Domani parte il Tribunale online: notifiche di consegna e modulistica standard

La sperimentazione del Tribunale online annunciata dal Ministero della Giustizia per le sedi pilota di Catania, Catanzaro, Marsala, Napoli Nord, L’Aquila, Trento e Verona partirà da domani 1° marzo.

Il Tribunale online sarà accessibile da qualsiasi dispositivo tramite i seguenti indirizzi: https://smarticologiustizia.it/to https://pst.giustizia.it L'applicativo prevede due sezioni : un'area pubblica informativa e una riservata dispositiva. All'interno dell' area riservata è possibile depositare autonomamente le istanze nell'ambito di alcuni procedimenti di volontaria giurisdizione (per i quali non è previsto l'obbligo dell'assistenza legale) e monitorare tutte le fasi del procedimento. L'accesso all'area riservata richiede l'autenticazione tramite SPID, CIE e CNS , mentre per il deposito delle istanze è necessaria la firma digitale . I procedimenti ammessi al deposito telematico attraverso la piattaforma sono: amministrazione di sostegno ( articolo473- bis .58 c.p.c. ); gestione dell'eredità giacente e nomina del curatore ( articolo782 c.p.c. ); richiesta di autorizzazione al compimento di atti di straordinaria amministrazione in favore di minori ( articolo 320, 374 c.p.c. ); autorizzazione al rilascio di passaporto o documento valido per l'espatrio per figli minori ( art 3, lett.a) l. n. 1185/1967 ).   La piattaforma è inoltre predisposta per la consultazione di molteplici procedimenti nell'ambito della volontaria giurisdizione . Nei casi in cui il procedimento, o il Tribunale di riferimento, non sia tra quelli coinvolti nella sperimentazione, l'utente avrà la possibilità di recepire informazioni utili all'avvio dell'iter per l'atto di interesse, con indicazione e riferimenti dell'ufficio giudiziario di competenza territoriale. Importanti sono le novità che la piattaforma prevede: il deposito per l'utenza non qualificata sarà possibile attraverso la compilazione online con procedura guidata e l'invio della domanda direttamente dalla piattaforma; le notifiche cartacee da parte dell'ufficio giudiziario, spedite tramite raccomandata postale, saranno sostituite dalle notifiche di avvenuta consegna visualizzabili nell'area riservata del portale; la modulistica eterogenea tra uffici giudiziari sarà sostituita da una modulistica standard , disponibile nell'Area pubblica del portale; l'assenza di supporto nella compilazione dei depositi integrativi per l'istituto dell'Amministrazione di Sostegno e le difficoltà nel reperimento di informazioni saranno superate con l'introduzione di strumenti digitali .