Condivide con gli amici la foto hot della fidanzata: possibile il perdono giudiziale

Possibile concedere il perdono giudiziale all’imputato che, all’età di 15 anni, dopo aver ricevuto dalla fidanzata, sua coetanea, una foto intima la invia a diversi amici, causando un’ampia catena di condivisioni.

La vicenda trae origine dalla richiesta del minorenne alla fidanzata, sua coetanea, di una foto intima, con la promessa che l'immagine, una volta ricevuta, sarebbe stata prontamente cancellata e soprattutto, non inviata ad altre persone. Promessa mai mantenuta poiché a seguito della condivisione con gli amici, pochi mesi dopo, la foto veniva ricevuta anche dallo zio della ragazza che informava i genitori, i quali sporgevano denuncia. Il giovane veniva quindi, imputato per pornografia minorile, avendo, nell'estate del 2020, «diffuso, a mezzo social network, un'immagine fotografica che ritraeva nuda la sua ex fidanzata» a sua insaputa. Per i giudici di merito il quadro probatorio, caratterizzato dalle dichiarazioni della persona offesa e dall'accertata diffusione della foto, è chiarissimo. Consequenziale quindi, la condanna del giovane a cinque mesi e dieci giorni reclusione e 1.147 euro di multa. In Appello la pena veniva ridotta a due mesi e venti giorni di reclusione e 800 euro di multa. Con ricorso per cassazione, la difesa sosteneva che «i giudici d'Appello, nel prendere atto della mancata cessione della foto tramite i social network, hanno formulato, attraverso un ragionamento solo ipotetico, un nuovo addebito penale, ossia la cessione della foto attuata in svariati modi, senza dare la possibilità al giovane di provare l'assenza delle diverse condotte ascrittegli». A sostegno di tale visione il legale aggiungeva che «il racconto della ragazza non ha ricevuto adeguati riscontri, avendo, anzi, sortito esito negativo l'attività di estrapolazione, a cura della Polizia postale, dei dati del telefonino, mentre la cancellazione della foto dal cellulare da parte del giovane non dimostra altro che egli l'ha cancellata dopo averla visionata, come concordato con l'allora fidanzatina, il cui cellulare peraltro non è stato né sequestrato né analizzato, cosa che ha impedito di ricostruire l'attività di diffusione e di giungere all'identità dell'autore dell'iniziale cessione della foto». «L'accertamento tecnico compiuto sul telefonino del giovane» – prosegue - «ha consentito di escludere qualsivoglia attività di cessione da parte sua, desumendosi dall'analisi del dispositivo che, una volta ricevuta l'immagine, egli, come promesso, l'ha cancellata dal suo dispositivo, per cui non vi è alcuna prova della divulgazione della fotografia inviatagli dall'allora fidanzatina». In sostanza, secondo la difesa, «sono provati solo l'invio e la ricezione di una singola foto tra due minori che avevano raggiunto l'età del consenso, foto scattata e inviata in autonomia dalla persona offesa» mentre «non sono indicate le modalità con cui sarebbe stata divulgata la foto». Infine, veniva eccepito il mancato accoglimento della domanda di concessione del perdono giudiziale, i giudici d'Appello non avevano tenuto conto, secondo il legale, della «relazione di indagine socio-familiare in cui si evidenzia che il ragazzo è inserito in un contesto familiare ben strutturato e adeguato a sostenerne il percorso di crescita» e della «collaborazione da parte del ragazzo, avendo egli spontaneamente e immediatamente affermato di aver ricevuto la foto, collaborando alla ricerca della verità, pur avendo sempre rivendicato la sua estraneità ai fatti». Per i magistrati di Cassazione è irrilevante «la mancata prova che la diffusione della foto sia avvenuta tramite gli applicativi ‘Whatsapp' e ‘Telegram'», poiché «la cessione dell'immagine può essere comunque avvenuta in svariati altri modi, resi possibili, ad esempio, anche da altre applicazioni esistenti», soprattutto