La Corte di Cassazione nel decidere il caso sottoposto alla sua attenzione in tema di liquidazione dei compensi professionali nel fallimento, enuncia un importante principio accogliendo complessivamente il ricorso principale proposto dall'avvocato che aveva svolto attività di assistenza legale a favore del Fallimento nel giudizio promosso contro gli amministratori della società per responsabilità ex articolo 146 l.fall.
«In tema di fallimento, qualora il giudice della causa in cui si sia costituita la procedura liquidi a titolo di spese legali un importo maggiore rispetto a quello liquidato dal giudice delegato su istanza del difensore e la pronuncia diventi cosa giudicata, il passaggio in giudicato determina la definitività del solo parametro di determinazione del valore della causa trattata e non già della quantificazione delle somme operata, ma il difensore, in sede di reclamo contro il decreto di liquidazione ex articolo 26 l.fall., può far valere per la differenza l'eventuale ingiustificato arricchimento della massa fallimentare, che il giudice può riconoscere in via immediata, a fronte dell'effettiva acquisizione all'attivo della somma corrispondente, o con effetto sospensivamente condizionato a detta acquisizione». Questo il principio affermato dalla Suprema Corte. Venendo ai fatti di causa, un avvocato chiedeva la liquidazione dei propri compensi in misura corrispondente a quella giudiziale il curatore prospettava al giudice delegato un addebito di negligenza del legale, proponendo una rideterminazione del compenso in considerazione del danno subito dalla massa dei creditori e l'avvocato proponeva reclamo ex articolo 26 l.fall. Il Tribunale accoglieva tale reclamo, disattendendo l'eccezione di inadempimento sollevata dalla curatela fallimentare in relazione alla «mancata corretta indicazione della data di cessazione dalla carica di amministratore» e ritenendo che sull'entità dei compensi si fosse formato il giudicato con riguardo ai due gradi del giudizio di merito mentre in sede di legittimità le spese erano state compensate, stante il rigetto sia del ricorso principale che di quello incidentale . Pertanto, ha provveduto alla riliquidazione. Contro il suddetto decreto l'avvocato Tizio propone ricorso straordinario per cassazione, cui il Fallimento s.r.l. resiste con controricorso. Sottolineano gli Ermellini che «il fatto che l'avvocato non sia parte del giudizio che ha contrapposto il proprio cliente nella specie la curatela fallimentare alla controparte non consente – diversamente da quanto sostenuto nella sentenza impugnata e nel ricorso principale – che il passaggio in giudicato delle statuizioni concernenti le spese processuali ne determini l'irretrattabilità̀ nei suoi confronti, «essendo viceversa ben possibile che il compenso liquidato dal giudice delegato al difensore della curatela sia inferiore o superiore a quanto disposto in favore di quest'ultima con la sentenza conclusiva del giudizio». Tuttavia, gli Ermellini spiegano come interpretare il precedente rappresentato dalla Cassazione numero 4269/2016 invocata tanto dal giudice a quo quanto dal ricorrente principale , per cui «il difensore può invocare quella decisione come titolo per ottenere l'eventuale maggior somma che gli compete per l'opera prestata e che, se incamerata dal cliente, ne determinerebbe un'ingiusta locupletazione». Ritiene il Collegio che il precedente appena citato sia da interpretare in tale modo «Il passaggio in giudicato delle statuizioni sulle spese processuali ha l'effetto […] di rendere indiscutibile solo la determinazione del valore della causa trattata, cui associare la valutazione del pregio dell'opera prestata e del risultato ottenuto dal professionista, alla stregua della disciplina applicabile ratione temporis segnatamente, l'articolo 6 del d.m. numero 127 del 2004 all'epoca dei fatti oggetto del giudizio definito da Cass. 4269/2016, e successivamente l'articolo 5 del d.m. numero 55 del 2014 . Fino al giudicato, per la determinazione del valore da assumere a base del provvedimento di liquidazione non è possibile aver riguardo al valore effettivo della causa trattata. Le conseguenze di una liquidazione processuale delle spese maggiore rispetto alla liquidazione del giudice delegato sono invece «circoscritte al fatto che il professionista può̀ invocare la decisione