Patteggiamento per violenza sessuale e minore gravità del fatto: per la sospensione della pena serve comunque un percorso di recupero

Respinte le obiezioni mirate a mettere in dubbio la legittimità costituzionale della norma. Irrilevante il riferimento alla differenza tra la violenza sessuale ‘ordinaria' e quella attenuata dal riconoscimento della minore gravità del fatto.

Legittimo subordinare la sospensione condizionale della pena – per l'uomo condannato per violenza sessuale – alla partecipazione ad un percorso di recupero, anche se l'episodio contestato all'uomo è stato catalogato dai giudici come di minore gravità. Nell'estate del 2023 un uomo patteggia in Tribunale la pena per il reato di violenza sessuale – con riconoscimento della minore gravità del fatto – a lui contestato il Gup lo sanziona con ventidue mesi di reclusione. Però lo stesso Gup gli concede il beneficio della sospensione condizionale della pena, beneficio subordinato, tuttavia, «alla partecipazione a un percorso di recupero, per la durata di almeno sei mesi, presso un ente o un'associazione che si occupa di prevenzione, assistenza psicologica e recupero di soggetti condannati per reati sessuali, percorso da iniziarsi entro un anno dalla esecutività della sentenza». Proprio sulla sospensione condizionale della pena è centrato il ricorso proposto in Cassazione dall'avvocato dell'uomo. Nello specifico, il legale sostiene sia illogico imporre al suo cliente un percorso di recupero, soprattutto perché non ci si trova di fronte ad una ‘ordinaria' violenza sessuale, come prevista dal Codice Penale, ma ad una violenza sessuale attenuata dalla minore gravità del fatto. Il legale si spinge a parlare di incostituzionalità poiché, spiega, la norma, ossia l'articolo 165, comma quinto, del Codice Penale «non prevede alcuna distinzione tra la fattispecie ‘ordinaria' di violenza sessuale e quella attenuata per la minore gravità del fatto, e statuisce l'obbligatorietà della subordinazione della sospensione condizionale della pena a percorsi di recupero, senza riconoscere, nemmeno nelle ipotesi di minore gravità del fatto, alcun potere discrezionale al giudice». Il legale aggiunge che «l'assenza di distinzione tra la fattispecie ‘ordinaria' di violenza sessuale e quella attenuata per la minore gravità del fatto, in tema di obbligatorietà della subordinazione della sospensione condizionale della pena a percorsi di recupero, è del tutto irragionevole ed in contrasto con il principio di eguaglianza». A fronte delle obiezioni sollevate dal legale che difende l'uomo, i Magistrati di Cassazione replicano in modo netto impossibile, sanciscono, parlare di illegittimità costituzionale della norma che «prevede che la concessione della sospensione condizionale della pena, in caso di condanna per il reato di violenza sessuale, anche quando è riconosciuta l'attenuante della minore gravità del fatto, debba essere sempre subordinata alla partecipazione ad un percorso di recupero presso enti o associazioni abilitati». Ciò anche perché tale disposizione «costituisce il risultato di una legittima valutazione discrezionale del legislatore». I Magistrati tengono poi a sottolineare che «la legge, con riferimento al delitto di violenza sessuale, non inibisce la concessione della sospensione condizionale della pena quando ne ricorrano i presupposti previsti in via generale per l'operatività dell'istituto, ma, diversamente, stabilisce che l'applicazione del beneficio è subordinata ad una prescrizione. Precisamente, l'articolo 165, comma quinto, del Codice Penale stabilisce che la concessione della sospensione condizionale della pena, per alcuni reati, tra i quali quello di violenza sessuale, è comunque subordinata alla partecipazione a specifici percorsi di recupero presso enti o associazioni che si occupano di prevenzione, assistenza psicologica e recupero di soggetti condannati per specifici reati». E in questo quadro bisogna ricordare che «l'esigenza di prevedere l'adozione di misure diverse da quelle detentive o para-detentive, volte a prevenire la recidiva in relazione ai reati sessuali, trova espresso riconoscimento anche in fonti e convenzioni internazionali», aggiungono i Magistrati. Tirando le somme, «l'articolo 165, comma quinto, del Codice Penale, nella parte in cui prevede che la concessione della sospensione condizionale della pena, in caso di condanna per il reato di violenza sessuale, anche quando è riconosciuta l'attenuante della minore gravità del fatto, sia sempre subordinata alla partecipazione al percorso di recupero presso enti o associazioni abilitati, non è né irragionevole, né in contrasto con il principio di presunzione di non colpevolezza. E l'irragionevolezza di tale previsione normativa è esclusa dal fatto che l'imposizione dell'obbligo di partecipare a specifici percorsi di recupero presso enti o associazioni che si occupano di prevenzione, assistenza psicologica e recupero costituisce un vincolo limitatamente invasivo, in quanto non implica la privazione della libertà personale e neppure l'impossibilità o l'estrema difficoltà di attendere alle ordinarie necessità della vita è correlata a funzioni di prevenzione, e di risocializzazione del soggetto giudicato colpevole, così da presentare una finalità pienamente coerente con quelle poste a fondamento del beneficio della sospensione condizionale della pena», sanciscono i Magistrati, i quali poi aggiungono che «la previsione normativa non può dirsi in contrasto con il principio di presunzione di non colpevolezza, posto che l'imposizione dell'obbligo di partecipare ai corsi di recupero segue in ogni caso ad una condanna o all'applicazione della pena su richiesta delle parti».

