Imprese, imposte sul reddito: in Gazzetta il decreto che recepisce la Direttiva CBCR

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 settembre 2024 il decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 128, di «Attuazione della direttiva (UE) 2021/2101 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021, che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali».

La direttiva UE n. 2021/2101 introduce un regime di trasparenza per le imprese multinazionali , che devono divulgare pubblicamente le imposte versate in ciascuno degli Stati membri dell'UE a partire dal 2024 tramite il country by country reporting ( CbCR ). Il d. lgs. n. 128/2024 , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 settembre 2024, n. 214, regola tale comunicazione. Nello specifico, il decreto di recepimento della direttiva introduce nel d.lgs. n. 139/2015 un nuovo capo volto a regolamentare le comunicazioni riguardanti le imposte sui redditi da effettuare per specifiche imprese e succursali . La disciplina CBCR, infatti, stabilisce che le imprese multinazionali rendano pubbliche, con una specifica informativa , le imposte sul reddito pagate e altre informazioni di natura aziendale in modo da assicurare un controllo pubblico sulle strategie e sulle dinamiche fiscali delle società multinazionali. Tale comunicazione deve contenere: il nome dell'impresa soggetta all'obbligo ai sensi dell'articolo 5- ter , l' esercizio finanziario di riferimento , la valuta utilizzata per la presentazione della comunicazione; nel caso di società capogruppo , l'elenco delle imprese oggetto di consolidamento per l'esercizio di riferimento, con separata indicazione di quelle stabilite nell'Unione e di quelle aventi sede nelle giurisdizioni fiscali incluse negli Allegati I e II delle conclusioni del Consiglio sulla lista delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali, con ulteriore distinzione a seconda dell'allegato in cui sono incluse; una breve descrizione della natura delle attività svolte dalle imprese ; il numero di dipendenti su base equivalente a tempo pieno ; l' ammontare complessivo dei ricavi ; l' importo dell'utile o della perdita al lordo dell'imposta sul reddito; l' importo dell'imposta sul reddito maturata nel corso del pertinente esercizio , calcolata come l'importo delle imposte sul reddito complessivo e senza tenere in considerazione imposte differite o accantonamenti per debiti d'imposta incerti; l' importo dell'imposta sul reddito versata secondo il principio di cassa , calcolata come l'importo dell'imposta sul reddito versata nel corso del pertinente esercizio in aggregato, comprese le ritenute alla fonte operate da altre imprese su pagamenti a imprese e succursali all'interno del gruppo; l' importo degli utili non distribuiti al termine del pertinente esercizio .   Per un maggiore approfondimento, si rimanda al testo del decreto allegato.

Decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 128; in G.U. del 12 settembre 2024, n. 214