tenendo presente che «i sociali network sono solo una delle possibili forme di trasmissione dei contenuti di un telefonino moderno». Determinante, inoltre, il racconto dell'ex fidanzata, la quale ha riferito di «aver inviato nell'estate del 2020 una fotografia di lei appena uscita dalla doccia all'allora fidanzato» e di averlo fatto su specifica richiesta del ragazzo che «le aveva promesso di non divulgare la foto, impegnandosi a cancellarla subito dopo la ricezione». Pochi giorni dopo l'invio della foto però, si verificava la rottura del legame sentimentale tra i due giovani, e alcuni mesi dopo «la foto – che la ragazzina ha sottolineato di aver inoltrato soltanto all'allora fidanzato, così rendendo riconducibile solo al ragazzo la condivisione dell'immagine – era finita nei cellulari di molti abitanti del piccolo paesino» e finanche in quello dello zio della giovane. Per il Collegio, così come per i giudici di merito, la narrazione della ragazza è da ritenere credibile, in quanto «lineare e priva di inutili enfatizzazioni o di manifestazione di acrimonia o di intenti calunniatori nei confronti dell'ex fidanzato, non essendosi, peraltro, la ragazza neanche costituita parte civile». Di conseguenza, «l'affermazione», da parte sua, «di aver trasmesso la foto esclusivamente all'allora fidanzato» permette di «attribuirne la diffusione al ragazzo, che ben può averla fatta circolare con modalità diverse dall'utilizzo dei social network, offrendo al riguardo i dispositivi elettronici varie soluzioni, come ad esempio il ricorso al ‘Bluetooth'». Anche per questo, al giovane è stata addebitata non la condotta di divulgazione dell'immagine bensì quella della cessione, «proprio in assenza di prove circa l'immissione della foto in canali di diffusione collettiva, mentre la prova almeno della cessione è stata desunta dal fatto che l'unico ad aver ricevuto l'immagine è stato proprio lui». Nonostante un quadro probatorio inequivocabile è possibile, sanciscono i magistrati di Cassazione, ipotizzare la concessione del perdono giudiziale. Sul punto dovranno quindi, pronunciarsi nuovamente i giudici d'Appello, i quali ai fini della concessione del perdono giudiziale non possono basarsi sul dato dell'incensuratezza, dovendo valutare ulteriori elementi rivelatori della personalità, quali «le circostanze e le modalità dell'azione, l'intensità del dolo, la condotta di vita anche susseguente al reato, le condizioni familiari e sociali». In questa ottica, secondo il Collegio, in Appello i giudici hanno valorizzato in senso ostativo al perdono giudiziale «sia la pendenza di altro procedimento penale a carico del giovane, sia la circostanza che l'ammissione successiva al fatto è risultata, oltre che parziale, probatoriamente neutra, sia l'assenza di segni di resipiscenza per l'accaduto, anche nei confronti della sua ex fidanzata» ciò posto, proseguono, «il riferimento all'altra pendenza a carico del ragazzo è rimasto generico, non essendo chiaro l'oggetto e lo stato di tale procedimento penale» inoltre, «nel ridimensionare il trattamento sanzionatorio, i giudici d'Appello hanno posto l'accento proprio sulla buona biografia penale del giovane e sulla modesta entità della condotta di cessione» e hanno precisato che «essa riguardò una sola fotografia, ottenuta in un contesto paritario». Tale elemento «non è proprio secondario», chiariscono i magistrati di Cassazione, ma nonostante ciò, «non è stato valutato ai fini del giudizio sulla concedibilità del perdono giudiziale», così come «non hanno trovato spazio le condizioni familiari e sociali del minore, che invece avrebbero dovuto essere oggetto di adeguato approfondimento, non apparendo in sé dirimente, in definitiva, il solo riferimento al comportamento da lui tenuto in epoca successiva alla commissione del reato, comportamento peraltro comunque contraddistinto da pur parziali ammissioni».