come titolo per ottenere la maggior somma che gli compete per l'opera prestata solo nella misura in cui essa, in quanto effettivamente acquisita alla massa fallimentare, ne determinerebbe altrimenti una ingiusta locupletazione». A tale riguardo, la Suprema Corte sottolinea «la locupletazione qui in rilievo corrisponde a un impoverimento indiretto del difensore, poiché manca un nesso di causalità diretto fra la prestazione da lui svolta e l'arricchimento, che va a vantaggio della massa, ossia della parte difesa infatti, le somme incamerate dalla massa, versate dalla controparte, remunerano la prestazione di un terzo, quale è il difensore di chi le riceve […]. E proprio in quanto impoverimento indiretto, il difensore […] non è in grado di sapere se il proprio corrispondente impoverimento, conseguente all'arricchimento della massa, si sia già verificato con l'incasso della differenza». Deve concludersi che l'azione generale di arricchimento senza causa assolve la funzione di «obiettiva reintegrazione dell'equilibrio economico tra le parti cfr. ex multis Cass. 10810/2020 , in tesi attraverso la pronuncia del giudice delegato che riconosca al difensore il “delta” in questione, condizionandone sospensivamente gli effetti all'effettiva acquisizione della somma all'attivo fallimentare». Di questa valutazione non c'è menzione nella pronuncia impugnata, essendosi il tribunale limitato ad opporre «tout court e impropriamente il giudicato sulle spese processuali, piuttosto che valutarne gli effetti in termini di eventuale “arricchimento senza causa” della massa fallimentare». La Cassazione accoglie complessivamente il ricorso principale proposto.
Presidente Cristiano – Relatore Vella Fatti di causa 1. - Per quanto ricostruibile dagli atti di causa, l'avvocato G.B. svolse attività di assistenza legale a favore del Fallimento omissis s.r.l. nel giudizio promosso contro gli amministratori della società fallita per responsabilità L. Fall., ex articolo 146, conclusosi con la condanna in solido di due di essi al pagamento della somma di circa 550.000,00 Euro poi ridotti in appello a 37.000,00 Euro e di uno di essi al pagamento della somma di circa 331.000,00 Euro, cui seguì l'incasso effettivo da parte della curatela fallimentare di circa 131.000,00 Euro, di cui 37.000,00 a titolo risarcitorio ed il residuo per spese processuali. 1.1. - L'avvocato chiese quindi la liquidazione dei propri compensi in misura corrispondente a quella giudiziale. 1.2. - Il Curatore prospettò al giudice delegato un addebito di negligenza del legale e propose una rideterminazione del compenso tenuto conto del danno subito dalla massa dei creditori. 1.3. - Il giudice delegato liquidò il compenso come da proposta del curatore nella misura di Euro 25.269,00 oltre spese e accessori di legge e l'avvocato propose reclamo L. Fall., ex articolo 26. 1.4. - Con il decreto indicato in epigrafe, il Tribunale di Brescia ha accolto il reclamo, disattendendo l'eccezione di inadempimento sollevata dalla curatela fallimentare in relazione alla mancata corretta indicazione della data di cessazione dalla carica di amministratore - poiché farne decorrere o meno gli effetti dall'iscrizione nel registro imprese integra una mera opzione ermeneutica - e ritenendo che sull'entità dei compensi si fosse formato il giudicato con riguardo ai due gradi del giudizio di merito mentre in sede di legittimità le spese erano state compensate, stante il rigetto sia del ricorso principale che di quello incidentale . Pertanto, ha provveduto alla seguente riliquidazione a Euro 1.180,00 per esborsi ed Euro 30.000 per compensi, oltre accessori di legge se dovuti per il primo grado comprensivo della fase cautelare ante causam b Euro 13.560,00 per compensi oltre accessori di legge se dovuti per il giudizio di cognizione di secondo grado c Euro 1.266,00 per compensi oltre spese generali 15% ed accessori di legge se dovuti per l'intervento nella procedura esecutiva immobiliare d Euro 886,00 per compensi oltre accessori di legge se dovuti per la redazione e la notifica dell'atto di precetto e dell'atto di pignoramento indicati in ricorso fermo per il resto il provvedimento impugnato . 