Il Decreto Flussi è legge

Via libera del Senato al Decreto Flussi. Il provvedimento, che ha già passato l'esame della Camera lo scorso 27 novembre, diventa così definitivo.

Il Senato ha definitivamente approvato la legge di conversione con voto di fiducia 99 sì, 65 no e un astenuto , senza modificare il testo proveniente dalla Camera ma con vari aggiustamenti, essendo stato successivamente incluso il decreto sui Paesi sicuri con il nuovo elenco predisposto dal Governo in seguito alle decisioni del tribunale di Roma contro i trattenimenti dei migranti tramite centri di transito in Albania. Nuove quote Per il 2025, sono previsti fino a 10.000 nulla osta al di fuori delle quote annuali per colf e badanti. sono state aggiornate le quote di ingresso per lavoratori stranieri stagionali previste per l'anno successivo aumentano a 110.000 47.000 riservate prioritariamente ai lavoratori agricoli le unità di lavoratori stagionali per i settori agricolo e turistico-alberghiero. Click Day Il provvedimento introduce un sistema di click day per la gestione delle richieste di ingresso, suddiviso per tipologia di lavoratori. Fino al 2027, è consentito agli stranieri l'esercizio temporaneo, sul territorio nazionale, delle professioni sanitarie e di operatore socio-sanitario senza il riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute all'estero. Ricongiungimento familiare Per il ricongiungimento familiare, è richiesto al cittadino straniero il soggiorno legale di almeno due anni in Italia. L'alloggio deve essere conforme, con requisiti minimi di spazio ed igiene. Termini I termini per impugnare il fermo amministrativo delle navi ONG che soccorrono i migranti in mare sono ridotti da 60 a 10 giorni. Ridotti anche i termini per impugnare il diniego di protezione internazionale. Respingimenti Sono ampliate le possibilità di respingimento con accompagnamento coattivo alla frontiera per gli stranieri rintracciati in operazioni di controllo ai confini, comprese quelle di soccorso in mare. Introdotto anche l'obbligo di accesso ai telefoni cellulari dei migranti per facilitare le procedure di identificazione. Per un maggiore approfondimento, si veda anche la news La Camera approva le modifiche al Decreto Flussi .