Con il PNRR prosegue lo smaltimento dell’arretrato e scende la durata dei processi

Ecco i dati del Ministero della Giustizia riferiti all’anno 2023 che confermano il trend positivo, in linea con gli obiettivi concordati con l'Europa.

È il quadro che emerge dalla Relazione sul monitoraggio statistico degli indicatori PNRR, aggiornata al 2023, curata dalla Direzione generale di statistica e analisi organizzativa DgSTat del Dipartimento per la transizione digitale della giustizia l'analisi statistica e le politiche di coesione del Ministero della Giustizia. La Relazione verrà inviata alla Commissione europea e i dati resteranno visibili sul sito del Ministero della Giustiza. In particolare, i dati annuali del disposition time confermano la tendenza del I semestre, «al netto di fisiologiche oscillazioni dovute all’effetto del periodo feriale». A fine 2023 la riduzione rispetto al 2019 anno base di riferimento del PNRR era pari a 17,4% nel settore civile                   25,0% in quello penale   Come si legge nel comunicato diffuso da via Arenula, «nel confronto con il 2022 la diminuzione è stata più consistente nel settore penale -16,6% , ma apprezzabile anche in quello civile -6,4% . Nel settore penale il risultato complessivo si conferma in linea con il target PNRR -25% entro giugno 2026 e beneficia di un aumento dei procedimenti definiti +3,9% rispetto al 2019 . L'aumento delle definizioni ha avuto una accelerazione in Tribunale nell’ultimo anno +7 ,6% rispetto al 2022 grazie anche all'impatto positivo di alcune delle misure introdotte dalla riforma Cartabia». Nel 2023 il disposition time della Corte di Cassazione ha raggiunto i 110 giorni, «un valore inferiore alla media dei paesi del Consiglio d'Europa». Per quanto riguarda il settore civile, il calo del disposition time risulta contenuto ma comunque positivo con il «dato del Tribunale che dal 2020 ha aumentato il numero di procedimenti definiti nell’ultimo anno l’aumento è stato dell'1,6% . Nel 2023 le definizioni del settore civile risultavano però ancora al di sotto di quelle del 2019 sia in Tribunale, sia in Corte di Appello un dato che andrà monitorato nella prospettiva del raggiungimento dell'obiettivo concordato di riduzione del disposition time complessivo del 40% entro giugno 2026. La Corte di Cassazione presenta un tasso elevato di definizione a fronte di una diminuzione di iscrizioni». Il comunicato sottolinea comunque che «lo scorso dicembre la Commissione europea ha accolto la proposta di rimodulazione degli obiettivi di abbattimento dell'arretrato civile avanzata dal Ministero. I nuovi accordi prevedono  un obiettivo  intermedio  di  riduzione   del  95%  dell'arretrato  2019  entro  il 31.12.2024 e un obiettivo finale di riduzione, entro il 30.06.2026, del 90% dei procedimenti civili pendenti al 31.12.2022, iscritti dal 01.01.2017 presso i Tribunali e dal 01.01.2018 presso le Corti di Appello». Tirando le somme, a fine 2023 i risultati registrano obiettivo intermedio -85% in Tribunale e -97,1% in Corte di Appello obiettivo finale -50,1% in Tribunale e -43,4% in Corte di Appello. Dalla lettura dei dati risulta che «lo smaltimento delle pendenze rilevanti ai fini del raggiungimento dell'obiettivo intermedio risulta quindi più che completato per le Corti di Appello e quasi completato per i Tribunali. Tuttavia, per garantire il raggiungimento degli obiettivi finali, sarà cruciale mantenere anche nei prossimi anni una dinamica di smaltimento robusta». In conclusione, «i dati confermano lo sforzo importante che gli uffici giudiziari stanno compiendo nell'abbattimento delle pendenze e dell'arretrato, frutto anche dei cambiamenti organizzativi attuati con l'arrivo degli addetti all'Ufficio per il processo». Per conoscere i dati relativi ai primi sei mesi del 2024, occorrerà attendere ottobre, quando verrà pubblicato il prossimo aggiornamento della Relazione.