L’immaturità e fragilità affettiva non possono giustificare la richiesta di nullità del matrimonio

Ad integrare la fattispecie dell’art. 120 c.c., non basta una situazione descritta come di mera deficienza caratteriale o immaturità, per non avere uno o entrambi i coniugi valutato la rilevanza dell’atto il matrimonio canonico in sé è indissolubile in quanto destinato per scelta originaria a durare per tutta la vita” e come tale l’incapacità di valutare ex ante la rilevanza di un vincolo senza termini non significa necessariamente deficit psichico, ai sensi delle disposizioni dell’ordinamento italiano.

La Corte d'appello territorialmente competente con sentenza dichiarava efficace nel territorio della Repubblica Italiana la sentenza canonica di nullità del matrimonio concordatario fra le parti resa dal Tribunale Ecclesiastico Regionale e dichiarata esecutiva dal Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica la nullità derivava dal grave difetto di discrezione del giudizio della moglie circa i diritti e doveri matrimoniali essenziale da dare e accettare reciprocamente e dall' incapacità della moglie ad assumere gli obblighi essenziali del matrimonio per cause di natura psichica . La Corte territoriale riteneva che sussistesse quale elemento ostativo alla delibazione della violazione dell'ordine pubblico, l'incontestata convivenza ultratriennale per diciannove anni della coppia affermava che il vizio psichico come comportante inettitudine del soggetto, al momento della manifestazione del consenso, a contrarre il matrimonio, non si discostava sostanzialmente dall'ipotesi di invalidità contemplata dall' art. 120 c.c. Avverso tale sentenza proponeva ricorso per cassazione ex art. 72 c.p.c. la Procura generale della Suprema Corte. Resisteva con controricorso l'intimato, mentre proponeva ricorso incidentale sulla scorta di due motivi l'intimata. Il ricorso principale della Procura generale deduceva la violazione degli artt. 7, 29, 30 della Costituzione , 123 c.c. , 797 c.p.c. , 8 e ss., l. 25 marzo 1981, n. 121 , 6 l. 4 maggio 1983, n. 184 , perché il giudice territoriale non teneva conto della convivenza pluriennale della coppia protrattasi per ben diciannove anni ostativa alla dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità anche con riguardo ai vizi genetici del matrimonio. Il ricorso è ammissibile ai sensi dell' art. 72, commi 3 e 5 c.p.c. , secondo cui il Pubblico Ministero può proporre impugnazioni contro le sentenze relative a cause matrimoniali e contro le sentenze che dichiarano l'efficacia e l'inefficacia di sentenze straniere relative a cause matrimoniali. Con riferimento al ricorso incidentale, il primo motivo riproponeva la medesima censura della Procura generale mentre con il secondo motivo si deduceva la violazione e falsa applicazione degli artt. 91 e 92 c.p.c. , perché l'incertezza dei principi in materia avrebbe richiesto la compensazione delle spese di lite. Il ricorso principale ed il primo motivo del ricorso incidentale sono fondati. L' art. 120 c.c. prevede che il matrimonio può essere impugnato per l'incapacità di intendere e volere del coniuge al momento della celebrazione , intesa come menomazione della sfera intellettiva e volitiva di tale grado da impedire di far comprendere il significato e le conseguenze dell'impegno assunto Cass. civ. sez. I, 21 luglio 2021, n. 20862 . La disposizione dà rilievo, quindi, all'incapacità di intendere e volere di un soggetto ossia ad un deficit psichico sebbene non occorra la totale privazione delle facoltà intellettive o volitive, è tuttavia necessario che esse siano grandemente menomate a tal punto da impedire in ogni caso la formazione di una volontà cosciente. Riferisce la Suprema Corte che altra è la diagnosi di incapacità di intendere e volere, altra è la mera fragilità” del soggetto , posto che, in questo secondo caso, egli ben può rappresentarsi cognitivamente gli effetti dell'atto ed essere in una mera minorata condizione di autodeterminazione, che tuttavia non è ancora una incapacità di intendere e volere, ossia una condizione di grave compromissione di tale capacità, ancorchè non assoluta, ma richiesta ai fini dell'annullamento del contratto dall' art. 428 c.c. ed ai fini della nullità del matrimonio così come previsto dell' art. 120 c.c. Nel caso di specie i vizi indicati specificamente nella sentenza impugnata, come individuati dalla decisione delibanda , non si inquadrano nell' art. 120 c.c. , onde quei precedenti non erano invocabili nella concreta vicenda e la Corte d'appello ha mancato di rilevare che la questione, come da essa riassunta e descritta, non era sussumibile nella fattispecie dell' art. 120 c.c. In conclusione , la Corte di Cassazione accoglieva il ricorso principale e il primo motivo del ricorso incidentale, assorbiva il secondo motivo, cassava la sentenza impugnata rinviandola innanzi alla Corte d'appello, in diversa composizione, cui demandava anche la liquidazione delle spese di legittimità.

