La stregoneria nella storia: il processo alle streghe di Salem - Verdetti, ep. 6

Verso la fine del 1600, negli Stati Uniti d’America, alcune vicende processuali relative ad asseriti episodi di stregoneria misero in crisi gli equilibri sociali di tanti paesi e città ma, soprattutto, di una cittadina, Salem, che passò alla storia come luogo simbolo per la caccia alle streghe.

Siamo nel Massachusetts, contea di Essex, attorno al 1692: nelle colonie britanniche in nordamerica è prevista la pena capitale per il reato di stregoneria , pena che viene “importata” dall’Inghilterra e applicata senza problemi dal 1647 ma che ebbe un picco proprio a partire dal 1692 con i famosi processi di Salem , che videro 19 persone impiccate e oltre duecento accusate di questo terribile reato. In realtà, questo “delirio processuale” durò solo qualche mese, fino a quando le autorità locali si videro costrette a intervenire perché la caccia alle streghe si stava trasformando in episodi di vendette personali e, persino, di liti di vicinato. Per ascoltare tutti i dettagli del nuovo episodio di Verdetti , a cura del Prof. Giovanni Ziccardi, vai su avvocati.it.