Studi legali: come integrare la sostenibilità nella consulenza legale. Una nuova area di business

Il tema della sostenibilità è diventato negli ultimi anni centrale anche nella relazione studio legale-aziende. Per le aziende, a cominciare dalle multinazionali, fino ad arrivare alle nostrane pmi, essere sostenibili rappresenta uno stile, realizza i propri valori ed è un elemento di distintività utilizzato a livello di branding e, quindi, commerciale.

Ne consegue che le stesse aziende richiedono sempre più spesso che i propri fornitori rispettino gli stessi parametri e siano a loro volta sostenibili nell’esercizio della propria attività. Tra questi fornitori sono ricompresi anche i consulenti legali, ai quali richiedono anche la consulenza specifica per essere guidati nelle pratiche di sostenibilità e rispettare le normative che diventano sempre più stringenti. La certificazione di sostenibilità per gli studi legali sarà in futuro un elemento indispensabile per poter lavorare con determinate aziende e poter rimanere dentro il mercato legale a certi livelli. ESG Environmental Social Governance Facciamo ora un passo indietro cosa si intende per sostenibilità, sintetizzata nell’acronimo ESG Environmental Social Governance . Con il termine sostenibilità ci si riferisce allo sviluppo sostenibile, ovvero a un modello di crescita che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. La sostenibilità poggia su tre pilastri ambientale, sociale ed economico Sostenibilità ambientale riguarda la riduzione dell'impatto ambientale delle attività umane, con focus su cambiamento climatico, gestione delle risorse naturali, inquinamento. Sostenibilità sociale riguarda le condizioni e i diritti dei lavoratori, le relazioni con fornitori e comunità locali, la diversità e inclusione. Sostenibilità economica riguarda la creazione di valore nel lungo termine e la governance trasparente dell'azienda. Emerge chiaramente, dunque, come il concetto di “sostenibilità”, spesso abbinato solo agli aspetti green, sia invece un concetto che va ben oltre la “semplice” tutela dell'ambiente si tratta di un approccio olistico che considera tre pilastri fondamentali e influenza la reputazione e il successo a lungo termine delle organizzazioni, tra cui gli studi legali. Perché la sostenibilità è diventata centrale Non sono certo una novità questi argomenti, tuttavia dopo anni di dibattiti oggi i temi di sostenibilità sono diventati cruciali per due motivi l' urgenza ambientale e sociale globale e la crescente attenzione da parte di investitori, autorità e consumatori . Gli studi legali che vogliono supportare al meglio i propri clienti non possono più ignorare questo tema. Cercheremo di fornirvi in questo articolo un quadro di come integrare la sostenibilità nella consulenza legale, con attenzione a sostenibilità ambientale, sociale, responsabilità sociale d'impresa, pari opportunità di genere, tutela dei giovani, work-life balance. A ciò si aggiunga che gli stessi consumatori sono diventati sempre più attenti a queste tematiche e, di conseguenza, le aziende che non adottano pratiche sostenibili rischiano di perdere competitività. Infine, come abbiamo anticipato, la normativa in materia di sostenibilità sta diventando sempre più rigorosa e le aziende devono adeguarsi per evitare sanzioni legali e danni alla reputazione. Da qui discende che tutto il mercato di consulenza che “gira” intorno alle aziende deve a sua volta adeguarsi a questi trend per rimanere in gioco ed essere competitivi. Tra questi consulenti rientrano anche gli studi legali. Perché lo studio legale sostenibile Già parte abbiamo già risposto alla domanda sul perché uno studio legale dovrebbe applicare i criteri di sostenibilità al proprio interno, ispirando la propria organizzazione e il proprio agire a tali criteri. In sintesi, le ragioni possono essere distinte in Per necessità di competitività sul mercato, altrimenti resterebbero escluse dalla rete di collaborazioni con aziende che lo richiedono. Per attrattività verso giovani e nuovi collaboratori che apprezzano e sono attratti da organizzazioni sostenibili. Per realizzare i propri valori fondanti, quali la parità di genere, la tutela dei giovani etc. A ciò si aggiunga che gli studi legali possono avere un ruolo importante nel guidare i clienti attraverso la complessa rete di leggi e regolamenti che riguardano la sostenibilità. Offrire una consulenza legale che integra la sostenibilità è un ulteriore area di business per gli studi legali. La consulenza legale in tema di sostenibilità Vediamo più nel dettaglio quale consulenza può fornire alle aziende lo studio legale in merito ai temi di sostenibilità, per evitare sanzioni e per potenziare la relativa competitività e brand. 