2. - Avverso detto decreto l'avvocato G.B. propone ricorso straordinario per cassazione affidato ad otto motivi, cui il Fallimento omissis s.r.l. resiste con controricorso, proponendo a sua volta ricorso incidentale in tre mezzi, illustrato da memoria, cui il ricorrente replica con controricorso. Ragioni della decisione 2.1. - Con il primo motivo il ricorrente principale si duole che il tribunale in sede di reclamo L. Fall., ex articolo 26, abbia modificato d'ufficio alcuni capi della liquidazione che nessuna delle parti aveva contestato rimborso spese generali relative ad alcune parcelle , così ampliando il thema decidendum nonostante la preclusione endoprocedimentale propria di un giudizio di tipo impugnatorio. 2.2. - Il secondo mezzo denunzia la violazione del principio per cui il giudice delegato, nel provvedere ai sensi della L. Fall., articolo 25, numero 4, non può liquidare il compenso del legale del fallimento in misura inferiore a quello liquidato dal giudice di merito a favore del fallimento ed a questo pagato dal soccombente , pena il verificarsi di una ingiusta locupletazione della procedura Cass. 4269/2016 . 2.3. - Il terzo lamenta la violazione della L. numero 247 del 2012, articolo 13, comma 10, e del D.M. numero 55 del 2014, articolo 2, laddove è stata esclusa la debenza del rimborso forfettario delle spese generali calcolato in percentuale sui compensi liquidati , che spetta al difensore automaticamente, anche senza allegazione specifica nè espressa menzione in dispositivo. 2.4. - Il quarto deduce la violazione o falsa applicazione dell'articolo 2909 c.c., per avere il tribunale negato il rimborso forfettario sui compensi relativi al giudizio d'appello solo perché la relativa sentenza, passata in giudicato, non ne disponeva la liquidazione, potendo il giudicato fare stato solo tra le parti, i loro eredi e gli aventi causa, non anche il loro difensore. 2.5. - Il quinto mezzo lamenta l'omesso esame di fatto decisivo ex articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 5, costituito dal maggior importo che la parte soccombente aveva corrisposto alla procedura a titolo di spese processuali Cass. 4269/2016 . 2.6. - Il sesto censura l'omessa pronuncia ex articolo 112 c.p.c., sulla richiesta di rimborso delle spese vive sostenute dal legale. 2.7. - Il settimo motivo denuncia violazione della L. numero 247 del 2012, articolo 6, per avere il tribunale effettuato una liquidazione omnicomprensiva senza indicare le varie fasi nè lo scaglione applicato, benché, anche applicando i minimi, il risultato sarebbe doppio di quanto immotivatamente disposto, in aggiunta alla mancata pronuncia sulle spese anticipate e documentate. 2.8. - L'ottavo mezzo lamenta la violazione dell'articolo 132 c.p.c., numero 4, per mancata indicazione delle ragioni che hanno determinato la liquidazione fatta delle spese della procedura di reclamo a favore del ricorrente . 3. - Stante la loro parziale connessione, vengono di seguito indicati anche i motivi del ricorso incidentale. 3.1. - Il primo motivo denuncia la violazione dell'articolo 2909 c.c. e della L. Fall., articolo 25, comma 1, numero 6 , con riguardo all'affermazione che sull'entità del compenso spettante al legale del Fallimento si sarebbe formato il giudicato in sede di liquidazione delle spese processuali, non rientrando l'avvocato nel novero dei soggetti nei cui confronti fa stato la sentenza passata in giudicato. 3.2. - Il secondo mezzo del ricorso incidentale deduce l'omessa applicazione dell'articolo 2233 c.c., nonché D.M. numero 55 del 2014, articolo 4 e 5, e, ove ritenuto, del D.M. numero 127 del 2004, articolo 5, sul rilievo che diverso è il titolo della liquidazione dei compensi - nel rapporto tra cliente Fallimento e professionista, il contratto di prestazione d'opera, con rinvio alle tariffe professionali nel rapporto tra parte soccombente e parte vittoriosa Fallimento , il principio di causalità - e di conseguenza diversi sono le fonti normative che ne disciplinano la liquidazione da un lato, il D.M. numero 127 del 2004, articolo 5, comma 3, e D.M. numero 55 del 2014, articolo 4 dall'altro, il D.M. numero 127 del 2004, articolo 5, comma 1, e D.M. numero 55 del 2014, articolo 5 . 3.3. - Il terzo lamenta l'omesso esame di fatto decisivo e l'omessa applicazione dell'articolo 1176 c.c., comma 2, articolo 2236 e 1460 c.c., con riguardo alla dedotta negligenza del legale nell'espletamento del mandato, per l'incertezza ingenerata circa l'efficacia temporale delle dimissioni di uno degli amministratori. 