Presidente Ramacci - Relatore Zunica Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa il 3 febbraio 2023, il G.U.P. del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria condannava B.G. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi 5, giorni 10 di reclusione ed euro 1.147 di multa, in quanto ritenuto colpevole del reato di cui all'articolo 609 ter, comma 3, cod. penumero , a lui contestato per aver diffuso a mezzo social network un'immagine fotografica che ritraeva nuda la sua ex fidanzata A.M., classe 2004, all'insaputa di costei fatto originariamente contestato come commesso in OMISSIS in epoca prossima e successiva all'estate del 2019. Con sentenza del 6 luglio 2023, la Corte di appello di Reggio Calabria, Sezione minorenni, in parziale riforma della decisione di primo grado, riconosciuta l'ipotesi di cui all'articolo 600 ter, comma 4, cod. penumero , riduceva la pena a 2 mesi, 20 giorni di reclusione ed euro 800 di multa, concedendo altresì il beneficio della non menzione della condanna e confermando nel resto la pronuncia del primo giudice. 2. Avverso la sentenza della Corte di appello reggina, B.G., tramite il suo difensore, ha proposto ricorso per cassazione, sollevando sette motivi. Con il primo, la difesa eccepisce la mancata correlazione tra accusa e sentenza, osservando che il capo di imputazione riporta come tempus commisi delicti l'epoca prossima e successiva all'estate 2019, mentre la sentenza di secondo grado ha fornito una nuova indicazione temporale, collocando il fatto in un'epoca, dopo il luglio 2020, ben distante da quella originariamente contestata, per cui la modifica della cornice accusatoria in ordine a un aspetto non secondario della vicenda storica contestata ha inciso sul diritto di difesa dell'imputato. Con il secondo motivo, è stata dedotta la nullità della sentenza impugnata per difetto di contestazione ex articolo 522 cod. proc. penumero , rilevandosi che la Corte di appello, nel prendere atto della mancata cessione della foto tramite i social network, ha formulato, attraverso un ragionamento solo ipotetico, un nuovo addebito penale, ossia la cessione della foto attuata in svariati modi , senza dare la possibilità all'imputato di provare l'assenza delle diverse condotte ascrittegli. Il terzo motivo, correlato al precedente, è dedicato all'asserita violazione del diritto di difesa e del principio di non colpevolezza, evidenziandosi che le nuove condotte indicate dai giudici di appello non trovano alcun riscontro nell'ambito delle indagini espletate, che si sono incentrate sull'accertamento dell'ipotizzata cessione tramite i social network in uso a B.G. attraverso l'analisi del proprio telefonino, senza l'estensione verso ulteriori mezzi di cessione che potrebbero pure non essere mai esistiti, per cui il richiamo a tutte le possibili modalità di cessioni esistenti nel mondo fattuale costituisce un fatto nuovo introdotto nel processo che ha inciso anche sul diritto dell'imputato di azionare un'adeguata risposta difensiva. Con il quarto motivo, oggetto di doglianza è la valutazione di attendibilità della persona offesa, non avendo la Corte territoriale tenuto conto delle discrasie del racconto della A.M. sia rispetto alla collocazione temporale del fatto 2019 e non 2020, come ritenuto dai giudici di merito , sia in ordine alla spiegazione delle ragioni per cui ella aveva interrotto i suoi rapporti di amicizia motivi individuati prima in un litigio e nelle minacce ricevute da uno degli amici e poi nella convinzione che i ragazzi del paese avevano visto le fotografie , dovendosi altresì considerare che la madre della minore, M.S.M ha invece escluso che la figlia non fosse in buoni rapporti con qualcuno. A ciò si aggiunge che il racconto della A.M. non ha ricevuto adeguati riscontri, avendo anzi l'attività di estrapolazione dei dati del telefonino dell'imputato a cura della Polizia postale sortito esito negativo, mentre la cancellazione della foto dal cellulare da parte di B.G. non