esame riduzione della pressione fiscale e misure in materia di sostegno ai redditi, lotta all'evasione, contratti di assicurazione, giochi, lavoratori frontalieri sostegno al potere d'acquisto delle famiglie in favore degli indigenti, per l'acquisto di beni di prima necessità e interventi sui mutui per la prima casa interventi sui contratti dei dipendenti pubblici con l'introduzione di nuove disposizioni sul trattamento accessorio, sul rifinanziamento del fondo per la contrattazione collettiva nazionale per il personale pubblico e della giustizia, sulla capacità amministrativa dell'INPS e sull'indennità di servizio per le zone disagiate misure in materia di lavoro come quelle sul trattenimento in servizio e la flessibilità in uscita , previdenza sociale incremento delle pensioni minime, perequazione automatica dei trattamenti pensionistici dei residenti all'estero, previdenza complementare, trattamenti di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati, ammortizzatori sociali e formazione per l'attuazione del programma Garanzia Occupabilità Lavoratori , famiglia sostegno della genitorialità attraverso il “Bonus nuove nascite”, disposizioni sull'Assegno unico per la richiesta del bonus nido e per il supporto al pagamento delle rette degli asili nido, misure in materia di congedi parentali e di decontribuzione per le lavoratrici madri e formazione delle donne vittime di violenza attraverso un incremento degli investimenti economici di ulteriori 3 milioni, per il finanziamento del Fondo istituito nel 2006, al fine di favorirne l'indipendenza economica interventi in materia di disabilità e non autosufficienza come quelli relativi ai cani d'assistenza e sulla sperimentazione della riforma sulla disabilità di cui al d.lgs. 62/2024 , politiche sociali per la lotta alle droghe e alle dipendenze si segnalano, in particolare, l'istituzione del Fondo nazionale per la prevenzione, il monitoraggio e il contrasto del diffondersi delle dipendenze comportamentali tra le giovani generazioni, l'istituzione del Fondo per gli accertamenti medico-legali e tossicologico-forensi e le disposizioni sul Sistema nazionale di allerta rapida per le droghe – NEWS-D – istituito nel 2009 dal DPA e sport disposizioni in materia di finanziamento sportivo, potenziamento del movimento sportivo italiano, Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 e concessione di contributi dell'Istituto per il credito sportivo e culturale disposizioni sulle politiche sanitarie con misure sul rifinanziamento del SSN, l'aumento dei limiti di spesa per l'acquisto di prestazioni sanitarie da soggetti privati accreditati, l'aggiornamento delle tariffe per la remunerazione di determinate prestazioni, l'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, il Piano pandemico 2025-2029, l'acquisto di dispositivi medici utili alla riduzione delle liste d'attesa per il trapianto di organi e tessuti, la dematerializzazione delle ricette mediche, gli accordi bilaterali fra le regioni per la mobilità sanitaria, l'indennità del personale operante nei servizi di pronto soccorso, l'incremento delle risorse per le cure palliative, le disposizioni per i medici in formazione specialistica, la presenza negli istituti penitenziari di professionalità psicologiche esperte, l'indennità di specificità sanitaria, la premialità per le Regioni che garantiscano il rispetto dei tempi massimi di attesa per l'erogazione ai cittadini delle prestazioni sanitarie rientranti nei livelli essenziali di assistenza, le comunità terapeutiche in regime di mobilità interregionale, le patologie da dipendenze misure in materia di crescita, infrastrutture e investimenti con interventi in materia di premi di produttività e welfare aziendale, ampliamento del Bonus Lavoro Notturno e Festivo, maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni, Piano Casa Italia, incentivi per il rilancio occupazionale ed economico, agevolazione fiscale per la quotazione in Borsa delle PMI italiane, riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo, agevolazione beni strumentali “Nuova Sabatini” per il sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese che intendono realizzare investimenti produttivi, banda ultra larga, credito d'imposta ZES, esigenze connesse allo svolgimento del Giubileo 2025, sostegno al settore turistico e operatività della società Autostrade dello Stato SpA disposizioni in materia di agricoltura per il sostegno agli investimenti nel Mezzogiorno, la ricerca nel settore dell'agricoltura e della zootecnia, la determinazione delle aree prealpine di collina, pedemontane e della pianura non irrigua e in materia di terreni agricoli interventi in materia di istruzione, università, ricerca e cultura, come le nuove disposizioni sulla “Carta del docente”, sulla sostenibilità delle attività dei centri nazionali, i partenariati estesi e le iniziative di ricerca in ambito sanitario e assistenziale, le misure rivolte ai beni culturali, allo spettacolo dal vivo e alla creatività contemporanea politiche per la difesa, la sicurezza nazionale e gli affari esteri con l'introduzione di misure come quelle sul personale delle Forze armate impiegato nelle operazioni “Strade sicure” e “Stazioni sicure” 2025 e 2026-2027 e il Rifinanziamento del NATO Innovation Fund, il fondo di venture capital istituito nel 2023 e partecipato da 24 Paesi dell'Alleanza Atlantica disposizioni relative ai rapporti finanziari con gli enti territoriali, alla disciplina dell'addizionale regionale e comunale, al finanziamento del trasporto pubblico locale, al Fondo di solidarietà comunale, all'istituzione di un Fondo per l'assistenza ai minori, al contributo per le funzioni fondamentali di province e città metropolitane, all'abrogazione del sistema di tesoreria unica mista e al contributo alla finanza pubblica da parte degli enti territoriali norme di rifinanziamento degli interventi in materia di investimenti e infrastrutture a partire dal 2027 e fino al 2036, del Fondo per il finanziamento dei provvedimenti legislativi, delle disposizioni sui Fondi per la tutela del rispetto degli obiettivi programmatici di finanza pubblica, del Fondo per l'immigrazione, delle misure per le Regioni a statuto speciale e le Province autonome.   