Presidente Ramacci – Relatore Corbo Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa in data 11 luglio 2023, il Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Genova ha applicato, a norma dell'articolo 444 ss. cod. proc. penumero , ad T.C.E., la pena di un anno e dieci mesi di reclusione per il reato di violenza sessuale attenuata dalla minore gravità del fatto, concedendo il beneficio della sospensione condizionale subordinata alla partecipazione al percorso di recupero per la durata di almeno sei mesi presso un ente o associazione che si occupa di prevenzione, assistenza psicologica e recupero di soggetti condannati per il medesimo tipo di reati, da iniziarsi entro un anno dalla esecutività della sentenza. 2. Ha presentato ricorso per cassazione avverso la sentenza indicata in epigrafe T.C.E., con atto sottoscritto dall'avvocato A.M.N., articolando un unico motivo. Con il motivo, si denuncia violazione di legge, in riferimento all'articolo 165, quinto comma, cod. penumero , a norma dell'articolo 606 comma 1, lett. b , cod. proc. penumero , avendo riguardo alla subordinazione della concessione della sospensione condizionale della pena alla partecipazione al percorso di recupero presso enti o associazioni abilitati, stante l'incostituzionalità del medesimo articolo 165, quinto comma, cod. penumero , per violazione degli articolo 3 e 27 Cost. Si deduce che la previsione dell'articolo 165, quinto comma, cod. penumero si pone in contrasto con gli articolo 3 e 27 Cost., sia laddove non prevede alcuna distinzione tra la fattispecie ordinaria di cui all'articolo 609-bis cod. penumero e quella attenuata per la minore gravità del fatto, sia laddove statuisce l'obbligatorietà della subordinazione della sospensione condizionale della pena a percorsi di recupero, senza riconoscere, nemmeno nelle ipotesi di minore gravità del fatto, alcun potere discrezionale al giudice. Si osserva, in primo luogo, che l'assenza di distinzione tra la fattispecie ordinaria di cui all'articolo 609-bis cod. penumero e quella attenuata per la minore gravità del fatto, in tema di obbligatorietà della subordinazione della sospensione condizionale della pena a percorsi di recupero, è del tutto irragionevole ed in contrasto con il principio di eguaglianza, attese a la divaricazione delle cornici edittali tra le due ipotesi, rispondente, secondo la giurisprudenza all'esigenza di temperare gli effetti della concentrazione in un unico reato di comportamenti tra loro assai differenziati il riferimento è a Corte cost., sent. numero 325 del 2005 b la diversità di trattamento esecutivo, prevista dall'articolo 4-bis ord. penumero , il quale prevede solo per la ipotesi attenuata la possibilità di chiedere l'applicazione di una misura alternativa alla detenzione senza subire preventivamente la reclusione. Si rileva, in secondo luogo, che un ulteriore profilo di irragionevolezza discende dall'automatismo dell'applicazione della subordinazione della sospensione condizionale della pena a percorsi di recupero, in quanto a l'accertamento della gravità del reato non può formare oggetto di una presunzione assoluta basata esclusivamente sul titolo di reato si citano, in tema di inammissibilità di presunzioni assolute di pericolosità Corte cost., sent., numero 232 del 2013 sent. numero 213 del 2013 sent. numero 182 del 2011 sent. numero 164 del 2011 sent. numero 265 del 2010 sent. numero 139 del 2010 , anche perché in violazione del principio di cui all'articolo 27, terzo comma, Cost. si citano Corte cost., sent. numero 192 del 2007 sent., numero 183 del 2011 sent., numero 341 del 1994 sent., numero 251 del 2012 b le differenti condotte sussumigli nelle fattispecie di cui all'articolo 609-bis cod. penumero sono diversissime anche per gravità. Considerato in diritto 1. Il ricorso, che ha ad oggetto la proposizione della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 165, quinto comma, cod. penumero , nella parte in cui prevede che la concessione della sospensione condizionale della pena, in caso di condanna per il reato di cui all'articolo 609-bis cod. penumero , anche quando è riconosciuta l'attenuante della minore gravità del fatto, debba essere sempre subordinata alla partecipazione al percorso di recupero presso enti o associazioni abilitati, per violazione degli articolo 3 e 27 Cost., è inammissibile, perché la precisata questione è manifestamente infondata. 2. La disposizione di cui all'articolo 165, quinto comma, cod. penumero , nella parte in cui prevede che la concessione della sospensione condizionale della pena, in caso di condanna per il reato di cui all'articolo 609-bis cod. penumero , anche quando è riconosciuta l'attenuante della minore gravità del fatto, debba essere sempre subordinata alla partecipazione al percorso di recupero presso enti o associazioni abilitati, costituisce il risultato di una valutazione discrezionale del legislatore pienamente rientrante nell'esercizio del relativo potere. 