dimostrerebbe altro che l'imputato l'ha cancellata dopo averla visionata, come concordato con la minore, il cui cellulare peraltro non è stato né sequestrato né analizzato, il che ha impedito di ricostruire l'attività di diffusione e di giungere all'identità dell'autore dell'iniziale cessione della foto. Con il quinto motivo, la difesa deduce l'omessa valutazione degli esiti dell'accertamento tecnico compiuto sul telefonino dell'imputato, che ha consentito di escludere qualsivoglia attività di cessione da parte dell'imputato, desumendosi dall'analisi del dispositivo che, una volta ricevuta l'immagine, B.G., come promesso, l'ha cancellata dal suo dispositivo, per cui non vi sarebbe alcuna prova della divulgazione della fotografia inviatagli dalla A.M Con il sesto motivo, si censura il giudizio sull'ascrivibilità del fatto all'imputato, in quanto fondato su elementi congetturali, essendo provati solo l'invio e la ricezione di una singola foto tra due minori che avevano raggiunto l'età del consenso, scattata e inviata in autonomia dalla persona offesa, non essendosi considerato che l'invio della foto precede lo scambio di messaggi valorizzato dalla Corte di appello a fondamento del giudizio di penale responsabilità di B.G., senza che peraltro sia state indicate le modalità con cui sarebbe stata divulgata la foto. Con il settimo motivo, si contesta infine il mancato accoglimento della domanda di concessione del perdono giudiziale, non avendo la Corte di appello tenuto conto della relazione di indagine socio-familiare in cui si evidenzia che B.G. è inserito in un contesto familiare ben strutturato e adeguato a sostenere il percorso di crescita dell'imputato, a ciò aggiungendosi che non vi è stata alcuna mancata collaborazione da parte del ricorrente, avendo egli spontaneamente e immediatamente affermato di aver ricevuto una foto, collaborando alla ricerca della verità, pur avendo B.G. sempre rivendicato la sua estraneità ai fatti. 2.1. Con memoria trasmessa il 30 aprile 2024, l'avvocato Virgara, difensore di fiducia di B.G., ha insistito nell'accoglimento del ricorso. Considerato in diritto È fondato unicamente il settimo motivo di ricorso, relativo al diniego del perdono giudiziale, mentre le altre doglianze vanno disattese perché infondate. 1. Iniziando dai primi tre motivi, suscettibili di trattazione unitaria perché tra loro sovrapponibili, deve escludersi l'eccepita violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza rispetto a entrambi i profili dedotti. Sul punto deve richiamarsi la condivisa affermazione di questa Corte cfr. Sez. 5, numero 3780 del 14/11/2017, dep. 26/01/2018, Rv. 272166 , secondo cui, in tema di correlazione tra accusa e sentenza, la nozione di fatto nuovo di cui all'articolo 518 cod. proc. penumero , attiene solo a un accadimento del tutto difforme e autonomo da quello contestato, essendosi altresì precisato cfr. Sez. 6, numero 38061 del 17/04/2019, Rv. 277365 e Sez. 6, numero 21094 del 25/02/2004, Rv. 229021 che non è diverso il fatto che presenti connotati materiali difformi da quelli descritti nella contestazione originaria, laddove la differente condotta realizzativa sia emersa dalle risultanze probatorie portate a conoscenza dell'imputato, di modo che anche rispetto ad essa egli abbia avuto modo di esercitare le proprie prerogative difensive, ciò in quanto la contestazione del fatto non deve essere ricercata soltanto nel capo di imputazione, ma deve essere vista con riferimento ad ogni altra integrazione dell'addebito che venga fatta nel corso del giudizio e sulla quale l'imputato sia stato posto in grado di opporre le proprie deduzioni. 