È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 ottobre 2024, numero 251, il Decreto 17 settembre 2024, numero 159, recante il «Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 6 del decreto legislativo 25 novembre 2016, numero 219, relativo alla formazione e gestione del fascicolo informatico d'impresa».
Al via il fascicolo digitale d'impresa, che permetterà sia ai cittadini che alla pubblica amministrazione di richiedere con facilità tutti i documenti relativi all'attività delle aziende. Questo fascicolo, accessibile online tramite un portale dedicato, rappresenta un archivio unico per ciascuna entità economica iscritta nel registro delle imprese e nel Rea. L'archivio è mantenuto dalla Camera di Commercio territorialmente competente, e contiene informazioni dettagliate su impianti produttivi, piani aziendali, relazioni tecniche, Scia, autorizzazioni, permessi, autocertificazioni, e, se del caso, iscrizioni all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. Nello specifico, il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy stabilisce le linee guida per l'attuazione dell'articolo 4, comma 6, d.lgs. numero 219/2016. Oltre ad agevolare l'accesso ai documenti valutati, verificati e resi di valore legale dalla pubblica amministrazione relativi a ciascuna impresa, il fascicolo informatico aderisce al principio once only solo una volta sancito dall'Unione Europea. Questo principio promuove trasparenza e semplificazione nei rapporti tra la pubblica amministrazione e cittadini/imprenditori, garantendo che l'informazione fornita da una parte venga condivisa tra tutte le altre parti coinvolte senza la necessità di essere richiesta nuovamente. La consultazione del fascicolo informatizzato può essere avviata inserendo il codice fiscale dell'impresa insieme al numero di protocollo e alla causale relativa alla consultazione richiesta. Questo archivio contiene tutti i documenti che delineano i rapporti tra l'impresa e la pubblica amministrazione per svolgere le attività aziendali. I documenti riguardano, ad esempio, gli impianti produttivi, la parte progettuale e tecnica, autorizzazioni e registrazioni igienico-sanitarie. Il principio once only garantisce inoltre che le informazioni standard debbano essere fornite solo una volta alle autorità, permettendo una condivisione efficiente e semplice tra le diverse parti coinvolte.
Decreto 17 settembre 2024, numero 159 in G.U. del 25 ottobre 2024, numero 251