4. - Il ricorso principale va complessivamente accolto, mentre quello incidentale va sostanzialmente respinto, previa parziale correzione della motivazione sulla quale il tribunale ha fondato la decisione. 5. - La questione fondamentale posta da entrambi i ricorrenti è quella veicolata, con argomentazioni opposte, dai motivi secondo, quarto e quinto del ricorso principale e dai primi due motivi del ricorso incidentale. 5.1. - In linea di principio, il provvedimento di liquidazione del compenso al difensore che abbia assistito in una causa la curatela fallimentare, adottato dal giudice delegato ai sensi della L. Fall., articolo 25, numero 7 , con un provvedimento di natura giurisdizionale, e non già meramente ricognitiva Cass. 8742/2016 , risponde ad esigenze specifiche della procedura ed è perciò autonomo rispetto alla statuizione sulle spese adottata dal giudice di quella causa, ai sensi dell'articolo 91 c.p.c. 5.2. - Risponde infatti ad un principio consolidato che la misura degli onorari dovuti dal cliente al proprio avvocato prescinde dalle statuizioni del giudice contenute nella sentenza che condanna la controparte alle spese e agli onorari di causa, in quanto deve essere determinata in base a criteri differenti da quelli che regolano la liquidazione delle spese fra le parti quali, tra gli altri, risultato e altri vantaggi non patrimoniali . Ciò dipende dal diverso fondamento dell'obbligo di pagamento degli onorari, che mentre per il cliente sorge dal contratto di prestazione d'opera, per la parte soccombente risiede nel principio di causalità, con conseguente inefficacia nei confronti dell'avvocato della sentenza che ha provveduto alla liquidazione delle spese, in quanto non parte del giudizio Cass. 25992/2018 conf. Cass. 1264/1999, 11448/1992 . Se dunque è vero che il cliente è comunque obbligato a corrispondere gli onorari e i diritti all'avvocato da lui nominato, è pur vero che la determinazione del relativo ammontare non deve conformarsi alla pronuncia giudiziale sulle spese relative alla causa cui il compenso è riferito, perché, appunto, l'avvocato non è parte del relativo giudizio. 5.3. - Tale principio vale anche dopo il passaggio dal sistema tariffario a quello dei parametri, con l'entrata in vigore della L. numero 247 del 2012, il cui articolo 13, qualora il compenso sia liquidato dal giudice per mancata pattuizione per iscritto tra cliente e avvocato, ne ragguaglia la determinazione non già al principio di causalità, che governa le statuizioni sulle spese contenute nel provvedimento definitorio del giudizio, bensì ai parametri allegati al D.M. numero 55 del 2014, ossia alle caratteristiche dell'urgenza e del pregio dell'attività prestata, dell'importanza, della natura, della difficoltà e del valore dell'affare, delle condizioni soggettive del cliente, dei risultati conseguiti dal numero e della complessità delle questioni giuridiche e di fatto trattate Cass. numero 25992/18 . 5.4. - Il fatto che l'avvocato non sia parte del giudizio che ha contrapposto il proprio cliente nella specie la curatela fallimentare alla controparte non consente allora - diversamente da quanto sostenuto nella sentenza impugnata e nel ricorso principale - che il passaggio in giudicato delle statuizioni concernenti le spese processuali ne determini l'irretrattabilità nei suoi confronti, essendo viceversa ben possibile che il compenso liquidato dal giudice delegato al difensore della curatela sia inferiore o superiore a quanto disposto in favore di quest'ultima con la sentenza conclusiva del giudizio. 5.5. - Tuttavia, si è detto in Cass. 4269/2016 invocata tanto dal giudice a quo quanto dal ricorrente principale , ove poi detta sentenza passi in giudicato e il maggiore importo riconosciuto a titolo di spese processuali in favore della curatela riceva una fruttuosa esecuzione, il difensore può invocare quella decisione come titolo per ottenere l'eventuale maggior somma che gli compete per l'opera prestata e che, se incamerata dal cliente, ne determinerebbe un'ingiusta locupletazione. 