Cdm: approvato correttivo Cartabia civile e rafforzati i presidi antiriciclaggio in relazione alle cripto-attività

Nella seduta del 29 ottobre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2023/1113, e per l’attuazione della direttiva UE 2015/849. Via libera anche al d.lgs. recante disposizioni integrative e correttive alla Riforma Cartabia sul processo civile. 

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto e del Ministro dell'economia e delle finanze, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva UE 2015/849, e per l'attuazione della direttiva UE 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, come modificata dall'articolo 38 del medesimo regolamento UE 2023/1113. Questa iniziativa mira ad adeguare l'ordinamento nazionale alle disposizioni del Travel Rule Crypto TFR , il decreto modifica infatti, il d.lgs.  21 novembre 2007, numero 231, e apporta modifiche di mero coordinamento al d.l. 28 giugno 1990, numero 167, in materia di rilevazione a fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l'estero di denaro, titoli e valori. Contestualmente, il Consiglio dei Ministri, ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo di attuazione della direttiva UE 2020/285  in materia di regime speciale per le piccole imprese e della direttiva UE 2022/542 recante modifica delle direttive 2006/112/CE e UE 2020/285 per quanto riguarda le aliquote dell'imposta sul valore aggiunto. Inoltre, approvato un decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs. 10 ottobre 2022, numero 149 per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata il T.U. delle sanzioni tributarie, amministrative e penali il T.U. dei tributi erariali minori e il T.U. della giustizia tributaria.