Elevato il numero degli emendamenti al testo della legge di bilancio oltre 4.500 , che hanno rimodulato aspetti sostanziali della manovra in esame. In sintesi, analizziamo alcune delle principali modifiche approvate cambia la flessibilità in uscita grazie alla possibilità di cumulare la previdenza obbligatoria e quella complementare, che permetterà di uscire dal mondo del lavoro a 64 anni con 25 anni di contributi 30 anni dal 2030 modificata anche la norma sulle indennità dei ministri non eletti, che prevedeva l'equiparazione degli stipendi di ministri e sottosegretari non parlamentari con le retribuzioni erogate ai parlamentari la misura è stata sostituita con il riconoscimento di un rimborso per le spese di trasferta inerenti all'espletamento delle funzioni parlamentari, per i ministri e i sottosegretari non residenti a Roma cancellato l'aumento dei pedaggi autostradali per il 2025, che avrebbe comportato un incremento delle tariffe autostradali dell'1,8%, dopo quello del 2,3% stabilito per il 2024 novellata la norma c.d. “anti Renzi” che vieta ai parlamentari italiani, ai presidenti di Regione e Provincia e ai membri del Governo di accettare, durante il proprio mandato, incarichi retribuiti da soggetti pubblici o privati extra-Ue i soli parlamentari e non anche i membri del Governo , in presenza di preventiva ed espressa autorizzazione, possono essere esonerati dal predetto divieto fino alla soglia di 100mila euro annui di compenso taglio dell'Ires di quattro punti percentuali, dal 24% al 20%, in favore delle società che accantonano almeno l'80% degli utili conseguiti nel 2024 e ne destinano almeno il 30% in investimenti qualificati. Le imprese dovranno incrementare la quota di occupati a tempo indeterminato di almeno l'1% e non aver fatto ricorso alla cassa integrazione introdotto un bonus per l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica classe A per sostituire gli apparecchi obsoleti. Il contributo copre sino al 30% del costo dell'elettrodomestico, nel limite massimo di 100 euro per apparecchio, aumentato fino a 200 euro per i nuclei familiari con Isee entro i 25mila euro. eliminato il bonus caldaia per l'acquisto di caldaie a combustibili fossili e recepito il divieto previsto dalla Direttiva europea case green Direttiva UE 2024/1275 di riconoscere agevolazioni fiscali per l'acquisto di caldaie a condensazione per l'erogazione di acqua calda sanitaria e riscaldamento nelle unità indipendenti confermato il bonus bebè per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025, nella misura una tantum di 1.000 euro, per i nuclei familiari con Isee non superiore a 40mila euro annui tassazione cripto confermata al 26% per il 2025, con aliquota che salirà al 33% dal 2026 incrementata la flat tax sulle mance ai camerieri, con aliquota agevolata del 5% sulle mance fino al 75% dei redditi percepiti rispetto al limite precedente del 50% , misura che si troverà applicazione con riferimento ai redditi non superiori a 75.000 euro contro i precedenti 50.000 .   Le risorse del disegno di legge di bilancio da stanziare – in considerazione del livello del saldo netto da finanziare – possono essere analizzate in relazione alle singole misure previste dal disegno di legge, incidenti sulle entrate o sulle spese. Per quanto attiene alle maggiori entrate, il Governo ha previsto quattro principali misure, stimandone i corrispondenti effetti finanziari come segue la revisione della disciplina sulla deduzione delle quote delle svalutazioni e perdite su crediti e dell'avviamento correlate alla disciplina di trasformazione delle attività per imposte anticipate DTA la modifica della disciplina sul versamento dell'imposta di bollo per i contratti di assicurazione sulla vita la rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni la lotta all'evasione fiscale, tramite l'implementazione di misure in materia di pagamenti elettronici e di interoperabilità delle banche dati e di tracciabilità delle spese Fonte Camera dei Deputati, Documentazione parlamentare . Concorrono al finanziamento delle misure sopra illustrate le disposizioni finanziarie di revisione della spesa, con particolare riferimento alle materie della giustizia, del personale pubblico, degli organi amministrativi di enti, del potenziamento dei controlli di finanza pubblica, del contributo alla finanza pubblica da parte di società pubbliche e da parte di enti pubblici non economici, dei piani di stock option, dell'efficientamento del fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura, di assegnazione agli organi dell'Amministrazione finanziaria dei beni confiscati, di Tax credit cinema, di misure di revisione della spesa e attuazione della riforma 1.13 del PNRR “spending review”.