Presidente Genovese – Relatore Nazzicone Fatti di causa La Corte d'appello di Bari con sentenza del 13 gennaio 2022 ha dichiarato efficace nel territorio della Repubblica Italiana la sentenza canonica di nullità del matrimonio concordatario fra le parti, resa dal Tribunale Ecclesiastico Regionale … il omissis e dichiarata esecutiva dal Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica il omissis , nullità derivante dal grave difetto di discrezione del giudizio della convenuta circa i diritti e i doveri matrimoniali essenziali da dare e accettare reciprocamente e dalla incapacità della convenuta ad assumere gli obblighi essenziali del matrimonio per cause di natura psichica , ai sensi del can. 1095, pp. 2 e 3, codex iuris canonici. La corte territoriale ha ritenuto, per quanto ancora rileva, che non sussiste l'elemento ostativo alla delibazione della violazione dell'ordine pubblico, nonostante l'incontestata convivenza ultratriennale per 19 anni della coppia nella motivazione, si richiama la massima non ufficiale, in quanto non massimata dall'Ufficio del Massimario, di Cass. 6 luglio 2015 n. 13883 , nella quale si afferma essenzialmente che il vizio psichico , assunto dal giudice ecclesiastico come comportante inettitudine del soggetto, al momento della manifestazione del consenso, a contrarre il matrimonio , non si discosta sostanzialmente dall'ipotesi d'invalidità contemplata dall' art. 120 c.c. , cosicché è da escludere che il riconoscimento dell'efficacia di una tale sentenza trovi ostacolo in principi fondamentali dell'ordinamento italiano . Ha aggiunto che, nella specie, la convivenza non potesse definirsi come coniugale , per il fatto che i coniugi presentavano una immaturità psico-affettiva e che essi abitavano presso i genitori della moglie, tanto che erano, come afferma il giudice ecclesiastico, succubi della dominazione della madre, dalla quale la figlia dipendeva , con la conseguente presenza costante dei genitori di lei nella vita e nelle dinamiche familiari, nè rappresentando l'acquisto comune anche di tre unità immobiliari un elemento in contrario. Avverso la sentenza propone ricorso per cassazione ex art. 72 c.p.c. , la Procura generale della Suprema Corte. Resiste con controricorso l'intimato, mentre propone ricorso incidentale per due motivi l'intimata, che deposita anche la memoria. L'intimato ha depositato note di udienza in data 28 settembre 2023, inammissibili in quanto tardive, ai sensi dell'art. 380-bis.1 c.p.c Ragioni della decisione 1. - Il ricorso principale della Procura generale deduce la violazione degli artt. 7, 29, 30 Cost. , art. 123 c.c. , art. 797 c.p.c. , L. 25 marzo 1981, n. 121, artt. 8 e segg., L. 4 maggio 1983, n. 184, art. 6, perché il giudice territoriale non ha tenuto conto della convivenza pluriennale della coppia, protrattasi per ben 19 anni, ostativa alla dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità, anche con riguardo ai vizi genetici del matrimonio-atto in particolare, la convivenza protrattasi per un tempo significativo implica l'accettazione consapevole e volontaria del matrimonio, il sistema delle regole delle norme in materia di famiglia ponendo in rilievo il valore della stabilità del vincolo, come emerge dalle norme richiamate. Si tratta di ricorso ammissibile, ai sensi dell' art. 72 c.p.c. , comma 35, secondo cui il pubblico ministero può proporre impugnazioni contro le sentenze relative a cause matrimoniali salvo che per quelle di separazione personale dei coniugi e contro le sentenze che dichiarano l'efficacia o l'inefficacia di sentenze straniere relative a cause matrimoniali salvo che per quelle di separazione personale dei coniugi , con riguardo sia al pubblico ministero presso il giudice che ha pronunziato la sentenza sia a quello presso il giudice competente a decidere sull'impugnazione cfr., per l'ammissibilità, Cass. 20 aprile 2020, n. 7925 Cass. 8 ottobre 2018, n. 24729 Cass. 31 gennaio 2017, n. 2486 . Il ricorso incidentale, con il primo motivo, ripropone la medesima censura della Procura generale, mentre, con il secondo motivo deduce la violazione e falsa applicazione degli artt. 91 e 92 c.p.c. , perché l'incertezza dei principi in materia avrebbe richiesto la compensazione delle spese di lite. 2. - Il ricorso principale ed il primo motivo del ricorso incidentale sono fondati. 