5.6. - Ritiene il Collegio che, per essere condivisibile, il precedente appena citato va interpretato nel modo seguente. Il passaggio in giudicato delle statuizioni sulle spese processuali ha l'effetto - più limitato rispetto a quanto ritenuto dal giudice a quo e sostenuto dal ricorrente principale - di rendere indiscutibile solo la determinazione del valore della causa trattata, cui associare la valutazione del pregio dell'opera prestata e del risultato ottenuto dal professionista, alla stregua della disciplina applicabile ratione temporis segnatamente, del D.M. numero 127 del 2004, articolo 6, all'epoca dei fatti oggetto del giudizio definito da Cass. 4269/2016, e successivamente del D.M. numero 55 del 2014, articolo 5 . Ciò proprio per le ragioni chiarite da questa Corte con la sentenza richiamata, posto che, fino al giudicato, per la determinazione del valore da assumere a base del provvedimento di liquidazione non è possibile aver riguardo al valore effettivo della causa trattata, sul quale appunto incide anche l'esito delle domande. Le conseguenze di una liquidazione processuale delle spese maggiore rispetto alla liquidazione del giudice delegato sono invece circoscritte al fatto che il professionista può invocare la decisione come titolo per ottenere la maggior somma che gli compete per l'opera prestata solo nella misura in cui essa, in quanto effettivamente acquisita alla massa fallimentare, ne determinerebbe altrimenti una ingiusta locupletazione. E la sede per farlo è proprio il procedimento di reclamo L. Fall., ex articolo 26, ove, in caso di contestazione, va svolto l'accertamento dei crediti derivanti dalle liquidazioni di compensi, a norma della L. Fall., articolo 111-bis. 5.7. - Deve però aggiungersi che il difensore non è tenuto a dare la prova della ricezione dei maggiori importi liquidati in sede giudiziale da parte della curatela fallimentare, poiché altrimenti il suo diritto resterebbe ancorato alla circostanza - di cui il curatore non è nemmeno tenuto a dargli comunicazione - che quelle somme siano state o meno versata dalla controparte, spontaneamente o all'esito di azioni esecutive, con evidente rischio di pregiudizio al diritto di azione e di difesa, visti gli stringenti termini posti dal legislatore per la proposizione del reclamo L. Fall., ex articolo 26. 5.8. - Inoltre va sottolineato che la locupletazione qui in rilievo corrisponde a un impoverimento indiretto del difensore, poiché manca un nesso di causalità diretto fra la prestazione da lui svolta - remunerata dalla liquidazione giudiziale secondo il principio di causalità e posta a carico della parte soccombente, ossia della controparte - e l'arricchimento, che va a vantaggio della massa, ossia della parte difesa infatti, le somme incamerate dalla massa, versate dalla controparte, remunerano la prestazione di un terzo, quale è il difensore di chi le riceve sull'estensione della tutela da ingiustificato arricchimento alle ipotesi in cui l'arricchimento - e, specularmente l'impoverimento - sia indiretto, purché l'arricchito riceva il beneficio a titolo gratuito, vedi Cass., Sez. U, 24772/2008 conf., ex multis, Cass. 29672/2021 . E proprio perché si tratta di impoverimento indiretto, il difensore, anche quando propone reclamo L. Fall., ex articolo 26, per contestare la liquidazione del proprio compenso che il giudice delegato abbia operato in misura inferiore a quella compiuta dal giudice della causa, non è in grado di sapere se il proprio corrispondente impoverimento, conseguente all'arricchimento della massa, si sia già verificato con l'incasso della differenza. 5.9. - Deve concludersi, allora, che questa azione generale di arricchimento senza causa, da incanalare come detto nel procedimento di reclamo avverso la liquidazione del compenso, è chiamata ad assolvere una funzione di obbiettiva reintegrazione dell'equilibrio economico tra le parti cfr. ex multis Cass. 10810/2020 , in tesi attraverso la pronuncia del giudice delegato che riconosca al difensore il delta in questione, condizionandone sospensivamente gli effetti all'effettiva acquisizione della somma all'attivo fallimentare. Di questa valutazione non v'è però traccia nella pronuncia impugnata, essendosi il tribunale limitato ad opporre, tout court e impropriamente, il giudicato sulle spese processuali, piuttosto che valutarne gli effetti in termini di eventuale arricchimento senza causa della massa fallimentare sul punto si vedano anche le osservazioni svolte a pag. 5 e s. del ricorso incidentale . 