Il nuovo decreto-legge introduce cambiamenti significativi riguardanti il concordato preventivo biennale, il bonus ZES, interventi economici in ambito di investimenti e lavoro, e provvedimenti relativi agli Enti territoriali.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2024, n. 246, il decreto-legge n. 155/2024, noto come “ Dl Anticipi ”, che introduce misure urgenti in campo economico e fiscale e a favore degli enti territoriali. Tra le principali novità , si segnalano: articolo 7, che modifica l'articolo 2- quater del Decreto Omnibus, aggiungendo un nuovo comma 6- bis , che consente il ravvedimento speciale per i contribuenti che hanno utilizzato gli ISA e aderiscono al concordato preventivo biennale entro il 31 ottobre 2024; inoltre, vengono introdotti i commi 6- ter e 6- quater che dettano norme sulla determinazione e la riduzione delle imposte sostitutive per redditi e IRAP; articolo 8, che modifica il bonus ZES (Zona Economica Speciale) introducendo nuove regole per indicare gli investimenti effettuati e il credito d'imposta maturato; altri interventi, tra cui il rifinanziamento dell' Ape sociale , misure per grandi eventi, incrementi del fondo retribuzioni, e adempimenti contabili delle pubbliche amministrazioni in base al PNRR; disposizioni specifiche per le Ferrovie dello Stato, ANAS S.p.A., e stanziamenti per compensare prestazioni straordinarie nel settore della sicurezza. Il decreto prevede anche somme da riconoscere agli enti territoriali , come la Regione Sicilia e la Provincia autonoma di Trento, in base a specifici accordi e disposizioni normative. Per un maggiore approfondimento, si rimanda al testo del decreto allegato.
Decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155; in G.U. del 19 ottobre 2024, n. 246