1.1. Alla luce di tale premessa interpretativa, non vi è spazio per l'accoglimento delle censure difensive, dovendosi considerare, quanto alla questione della data del commesso reato, che la collocazione del fatto nel luglio 2020 e non nell'estate 2019, secondo il tenore dell'originaria imputazione, è scaturita dal rilievo che gli accertamenti tecnici disposti sul cellulare dell'imputato hanno consentito di appurare che l'invio della foto incriminata dalla A.M. a B.G. è avvenuto OMISSIS alle 18.22, contestualmente allo scambio di messaggi contenente un chiaro riferimento ai timori della ragazza per la possibile diffusione della foto, non essendovi dubbi sul fatto che tali accertamenti fossero ben noti all'imputato, la cui difesa non a caso ha molto insistito sull'esito di tali accertamenti per rimarcare la cancellazione della foto, che lo stesso B.G. avrebbe eseguito per mantenere fede all'impegno preso con la persona offesa, per cui deve escludersi che lo spostamento in avanti del tempus commisi delicti abbia costituito un sovvertimento del contenuto dell'imputazione con pregiudizio per la difesa. Lo stesso discorso vale per l'ulteriore passaggio argomentativo della sentenza impugnata in cui la Corte di appello, nel prendere atto della mancata prova che la diffusione della foto sia avvenuta tramite gli applicativi Whatsapp e Telegram, ha affermato che la cessione dell'immagine può essere comunque avvenuta in svariati altri modi , resi possibili ad esempio anche da altre applicazioni esistenti. Anche in tal caso si è in presenza non di un fatto diverso, ma di una differente modalità descrittiva della condotta illecita, che nel capo di imputazione è stata incentrata appunto sulla diffusione del materiale pedopornografico, non essendo né dirimente né esaustivo il richiamo all'utilizzo dei social network, che sono solo una delle possibili forme dì trasmissione dei contenuti di un telefonino moderno. Ne consegue che le censure in punto di violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza non possono trovare accoglimento, non essendo la condanna dell'imputato esorbitante rispetto al perimetro dell'imputazione e alle risultanze probatorie di cui il ricorrente ha avuto ampia contezza durante i giudizi di merito, dovendosi anzi rilevare che la Corte di appello, proprio alla luce di una più compiuta ricostruzione del fatto delineato dalle prove note alle parti, ha legittimamente dato una diversa definizione giuridica della condotta, che è all'esito del giudizio di secondo grado è stato inquadrata nella più lieve previsione di cui all'articolo 600 ter, comma 4, cod. penumero , ciò peraltro in accoglimento di uno dei motivi di appello. 2. Passando al quarto, al quinto e al sesto motivo, suscettibili a loro volta di trattazione unitaria, occorre evidenziare che la formulazione del giudizio di colpevolezza dell'imputato non presenta vizi di legittimità rilevabili in questa sede. Ed invero le due conformi sentenze di merito, le cui argomentazioni sono destinate a integrarsi per formare un apparato motivazionale unitario, hanno operato un'adeguata disamina del materiale probatorio acquisito, valorizzando in particolare le dichiarazioni rese in sede di sommarie informazioni da A.M., classe 2004. Costei, con l'ausilio di un'esperta, la dottoressa L. ha riferito di aver inviato nell'estate del 2019 ma in realtà come detto nel luglio 2020 una fotografia di lei appena uscita dalla doccia a B.G., con cui all'epoca ella era fidanzata, su richiesta del ragazzo, il quale le aveva promesso di non divulgare la foto, impegnandosi a cancellarla subito dopo la ricezione. La persona offesa ha peraltro precisato di non essere stata minacciata da B.G., aggiungendo che anche dopo la fine del legame sentimentale, avvenuta peraltro pochi giorni dopo l'invio della foto, i due sono rimasti in buoni rapporti. La A.M. ha in ogni caso sottolineato di aver inoltrato l'immagine soltanto all'imputato, per cui i giudici di merito hanno ricondotto a quest'ultimo la diffusione della fotografia in questione, diffusione nel frattempo avvenuta nei mesi successivi all'invio tra gli abitanti della piccola frazione di OMISSIS del Comune di OMISSIS , essendo l'immagine pervenuta tra gli altri anche a R.M., zio di A.M., il quale informò la madre della ragazzina, M.S.M., dalla cui denuncia sporta il 26 marzo 2021 ha avuto origine il procedimento penale 2.1. Orbene, la narrazione di A.M. è stata legittimamente ritenuta credibile dai giudici di merito, in quanto lineare e priva di inutili enfatizzazioni o di manifestazione di acrimonia o di intenti calunniatori nei confronti dell'imputato, non essendosi la ragazza neanche costituita parte civile. La ricostruzione della persona offesa, le cui lievi discrasie segnalate dalla difesa hanno riguardato aspetti marginali della vicenda, ha trovato inoltre adeguate conferme innanzitutto nelle dichiarazioni di S.T., zio dell'imputato, il quale, compulsato dalla madre di A.M., ha riportato le parziali ammissioni di B.G., il quale aveva confermato di aver ricevuto la fotografia in esame dalla ragazza, dichiarando di non ricordare se in passato l'avesse inviata a qualcuno. Un ulteriore elemento di conferma è stato inoltre ravvisato negli esiti dell'attività tecnica svolta sul cellulare dell'imputato, che ha consentito di risalire ai messaggi scambiati in occasione dell'invio della foto della ragazza nuda, desumendosi dalla chat la ritrosia di A.M. nel mandare l'immagine e le rassicurazioni ricevute da B.G. circa la mancata divulgazione della foto, che poi è stata cancellata. Tuttavia, ha ragionevolmente evidenziato la Corte di appello pag. 8 della sentenza impugnata , proprio la ritrosia riferita dalla persona offesa e attestata dal tenore dei messaggi scambiati con l'imputato in occasione dell'invio dell'immagine rende credibile l'affermazione della A.M. di aver trasmesso la foto esclusivamente all'imputato, con il quale all'epoca ella era del resto legata, per cui la diffusione della foto è stata coerentemente attribuita all'imputato, che ben può averla fatta circolare con modalità diverse dall'utilizzo dei social network, offrendo al riguardo i dispositivi elettronici varie soluzioni, come ad esempio il ricorso al Bluetooth, dovendosi solo ribadire al riguardo che all'imputato è stata contestata la condotta di divulgazione dell'immagine, che correttamente la sentenza impugnata ha riqualificato come cessione, proprio in assenza di prove circa l'immissione della foto in canali di diffusione collettiva, mentre la prova almeno della cessione è stata desunta dal fatto che l'unico ad aver ricevuto l'immagine è stato proprio B.G 2.2. In definitiva, in quanto fondata su argomentazioni razionali e coerenti con le fonti dimostrative acquisite, correttamente intese nel loro reale significato e correlate in maniera non illogica, la valutazione sulla credibilità della persona offesa e il giudizio sull'ascrivibilità all'imputato della foto pedopornografica si sottraggono alle censure difensive, con le quali si sollecita sostanzialmente una diversa e frammentaria lettura del materiale probatorio, operazione non consentita in questa sede, dovendosi richiamare la costante affermazione della giurisprudenza di questa Corte cfr. Sez. 6, numero 5465 del 04/11/2020, dep. 2021, Rv. 280601 e Sez. 6, numero 47204 del 07/10/2015, Rv. 265482 , secondo cui, in tema di giudizio di cassazione, a fronte di un apparato argomentativo privo di profili di irrazionalità, sono precluse al giudice di legittimità la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione impugnata e l'autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti, indicati dal ricorrente come maggiormente plausibili o dotati di una migliore capacità esplicativa rispetto a quelli adottati dal giudice del merito. È stato altresì precisato Sez. 3, numero 5602 del 21/01/2021, Rv. 281647 - 04 e Sez. 2, numero 29480 del 07/02/2017, Rv. 270519 , che il principio dell' oltre ragionevole dubbio , introdotto nell'articolo 533 cod. proc. penumero dalla legge numero 46 del 2006, non ha mutato la natura del sindacato della Corte di cassazione sulla motivazione della sentenza, che non può essere utilizzato per valorizzare e rendere decisiva la duplicità di ricostruzioni alternative del medesimo fatto, eventualmente emerse in sede di merito e segnalate dalla difesa, una volta che tale duplicità