2.1. - Questa Corte negli ultimi anni sta procedendo ad una interpretazione restrittiva dei principi enunciati dalle Sezioni unite con le decisioni nn. 16379 e 16380 del 2014 - secondo cui alla favorevole delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio osta, quale limite di ordine pubblico interno, la convivenza delle parti come coniugi protrattasi per almeno un triennio - limitandoli ai casi di nullità matrimoniale tipici e propri unicamente del diritto canonico, ma non anche del diritto italiano. 2.2. - Con specifico riguardo alla sentenza ecclesiastica che abbia dichiarato la nullità del matrimonio in virtù della incapacitas naturalis, ossia per difetto di discrezione di giudizio , di cui al n. 2 del can. 1095 codex iuris canonici e per incapacità di assumere e adempiere le obbligazioni matrimoniali essenziali , di cui al n. 3 del can. 1095 codex iuris, fattispecie, invero, ivi non di rado invocate, questa Corte Cass., sez. I, 4 gennaio 2023, n. 149 ha enunciato due concetti, affermando che a il vizio genetico posto a base della sentenza ecclesiastica di nullità dal can. 1095 nn. 2-3, che attiene all'incapacità a contrarre matrimonio, trova corrispondenza nell'ipotesi di invalidità contemplata dall' art. 120 c.c. , secondo cui il matrimonio può essere impugnato da quello dei coniugi che, sebbene non interdetto, provi di essere stato incapace di intendere o di volere, per qualunque causa, anche transitoria, al momento della celebrazione del matrimonio b non esiste, nell'ordinamento nazionale, un principio di ordine pubblico secondo il quale il vizio che inficia il matrimonio possa essere fatto valere solo dal coniuge il cui consenso sia viziato, essendo preminente l'esigenza di rimuovere il vincolo coniugale prodotto da atto affetto da vizio psichico. Ne ha fatto derivare il principio di diritto, secondo cui la convivenza ultratriennale non costituisce un limite di ordine pubblico in presenza di un vizio di capacità ex art. 120 c.c. . Giova, altresì, ricordare che il principio sub a trova un precedente in una vicenda afferente l' art. 122 c.c. , commi 2 e segg. - sulla possibilità di impugnare il matrimonio da parte del coniuge il cui consenso sia stato dato per effetto di errore essenziale su qualità personali dell'altro coniuge - nella decisione in cui il vizio genetico accertato dal tribunale ecclesiastico atteneva all'errore essenziale del marito indotto da dolo della moglie sulle qualità personali della stessa, afferenti la sterilità Cass. 19 giugno 2022, n. 17910 . Dal suo canto, il principio sub b si fonda sui precedenti della Corte secondo cui non rileva, in contrario, la diversità di disciplina nel codice civile, in particolare concernente i profili della legittimazione attiva, da un lato, e la rilevanza ostativa della coabitazione alla proponibilità dell'azione, dall'altro lato essendosi reputate dette differenze relative a principi non essenziali dell'ordinamento italiano e non qualificabili, quindi, come di ordine pubblico in tal senso, Cass. 7 aprile 2000, n. 4387 Cass. 7 aprile 1997, n. 3002 , con riguardo all' art. 120 c.c. , comma 2 non costituisce invece un precedente Cass. 18 aprile 2014, n. 9044 , la quale al riguardo contiene un mero obiter dictum . 2.3. - L' art. 120 c.c. , prevede che il matrimonio può essere impugnato per l'incapacità di intendere e di volere del coniuge al momento della celebrazione, intesa come menomazione della sfera intellettiva e volitiva di tale grado da impedire di far comprendere il significato e le conseguenze dell'impegno assunto Cass. 21 luglio 2021, n. 20862 . La disposizione dà rilievo all'incapacità di intendere o di volere di un soggetto, ossia ad un deficit psichico alla stregua di simili condizioni, previste da numerose altre disposizioni dell'ordinamento cfr. artt. 428, 591, 775, 1425 c.c. , ma anche artt. 1191, 1389, 2046 c.c. artt. 85, 86, 87, 88, 89, 91, 96, 98 c.p. art. 286 c.p.p. D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 4, in tema di imputabilità per le sanzioni tributarie, e L. 24 novembre 1981, n. 689, art. 2, in tema di imputabilità per le sanzioni amministrative ed altre , sebbene non occorra la totale privazione delle facoltà intellettive o volitive, è, tuttavia, necessario che esse siano grandemente menomate, a tal punto da impedire in ogni caso la formazione di una volontà cosciente. Occorre, quindi, che il soggetto, al momento di compiere l'atto, versi in uno stato patologico - da intendere come alterazione del normale stato fisiologico - che, pur non tale da eliminare in modo totale e assoluto le facoltà psichiche, su di esse comunque incida in un modo decisivo, quindi superiore rispetto alla ordinaria situazione dovuta, ad esempio, alla mera immaturità o fragilità affettiva , riconducibile all'essere il soggetto, volta a volta, semplicemente giovane o, magari, anziano . Nell' art. 120 c.c. , così come nelle altre disposizioni che contemplano la figura sopra menzionate, deve invece trattarsi di uno stato patologico, in cui le normali facoltà, cioè, siano patologicamente perturbate, impedendo al soggetto la seria valutazione del contenuto e degli effetti dell'atto che compie e, quindi, il formarsi di una volontà che possa dirsi cosciente non, però, nel senso della incoscienza che si attribuisce mediamente ai soggetti in età giovanile e che nulla ha di patologico, se non l'entusiasmo e l'energia vitale come quando viene rilevata la presenza di disturbi della parola, episodi di disorientamento temporale e spaziale e disturbi mnesici così Cass. 30 maggio 2017, n. 13659 , in tema di donazione , la demenza senile, il deterioramento cognitivo e una sindrome involutiva Cass. 2 ottobre 2015, n. 19767 , in tema di incapacità di intendere e di volere del testatore e sospensione ex art. 295 c.p.c. , le diminuite facoltà intellettive e volitive del soggetto circa l'esercizio di un'opzione cosciente in tema di dimissioni del lavoratore Cass. 28 novembre 2016, n. 24122 Cass. 8 marzo 2005, n. 4967 Cass. 1 settembre 2011 n. 17977 Cass. 12 marzo 2004 n. 5159 , una patologia psicotica con marcata disabilità neurologica e relazionale necessitante un trattamento farmacologico e psicoterapeutico da parte di uno staff specializzato Cass. 21 gennaio 2016, n. 1070 , la sindrome ansioso-depressiva , ma soltanto se sia di tale gravità da far venire meno la capacità di autodeterminazione del soggetto e da seriamente inibire la sua capacità di valutazione dell'atto Cass. 28 ottobre 2014, n. 22836 , in tema di dimissioni , un grave deterioramento mentale con frequenti episodi di disorientamento temporo-spaziale, amnesie . tanto da dover essere coadiuvato dal figlio per eseguire le varie manovre semeiologiche in quanto non comprendeva il significato di ciò che gli veniva detto Cass. 3 gennaio 2014, n. 59 , sulla donazione , la demenza arteriosclerotica ingravescente Cass. 9 agosto 2011, n. 17130 , nonché Cass. 2 dicembre 2022, n. 35466 , la oligofrenia di grado medio-lieve, insorto fin da bambina, con chiaro deficit delle capacità critiche e di giudizio Cass. 13 ottobre 2022, n. 29962 , l'essere il soggetto afasico, incapace di provvedere ad atti elementari, inclusa le incombenze della vita domestica e quotidiana e la gestione del denaro, nonché mancante di orientamento spazio-temporale Cass. 17 giugno 2021, n. 17381 , nella vendita , il disturbo delirante paranoideo in fase di scompenso della lavoratrice al momento delle dimissioni Cass. 13 febbraio 2019, n. 4232 , lo stato soporoso e marasmatico Cass. 12 giugno 2020, n. 11272 , in tema di procura ad operare sul conto corrente . Tale stato psichico si apprezza, in particolare, nel confronto differenziale con la fattispecie dell' art. 643 c.p. , in tema di circonvenzione di persone incapaci, reato il quale sanziona la condotta di chi per procurare a sé o ad altri un profitto, abusando dei bisogni, delle passioni o della inesperienza di una persona minore, ovvero abusando dello stato d'infermità o deficienza psichica di una persona, anche se non interdetta o inabilitata . e dove la situazione mera inesperienza ed immaturità è ben distinta dallo stato di infermità o deficienza psichica . Come questa Corte ha rilevato, non sussiste omogeneità tra la fattispecie dell' art. 643 c.p. , e quella dell' art. 428 c.c. , posto che il concetto di deficienza psichica, nella prima ipotesi, è stato, dalla giurisprudenza della S.C., esteso fino a ricomprendere qualsiasi menomazione del potere di critica, qualsiasi indebolimento della funzione volitiva o affettiva che agevolino la suggestionabilità e diminuiscano i poteri di difesa del soggetto passivo situazioni che sono state ricollegate ai più diversi fattori, quali il sesso, l'età, la debolezza di carattere, la carenza di cultura e di rapporti interpersonali . , mentre per l'incapacità naturale di cui all' art. 428 c.c. , si è richiesta una menomazione della sfera intellettiva o volitiva di particolare gravità, pari a quella necessaria per la pronunzia di interdizione, pur se momentanea e transitoria Cass. 29 ottobre 1994, n. 8948 , in cui veniva in rilievo solo la semplicità e suggestionabilità del soggetto . Quindi, si è chiarito Cass. 19 maggio 2016, n. 10329 , ed altre come l' art. 428 c.c. , richieda l'accertamento di uno stato patologico psichico che non consente nè di comprendere sul piano intellettivo e cognitivo la natura e gli effetti dell'atto che si compie, nè d'impegnare liberamente la volontà personale nel regolamento d'interessi contenuto nell'atto predetto, laddove nell' art. 643 c.p. , non è necessario che si sia determinata una condizione d'incapacità d'intendere e volere ancorché transitoria, come richiesto ai fini dell'incapacità naturale, ovvero un sostanziale azzeramento della capacità cognitivo-intellettiva e di quella volitiva, essendo invece sufficiente che l'autore dell'atto versi in una situazione soggettiva di fragilità psichica, derivante dall'età, dall'insorgenza o dall'aggravamento di una patologia neurologica o psichiatrica anche, come efficacemente indica la giurisprudenza penale di questa corte, dovuta ad anomale dinamiche relazionali , che consenta all'altrui opera di suggestione ed induzione di deprivare il personale potere di autodeterminazione, di critica e di giudizio cfr. Cass. pen. 36424/2015 . Altra è la diagnosi di incapacità d'intendere e volere, altra la mera fragilità del soggetto, posto che, in questo secondo caso, egli ben può rappresentarsi cognitivamente gli effetti dell'atto ed essere in una mera minorata condizione di autodeterminazione, che tuttavia non è ancora un'incapacità d'intendere e volere, ossia una condizione di grave compromissione di tale capacità, ancorché non assoluta, ma richiesta ai fini dell'annullamento del contratto dall' art. 428 c.c. , ed ai fini della nullità del matrimonio dall' art. 120 c.c. . Per il riscontro dell'incapacità naturale, si richiede una anomalia qualificata cronologicamente e puntualmente ancorata al momento della confezione dell'atto Cass. 2 ottobre 2015, n. 19767 , sull' art. 591 c.c. , comma 2, n. 3 , giacché l'annullamento per incapacità naturale postula l'esistenza non già di una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive . , bensì la prova che, a cagione di una infermità transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia privo . della coscienza dei propri atti ovvero della capacità di autodeterminarsi Cass. 15 aprile 2010, n. 9081 . Non basta, in conclusione, ad integrare la fattispecie dell' art. 120 c.p.c. , una situazione descritta come di mera deficienza caratteriale o immaturità, per non avere uno o entrambi i coniugi valutato la rilevanza dell'atto, il matrimonio canonico, in sé indissolubile e, dunque, di portata davvero rilevante, in quanto destinato per scelta originaria a durare per tutta la vita l'incapacità di valutare ex ante la rilevanza di un vincolo senza termini non significa necessariamente deficit psichico, ai sensi delle ricordate disposizioni dell'ordinamento italiano. 2.4. - Il controllo sulla circostanza se i vizi, come riscontrati dalla sentenza del tribunale ecclesiastico, si inquadrino in una delle cause di nullità del matrimonio riconosciute dall'ordinamento italiano spetta alla corte d'appello, quale giudice della delibazione, il cui operato è quindi controllabile in sede di legittimità dalla Corte di cassazione con riguardo alla corretta sussunzione nelle norme sulla nullità del matrimonio, di cui al Titolo VI, Capo III, Sezione VI del libro primo del codice civile. 2.5. - Nella specie, i vizi indicati specificamente nella sentenza impugnata, come individuati dalla decisione delibanda, non si inquadrano nell' art. 120 c.c. , onde quei precedenti non erano invocabili nella concreta vicenda. Il vizio che è stato riscontrato nel caso di specie attiene non all'incapacità di intendere o di volere di un soggetto di tal grado da non lasciare comprendere l'atto compiuto, ma alla deficienza caratteriale o immaturità, sulla base di quanto riporta la corte territoriale, in forza della motivazione della sentenza delibanda la cui descrizione della vita coniugale ribadisce unicamente la mera onnipresenza della suocera nella vita dei due coniugi, il fidanzamento litigioso , i sofferti diciannove anni di vita coniugale , le distorte dinamiche intrapsichiche e la gravità della immaturità psicoaffettiva . I coniugi, nati l'uno nel . e l'altra nel ., contrassero matrimonio nel ., da quel momento iniziando e protraendo la convivenza per ben 19 anni, convivenza mai interrotta e caratterizzata, inoltre, da molte impegnative scelte comuni, che non è uopo sminuire come meramente economiche , quali l'acquisto di immobili. Onde la corte territoriale ha mancato di rilevare che la vicenda, come da essa riassunta e descritta, non era sussumibile nella fattispecie dell' art. 120 c.c. , con conseguente non congruente richiamo ai precedenti di questa Corte in argomento. 5. - Ne deriva che la sentenza impugnata va cassata, con rinvio per nuovo esame della controversia alla medesima Corte d'appello, in diversa composizione, che provvederà anche sulle spese del giudizio svoltosi in questa sede di legittimità. P.Q.M. La Corte accoglie il ricorso principale ed il primo motivo del ricorso incidentale, assorbito il secondo cassa la sentenza impugnata e rinvia innanzi alla Corte d'appello di Bari, in diversa composizione, cui demanda anche la liquidazione delle spese di legittimità. Dispone che, in caso di diffusione della presente ordinanza, siano omesse le generalità delle parti e dei soggetti in essa menzionati, a norma del D.Lgs. n. 196 del 2003, art. 5 2.