6. - Alla luce di quanto precede e nei limiti delle precisazioni fornite possono allora accogliersi i motivi secondo, quarto e quinto del ricorso principale, mentre vanno rigettati i primi due motivi del ricorso incidentale, sebbene in relazione ad essi la motivazione sia da correggere ai sensi dell'articolo 384 c.p.c., comma 4, dovendo il tribunale in sede di rinvio attenersi al seguente principio di diritto In tema di fallimento, qualora il giudice della causa in cui si sia costituita la procedura liquidi a titolo di spese legali un importo maggiore rispetto a quello liquidato dal giudice delegato su istanza del difensore e la pronuncia diventi cosa giudicata, il passaggio in giudicato determina la definitività del solo parametro di determinazione del valore della causa trattata e non già della quantificazione delle somme operata, ma il difensore, in sede di reclamo contro il decreto di liquidazione L. Fall., ex articolo 26, può far valere per la differenza l'eventuale ingiustificato arricchimento della massa fallimentare, che il giudice può riconoscere in via immediata, a fronte dell'effettiva acquisizione all'attivo della somma corrispondente, o con effetto sospensivamente condizionato a detta acquisizione . 7. - Passando all'esame dei restanti motivi, va innanzitutto accolto il primo motivo del ricorso principale, con assorbimento del terzo, poiché, in assenza di reclamo e di contestazione alcuna sul punto, il tribunale non avrebbe potuto eliminare il rimborso forfettario delle spese generali rimborsabili ai sensi sia della L. numero 247 del 2012, articolo 13, comma 10, che del D.M. numero 55 del 2014, articolo 2 , che per giurisprudenza consolidata di questa Corte costituisce una componente delle spese giudiziali, la cui misura è predeterminata dalla legge, e compete automaticamente al difensore, anche in assenza di allegazione specifica e di apposita istanza Cass. 13693/2018 , tanto da doversi ritenere dovuto anche laddove non espressamente menzionato nel dispositivo della sentenza Cass. 17046/2015, 9385/2019, 1421/2021 . 7.1. - Anche il sesto motivo del ricorso principale appare fondato, non rinvenendosi pronuncia alcuna sulla richiesta di rimborso per le cd. spese vive copie esecutive delle sentenze, compensi del precetto, come specificato a pag. 10 del ricorso . 7.2. - Parimenti fondati sono il settimo e l'ottavo motivo del ricorso principale, afferenti la liquidazione delle spese del reclamo, poiché per un verso il tribunale ha ancora una volta omesso di liquidare le spese anticipate v. pag. 11 del ricorso , per altro verso ha omesso di indicare i valori liquidati per le singole fasi e financo se abbia applicato il D.M. numero 127 del 2004, o il D.M. numero 55 del 2014 , posto che, secondo i conteggi sviluppati a pag. 11 del ricorso, il compenso spettante ai valori minimi risulterebbe pari al doppio di quello liquidato. 8. - Infine, il terzo motivo del ricorso incidentale - afferente il rigetto dell'eccezione di inadempimento formulata dalla curatela per gli errori asseritamente commessi dal difensore nella indicazione della data di cessazione dalla carica di uno dei tre amministratori convenuti - è inammissibile perché impinge nel merito e richiede una valutazione delle risultanze istruttorie che non può avere ingresso in questa sede, essendo esse soggette al prudente apprezzamento del giudice del merito, ex articolo 116 c.p.c. Cass. 30516/2018, 205/2022 del resto, ammettere in sede di legittimità la verifica della sufficienza o della razionalità della motivazione in ordine alle quaestiones facti significherebbe consentire un inammissibile raffronto tra le ragioni del decidere espresse nella sentenza impugnata e le risultanze istruttorie sottoposte al vaglio del giudice del merito Cass. Sez. U., 28220/2018 Cass. 2001/2023, 28643/2020, 33858/2019, 32064/2018, 8758/2017 . È appena il caso di aggiungere che effettivamente non vi è unanimità di vedute in dottrina e giurisprudenza circa la decorrenza o meno degli effetti della cessazione dalla carica dell'amministratore dalla data di iscrizione della stessa nel registro delle imprese. 9. - Segue la cassazione con rinvio, anche per la statuizione sulle spese del presente giudizio. P.Q.M. La Corte accoglie il ricorso principale e rigetta il ricorso incidentale cassa il provvedimento impugnato e rinvia alla Corte d'appello di Brescia, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.