2.1. Può essere utile considerare, come termine di partenza dell'esame della questione, l'elaborazione della giurisprudenza costituzionale in materia di generale preclusione all'applicazione della sospensione condizionale della pena per alcune categorie di reati. Ripetutamente, infatti, sono state ritenute costituzionalmente legittime disposizioni di esclusione della concedibilità della sospensione condizionale della pena in riferimento a specifiche tipologie di reati, in particolare in ragione della specificità degli interessi tutelati, come, segnatamente, in materia di disciplina penale degli alimenti cfr. Corte cost., sent. numero 85 del 1997 , e di reati elettorali v. Corte cost., sent. numero 48 del 1962 . Si può aggiungere, inoltre, che la Consulta ha ritenuto costituzionalmente consentita l'esclusione dell'applicabilità dell'istituto della sospensione condizionale della pena con riferimento ai reati di competenza del giudice di pace Corte cost., sent. numero 47 del 2014 . 2.2. Per quanto di interesse in questa sede, poi, la legge, con riferimento al delitto di cui all'articolo 609-bis cod. penumero , non inibisce la concessione della sospensione condizionale della pena quando ne ricorrano i presupposti previsti in via generale per l'operatività dell'istituto, ma, diversamente, stabilisce che l'applicazione del precisato beneficio è subordinata ad una prescrizione. Precisamente, l'articolo 165, quinto comma, cod. penumero , stabilisce che la concessione della sospensione condizionale della pena, per alcuni reati, tra i quali quello di cui all'articolo 609-bis cod. penumero , «è comunque subordinata alla partecipazione a specifici percorsi di recupero presso enti o associazioni che si occupano di prevenzione, assistenza psicologica e recupero di soggetti condannati per i medesimi reati» così l'articolo 165, quinto comma, cod. penumero , nel testo vigente alla data della pronuncia della sentenza impugnata dopo la riforma recata dalla legge 24 novembre, 2023, numero 168, l'articolo 165, quinto comma, cod. penumero prevede che, per i delitti indicati, «la sospensione condizionale della pena è sempre subordinata alla partecipazione, con cadenza almeno bisettimanale, e al superamento con esito favorevole di specifici percorsi di recupero presso enti o associazioni che si occupano di prevenzione, assistenza psicologica e recupero di soggetti condannati per i medesimi reati» . 2.3. L'esigenza di prevedere l'adozione di misure diverse da quelle detentive o para-detentive volte a prevenire la recidiva in relazione ai reati sessuali, del resto, trova espresso riconoscimento anche in fonti e convenzioni internazionali. In particolare, può essere utile richiamare la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica c.d. Convenzione di Istanbul , aperta alla firma l'11 maggio 2011, e non ancora entrata in vigore, ma la cui ratifica è stata autorizzata in Italia con legge numero 77 del 2013. L'articolo 8 della indicata Convenzione, segnatamente, prevede, al paragrafo 2, che «[l]e Parti adottano le misure legislative o di altro tipo necessarie per istituire o sostenere programmi di trattamento per prevenire la recidiva, in particolare per i reati di natura sessuale», e, al paragrafo 3, che, nell'adottare tali misure, «le Parti si accertano che la sicurezza, il supporto e i diritti umani delle vittime siano una priorità e che tali programmi, se del caso, siano stabiliti ed attuati in stretto coordinamento con i servizi specializzati di sostegno alle vittime». 2.4. In considerazione di quanto esposto, risulta corretto concludere che l'articolo 165, quinto comma, cod. penumero , nella parte in cui prevede che la concessione della sospensione condizionale della pena, in caso di condanna per il reato di cui all'articolo 609-bis cod. penumero , anche quando è riconosciuta l'attenuante della minore gravità del fatto, sia sempre subordinata alla partecipazione al percorso di recupero presso enti o associazioni abilitati, non è né irragionevole, né in contrasto con il principio di presunzione di non colpevolezza. Ed infatti, l'irragionevolezza di tale previsione normativa è esclusa dal fatto che l'imposizione dell'obbligo di partecipare a specifici percorsi di recupero presso enti o associazioni che si occupano di prevenzione, assistenza psicologica e recupero di soggetti condannati per i medesimi reati a costituisce un vincolo limitatamente invasivo, in quanto non implica la privazione della libertà personale e neppure l'impossibilità o l'estrema difficoltà di attendere alle ordinarie necessità della vita b è correlata a funzioni di prevenzione, e di risocializzazione del soggetto giudicato colpevole, così da presentare una finalità pienamente coerente con quelle poste a fondamento del beneficio previsto dall'articolo 163 cod. penumero , anche in una prospettiva di fonti sovranazionali. Né la indicata previsione normativa può dirsi in contrasto con il principio di presunzione di non colpevolezza, posto che l'imposizione dell'obbligo di partecipare ai corsi di recupero segue in ogni caso ad una condanna o all'applicazione della pena su richiesta delle parti. 4. Alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, nonché - ravvisandosi profili di colpa nella determinazione della causa di inammissibilità - al versamento a favore della cassa delle ammende, della somma di euro tremila, così equitativamente fissata in ragione dei motivi dedotti. P.Q.M. Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende.