Si è tenuta ieri al Senato la votazione con cui è stato dato il via libera definitivo al Ddl n. 969 di delegazione europea 2022-2023 e delle Relazioni programmatica 2023 e consuntiva 2022 sulla partecipazione dell’Italia all’Ue.
Con 93 voti a favore, 29 contrari e 25 astenuti il Ddl di delegazione europea ha ricevuto ieri l'approvazione definitiva da parte del Senato. Il testo delega il Governo ad adottare i decreti legislativi per l'attuazione e il recepimento degli atti dell'Unione europea elencati dagli articoli della legge stessa. Ecco le principali misure previste: recepimento della direttiva (UE) 2016/343 sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali : entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, il Governo dovrà adottare uno o più decreti legislativi a modifica dell' articolo 114 c.p.p. prevedendo il divieto di pubblicazione integrale o per estratto del testo dell'ordinanza di custodia cautelare finché non siano concluse le indagini preliminari ovvero fino al termine dell'udienza preliminare; adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161, che integra la direttiva 2001/83/CE, stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull' imballaggio dei medicinali per uso umano; recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE; recepimento della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un' esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro ; recepimento della direttiva (UE) 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione; recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014 , la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità , e per l'adeguamento della normativa nazionale; adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2015/849, e per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo , come modificata dall'articolo 38 del medesimo regolamento (UE) 2023/1113.
Ddl 969