Con provvedimento numero 46787 del 21 novembre 2023, la Cassazione stabilisce che l’interpretazione data dal tribunale nel caso specifico è contra legem nella parte in cui stabilisce che la pena accessoria ex articolo 32 -bis c.p. non sia “una pena in senso proprio” così mostrando di non confrontarsi con l’articolo 20 del c.p. che non solo la denomina “pena” ma stabilisce che essa consegua «di diritto alla condanna, come effetti penali di essa».
La Suprema Corte accoglie il ricorso del sostituto procuratore della Repubblica che chiedeva l'annullamento della sentenza con cui l'imputato era stato assolto dal reato di violazione della pena accessoria applicatagli dalla Corte d'Appello. Nonostante costui fosse destinatario della pena accessoria dell'interdizione dagli uffici direttivi della persona giuridica e avesse comunque compiuto atti di esercizio dell'attività d'impresa, il Tribunale lo assolveva ritenendo che l'articolo 32 -bis c.p. non configurasse “una pena in senso proprio” tale da vietare l'attività interdetta, ma esprimesse solo una parziale incapacità di agire del condannato incidente sulla validità civilistica degli atti compiuti durante l'interdizione . La procura contestava questa interpretazione perché contraddittoria rispetto alla ratio delle pene accessorie la cui violazione viene sanzionata dal delitto di cui all' articolo 389 c.p. che altrimenti resterebbe privo di qualsiasi significato. Nell'accogliere il ricorso, la Cassazione sottolinea che il Tribunale ha erroneamente ritenuto insussistente il delitto di “inosservanza di pene accessorie” di cui all' articolo 389 c.p. , nonostante l'imputato fosse stato condannato con sentenza passata in giudicato per il reato di evasione delle imposte sui redditi , alla pena accessoria dell'interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per la durata di un anno e durante questo tempo avesse continuato ad esercitare le funzioni e i poteri connessi alla carica rivestita di socio accomandatario e legale rappresentante delle società. Sottolinea la Suprema Corte come la finalità dell' articolo 389 c.p. sia rafforzare il soddisfacimento della pretesa punitiva derivante dalla violazione delle pene accessorie «volte ad evitare la permanenza dell'autore del reato nel contesto sociale, professionale o relazionale in cui il delitto è stato commesso». L'articolo 32 -bis c.p. , applicato all'imputato con sentenza irrevocabile e introdotto con la legge numero 689 del 24 novembre 1982 per una più efficace repressione della criminalità economica ed imprenditoriale, «comporta per l'autore la perdita temporanea della capacità di esercitare uffici direttivi o di rappresentanza delle persone giuridiche e delle imprese . […]». La ratio dell' articolo 32- bis c.p. – come ricorda la Cassazione - è da un lato la necessità di colpire più severamente i reati commessi utilizzando una posizione giuridica qualificata da specifici poteri o doveri, d'altro lato la necessità di allontanare il condannato dalle mansioni nell'esercizio delle quali ha commesso il delitto «Poiché il contenuto di questa pena accessoria è interdire l'esercizio di uffici direttivi o di rappresentanza delle persone giuridiche e delle imprese, ne consegue che l'eventuale violazione del divieto , per l'intero periodo di sua applicazione, produce due effetti sotto il profilo civilistico la nullità degli atti posti comunque in essere, perché contrari a norme imperative ai sensi dell' articolo 1418, coma 1 c.c sotto il profilo penalistico la commissione del delitto di cui all' articolo 389 c.p. » Alla luce di questo quadro costituisce un'interpretazione contra legem quella del tribunale nella parte in cui stabilisce che la pena accessoria non sia “una pena in senso proprio”, pertanto la Suprema Corte annulla la sentenza impugnata.
