Il Consiglio dei Ministri n. 87 del 24 giugno ha approvato un decreto legge ad ampio raggio che coinvolge disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport.
Processo penale Allo scopo di garantire la maggiore efficienza del procedimento penale, il Ministro Nordio ha proposto modifiche agli articolo 610 e 611 c.p.p. Con le nuove norme, la trattazione dei ricorsi in Cassazione avverrà di regola in camera di consiglio , mentre l'udienza pubblica sarà eccezionale. Infrastrutture Il decreto legge prevede inoltre misure per garantire la tempestiva operatività della società Stretto di Messina S.p.A. e assicurare il rispetto del cronoprogramma relativo alla realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria, attraverso semplificazioni amministrative . Sport Infine, allo scopo di tutelare i vivai giovanili e i relativi investimenti, «si proroga di un anno (1° luglio 2025) il termine entro cui il vincolo sportivo è abolito per i tesseramenti che costituiscono rinnovi di precedenti tesseramenti senza soluzione di continuità e si proroga di un anno (dal 1° luglio 2024 al 1° luglio 2025) il termine per l' abolizione del vincolo sportivo previsto dalla Federazione sportiva nazionale o dalla Disciplina sportiva associata che non abbiano adottato i regolamenti relativi al riconoscimento del premio di formazione tecnica in caso di primo contratto di lavoro sportivo entro il 31 dicembre 2023». Cripto-valute Su proposta del Ministro Fitto e del Ministro Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che provvede all'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937. Secondo il testo la Banca d'Italia e la CONSOB saranno le autorità competenti a esercitare i poteri autorizzatori (ai fini dell'emissione, dell'offerta al pubblico e della richiesta di ammissione alla negoziazione dei token, nonché ai prestatori di servizi per le cripto-attività), di vigilanza, di indagine e sanzionatori, previsti dal regolamento.