sia stata, come avvenuto nel caso di specie, incontrovertibilmente esclusa. Diventa perciò un fuor d'opera invocare la violazione del suddetto principio qualora le ipotesi alternative, pur astrattamente formulabili, siano prove di qualsiasi concreto riscontro nelle risultanze istruttorie, nonché estranee all'ordine naturale delle cose e, ancor prima, della logica. Del resto, circoscrivere alle sole dichiarazioni della vittima, come spesso avvenuto nel ricorso, le doglianze volte a contestare l'affermazione di responsabilità equivale a ignorare come queste si inseriscano all'interno di un composito quadro probatorio globalmente valutato, non potendo il giudice di merito limitarsi a una considerazione atomistica e parcellizzata delle singole risultanze istruttorie. Di qui l'infondatezza delle censure in punto di responsabilità. 3. Meritevole di accoglimento è invece il settimo motivo di ricorso, avente ad oggetto la mancata concessione del perdono giudiziale all'imputato. In proposito, occorre richiamare l'affermazione di questa Corte cfr. Sez. 2, numero 19410 del 12/03/2019, Rv. 276560 e Sez. 1, numero 45080 del 30/10/2008, Rv. 242337 , secondo cui, ai fini della concessione del perdono giudiziale, la prognosi positiva in ordine al futuro comportamento dell'imputato non può fondarsi sul solo dato dell'incensuratezza, dovendo valutarsi ulteriori elementi rivelatori della personalità del minore, quali le circostanze e le modalità dell'azione, l'intensità del dolo, la condotta di vita anche susseguente al reato, le condizioni familiari e sociali. Ciò premesso, la valutazione compiuta nella sentenza impugnata risulta carente sul punto, avendo la Corte di appello valorizzato in senso ostativo sia la pendenza di altro procedimento penale a carico di B.G., sia la circostanza che l'ammissione successiva al fatto è risultata, oltre che parziale, probatoriamente neutra, sia l'assenza di segni di resipiscenza per l'accaduto, anche nei confronti della vittima. Ora, tale giudizio non si sottrae alle censure difensive, dovendosi considerare, innanzitutto, che il riferimento all'altra pendenza a carico del minore è rimasto generico, non essendo chiaro l'oggetto e lo stato di tale procedimento penale. Piuttosto, non può sottacersi che, nel ridimensionare il trattamento sanzionatorio, la Corte di appello ha posto l'accento proprio sulla buona biografia penale del ricorrente, rilievo questo che invece pare rimesso in discussione nella stessa pagina la 15 della sentenza dedicata alla richiesta di perdono giudiziale, dovendosi a ciò aggiungere che, sempre al fine di giustificare la mitigazione della pena, i giudici di secondo grado hanno rimarcato la modesta entità della condotta di cessione, che riguardò una sola fotografia, ottenuta in un contesto paritario . Tale elemento, invero non proprio secondario, non è stato invece valutato ai fini del giudizio sulla concedibilità del perdono giudiziale, come pure non hanno trovato spazio nel giudizio della Corte territoriale le condizioni familiari e sociali del minore, che invece avrebbero dovuto essere oggetto di adeguato approfondimento, non apparendo in sé dirimente, in definitiva, il solo riferimento al comportamento tenuto da B.G. in epoca successiva alla commissione del reato per cui si procede, comportamento peraltro comunque contraddistinto da pur parziali ammissioni. Ne consegue che la sentenza impugnata deve essere annullata limitatamente al giudizio sulla concedibilità del perdono giudiziale, con rinvio per nuovo giudizio ad altra Sezione della Corte di appello di Reggio Calabria, che avrà cura di procedere a una nuova valutazione di merito, estesa a tutti i parametri sopra richiamati. Nel resto il ricorso proposto nell'interesse di B.G. deve essere invece disatteso. P.Q.M. Annulla la sentenza impugnata limitatamente al giudizio sulla concedibilità del perdono giudiziale, con rinvio per nuovo giudizio ad altra Sezione della Corte di appello di Reggio Calabria. Rigetta nel resto il ricorso.