Presidente Aprile – Relatore Travaglini Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del Tribunale di Rovereto, emessa con il giudizio abbreviato il 18 aprile 2023, V.T. è stato assolto dal reato di cui all' articolo 389 c.p. per insussistenza del fatto con riferimento alla violazione della pena accessoria di cui all' articolo 32-bis c.p. applicatagli con la sentenza della Corte di appello di Trento del 17 marzo 2010, irrevocabile il 30 maggio 2010. 2. Avverso detta sentenza ha proposto ricorso il Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Rovereto chiedendone l'annullamento per violazione di legge con riferimento agli articolo 32-bis e 389 c.p. Infatti, nonostante l'imputato fosse destinatario della pena accessoria dell'interdizione dagli uffici direttivi della persona giuridica e avesse comunque compiuto atti di esercizio dell'attività d'impresa, il Tribunale lo aveva assolto ritenendo che l' articolo 32-bis c.p. non configurasse una pena in senso proprio , tale da vietare l'attività interdetta, ma esprimesse soltanto una parziale incapacità di agire del condannato incidente sulla validità civilistica degli atti compiuti durante l'interdizione. La Procura ricorrente contesta detta interpretazione non solo perché contraria alla lettera dell' articolo 32-bis c.p. , ma perché intrinsecamente contraddittoria rispetto alla ratio delle pene accessorie, disciplinate dal codice penale, la cui violazione, infatti, viene sanzionata dal delitto di cui all' articolo 389 c.p. che, altrimenti, resterebbe privo di qualsiasi significato. Peraltro, l'invalidità in sede civile degli atti compiuti in violazione del divieto tre origine proprio dall'illecito penale e nessuna valenza assume il raffronto con la diversa formulazione dell' articolo 32-ter c.p. , che stabilisce la singola e specifica incapacità di concludere contratti con la pubblica amministrazione, mentre l' articolo 32-bis c.p. prevede un'incapacità generale connessa proprio al ruolo ricoperto dal condannato all'interno di imprese o persone giuridiche. Infine, a conforto della propria tesi, il ricorso richiama la sentenza numero 9514 del 2021 emessa dalla Sesta sezione penale riguardante la pena accessoria prevista dall' articolo 216, u.c., L.F. che menziona proprio l' articolo 32-bis c.p. come pena accessoria prevista in via generale in relazione al potere di rappresentanza della persona giuridica o dell'imprenditore che ha riguardo al ruolo più che al contenuto patrimoniale degli atti compiuti. 3. Il giudizio di cassazione si è svolto a trattazione scritta, ai sensi del D.L. numero 137 del 2020, articolo 23, comma 8, convertito dalla L. numero 176 del 2020 , e le parti indicate hanno depositato le conclusioni come in epigrafe indicate. Considerato in diritto 1. Il ricorso è fondato per le ragioni di seguito precisate. 2. Il Tribunale di Rovigo ha erroneamente ritenuto insussistente il delitto di Inosservanza di pene accessorie , di cui all' articolo 389 c.p. , nonostante V.T. fosse stato condannato, con sentenza passata in giudicato, per il reato di cui al D.Lgs. numero 74 del 2000, articolo 5 alla pena accessoria dell'interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per la durata di un anno e in questo lasso di tempo avesse continuato ad esercitare le funzioni ed i poteri connessi alla carica rivestita di socio accomandatario e legale rappresentante delle società […] Sas di V.T. e C. e […] Sas di V.T. e C. . 3. È opportuno delineare la ratio della fattispecie contestata a partire dagli interventi normativi che l'hanno coinvolta. 3.1. Per garantire effettività alle pene accessorie, il cui rispetto è rimesso allo stesso condannato, il legislatore ha previsto l'autonoma figura delittuosa di cui all' articolo 389 c.p. che in origine incriminava la trasgressione dei soli obblighi derivanti dall'interdizione perpetua dai pubblici uffici e dall'interdizione o sospensione da una professione o da un'arte. La L. 24 novembre 1981, numero 689 ha esteso il delitto alla violazione di tutte le pene accessorie - di cui ha anche ampliato il catalogo - a prescindere che siano o meno disciplinate dal codice penale ha previsto la trasgressione anche dei divieti e ha punito la condotta con la sanzione detentiva, anziché con quella alternativa, così valorizzandone in modo significativo la gravità. Infatti, la finalità dell' articolo 389 c.p. è quella di rafforzare il soddisfacimento della pretesa punitiva derivante dalla violazione delle pene accessorie in quanto volte ad evitare la permanenza dell'autore del reato nel contesto sociale, professionale o relazionale in cui il delitto è stato commesso e così irrobustire il contrasto a determinati ambiti delinquenziali in una logica non solo sanzionatoria, ma soprattutto deterrente. Nella Relazione al progetto definitivo al Codice penale le pene accessorie sono considerate sanzioni che per il loro intrinseco carattere mancano di un'efficienza tale, per cui possano riuscire, per sé medesime, sufficienti a realizzare gli scopi intimidatori ed afflittivi della repressione. Di qui la evidente necessità di combinarle sempre congiuntamente ad altre pene, rispetto alle quali esse sono complementari e accessorie . La dottrina penalistica tradizionale, proprio in forza della menzionata Relazione e dei lavori preparatori al codice penale, ha ritenuto che le pene accessorie tendessero ad un obiettivo di prevenzione generale o di difesa sociale, oltre che ad una funzione afflittiva e rieducativa omogenea a quella tipica delle pene principali. L'evoluzione normativa, che ne ha visto l'estensione in ambiti e contesti criminali diversi, impone di valorizzarne soprattutto la funzione di prevenzione speciale in quanto le pene accessorie sono volte ad evitare che l'autore reiteri la condotta criminosa, in ordine a singoli reati o gruppi di reati, impedendogli di ricadere nel delitto precludendogli il contatto con l'interesse offeso. 3.2. Le pene accessorie, elencate dall' articolo 19 c.p. , si caratterizzano per essere applicate solo in aggiunta ad una pena principale e si sostanziano o in interdizioni oppure nella privazione di certi diritti o di certe capacità o, infine, in forme che rendono maggiormente afflittiva la pena principale. Esse non costituiscono un numero chiuso in quanto sono numerose quelle previste in diversi settori dell'ordinamento legge fallimentare , testo unico sugli stupefacenti, testo unico ambientale, disciplina tributaria, eccetera e stante la loro efficacia, proprio in chiave di prevenzione speciale, ne sono state introdotte altre, tra cui, ad esempio, quelle per i condannati di delitti contro la personalità individuale con la L. numero 172 del 2012 in materia di prostituzione e pornografia minorile, istigazione alla pedofilia, perdita del diritto agli alimenti ed esclusione dalla successione della persona offesa con ampliamento della sfera di applicazione. La maggioranza delle pene accessorie ha contenuto interdittivo e comporta il divieto di svolgere determinate attività, in termini assoluti o in determinati luoghi o contesti, di rivestire specifici uffici, di esercitare facoltà o diritti, di imporre la cessazione di taluni rapporti. 3.3. Anche l' articolo 32-bis c.p. , applicato a V. con sentenza irrevocabile, è stato introdotto con la L. 24 novembre 1982, numero 689 per una più efficace repressione della criminalità economica ed imprenditoriale, con un'ulteriore estensione della sfera dei destinatari dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari avvenuta con la L. 28 dicembre 2005, numero 262 . Questa pena accessoria comporta, per l'autore, la perdita temporanea della capacità di esercitare uffici direttivi amministratore, sindaco, liquidatore, direttore generale, dirigente preposto a redigere i documenti contabili o di rappresentanza institoria e procuratoria delle persone giuridiche e delle imprese. Essa consegue automaticamente dalla condanna alla reclusione non inferiore a sei mesi per delitti commessi con abuso di poteri o violazione dei doveri inerenti all'ufficio e la sua durata si determina ex articolo 37 c.p. La disposizione trova un precedente nel previgente articolo 2641 c.c. abrogato dalla L. numero 689 del 1982, articolo 148 , sostanzialmente disapplicato dalla giurisprudenza anche per la sua collocazione, che prevedeva la sanzione interdittiva tra le disposizioni di chiusura per i reati societari, ma era considerata applicabile anche ai reati comuni. La ratio dell' articolo 32-bis c.p. è costituita, da un lato, dalla necessità di colpire più severamente i reati commessi utilizzando una posizione giuridica qualificata da specifici poteri o doveri, dall'altro lato, dalla necessità di allontanare il condannato dalle mansioni nell'esercizio delle quali ha commesso il delitto, in considerazione della natura criminogena derivante dalla posizione ricoperta. Poiché il contenuto di questa pena accessoria è quello di interdire l'esercizio di uffici direttivi o di rappresentanza delle persone giuridiche e delle imprese, ne consegue che l'eventuale violazione del divieto, per l'intero periodo di sua applicazione, produce due effetti sotto il profilo civilistico la nullità degli atti posti comunque in essere, perché contrari a norme imperative ai sensi dell' articolo 1418 c.c. , comma 1 sotto il profilo penalistico la commissione del delitto di cui all' articolo 389 c.p. . 3.4. Alla luce di questo quadro costituisce un' interpretazione contra legem, oltre che illegittimamente abrogatrice dell' articolo 389 c.p. , quella apoditticamente proposta dal Tribunale di Rovereto nella parte in cui stabilisce che la pena accessoria non sia una pena in senso proprio così mostrando di non confrontarsi con l' articolo 20 c.p. che non solo la denomina pena, ma stabilisce che essa consegua di diritto alla condanna, come effetti penali di essa , nel senso che non è necessaria un'espressa dichiarazione nella sentenza per la sua applicazione. Infatti, l'elemento oggettivo dell' articolo 389 c.p. è costituito solo dalla trasgressione agli obblighi o ai divieti inerenti alla pena accessoria, intesi come esercizio di attività inibite, il cui rispetto è affidato al condannato. Inoltre, la sentenza continua nella sua interpretazione abrogatrice lì dove arbitrariamente stabilisce che la sanzione, collegata alla violazione della pena accessoria dell'incapacità di esercitare gli uffici indicati dall' articolo 32-bis c.p. , sia soltanto l'invalidità civilistica degli atti compiuti dal condannato durante il periodo di interdizione e non anche la sanzione penale prevista dall' articolo 389 c.p. Infine, la pronuncia impugnata, sempre con asserzioni lapidarie e non argomentate, sostiene che l' articolo 32-bis c.p. non disponga alcun obbligo o divieto a carico del condannato tanto da rendere inapplicabile l' articolo 389 c.p. che fa riferimento ad obblighi e divieti tra i quali ovviamente non può che essere inclusa quella che l' articolo 32-bis c.p. definisce interdizione , lemma che testualmente vuol dire proibizione, divieto. A ciò si aggiunge, come correttamente sostenuto nella requisitoria del Procuratore generale, che anche l' articolo 216, u.c., legge fallimentare prevede la pena accessoria dell'inabilitazione all'esercizio e all'incapacità di esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa, che ha una natura speciale rispetto alla pena accessoria di cui all' articolo 32-bis c.p. , ciononostante non si è mai dubitato che la violazione del relativo divieto integri il delitto di cui all' articolo 389 c.p. Sez. 6, numero 9514 del 15/12/2020, dep. 2021, Pieri, Rv.281610, richiamata dal ricorso . 4. Le questioni poste con la memoria dal difensore di V.T. non sono valutabili in quanto richiedono accertamenti di fatto estranei alla sede di legittimità. 5. Per gli argomenti esposti il ricorso deve essere accolto con l'effetto di annullare la sentenza con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Rovereto, in diversa persona fisica. P.Q.M. Annulla la sentenza impugnata con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Rovereto, in diversa persona fisica.