1. Analisi dei rischi e opportunità ESG per i clienti Il primo passo è aiutare i clienti a comprendere rischi e opportunità legati alla sostenibilità fattori ESG - Environmental, Social, Governance rispetto al proprio settore e attività specifica Rischi ambientali possono derivare da normative più stringenti sulle emissioni inquinanti. Rischi sociali possono derivare da una catena di fornitura non sostenibile o pratiche di lavoro non inclusive. Rischi di governance possono derivare da corruzione o mancanza di trasparenza. Opportunità possono derivare dall'innovare prodotti e processi in ottica green. Gli avvocati possono supportare i clienti nel condurre analisi per identificare su quali temi ESG concentrarsi prioritariamente. 2. Revisione di governance e processi decisionali Gli studi legali possono supportare i clienti nell'integrare la sostenibilità a livello di governance aziendale e processi decisionali Inserire KPI e obiettivi ESG nei sistemi di incentivazione del management Creare comitati ad hoc su sostenibilità e risk management Adottare una politica di sostenibilità con impegni chiari Introdurre analisi d'impatto ESG per valutare rischi e opportunità di decisioni rilevanti Formare il personale su tematiche ESG rilevanti 3. Allineare strategia aziendale agli SDGs Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDGs dell'ONU forniscono una cornice globale per guidare le strategie di sostenibilità. Gli studi legali possono supportare le aziende clienti nel Identificare gli SDGs più rilevanti per l'azienda Definire target quantitativi per contribuire agli SDGs Misurare e rendicontare i progressi nel raggiungimento dei target Comunicare il proprio contributo agli SDGs ai diversi stakeholder Collaborare con altre aziende e organizzazioni su progetti per gli SDGs 4. Rendicontazione e comunicazione sostenibilità La trasparenza è cruciale per dimostrare l'impegno concreto in tema di sostenibilità. Gli studi legali possono supportare i clienti nel Redigere bilanci di sostenibilità secondo standard ESG es. GRI Verificare i dati ESG tramite enti terzi indipendenti Comunicare efficacemente su temi ESG a investitori e consumatori Utilizzare label e certificazioni ESG per segnalare il proprio impegno Partecipare a valutazioni e ranking ESG esterni 5. Gestire i rischi di greenwashing Le aziende devono evitare il rischio di greenwashing, ovvero dichiarazioni ingannevoli o ambiguo sulla sostenibilità. Gli studi legali possono Verificare che comunicazioni ESG siano concrete, verificabili, basate su dati Analizzare rischi legali di possibile greenwashing Definire policy e processi interni per prevenire greenwashing Monitorare nuove normative per prevenire violazioni 6. Supportare l'innovazione di prodotti e processi Gli studi legali possono assistere i clienti nello sviluppare innovazioni di prodotti e processi in ottica di sostenibilità Brevettare nuove tecnologie green Negoziare accordi di R& D con partner esterni Stipulare contratti di fornitura per materiali riciclati o rinnovabili Ottenere certificazioni ambientali per prodotti e processi Analizzare requisiti legali per nuovi prodotti sostenibili 7. Rafforzare pratiche di lavoro sostenibili La sostenibilità richiede di integrare buone pratiche di lavoro che tutelino i diritti dei lavoratori. Gli studi legali possono assistere su Politiche di pari opportunità, diversity e inclusion Analisi gender pay gap ed eventuali azioni correttive Flessibilità orari e smart working per conciliare lavoro e vita privata Programmi di formazione professionale e upskilling Salute e sicurezza dei lavoratori Relazioni con sindacati e dialogo sociale 8. Garantire sostenibilità nella catena di fornitura Le aziende devono presidiare la sostenibilità anche fra i fornitori. Gli studi legali possono Inserire criteri ESG nei contratti con fornitori Condurre audit ESG presso fornitori a rischio Supportare fornitori nel raggiungere standard ESG Analizzare rischi legali e reputazionali in catena di fornitura 9. Contribuire allo sviluppo sostenibile locale Le aziende dovrebbero creare impatti positivi sulle comunità locali in cui operano. Gli studi legali possono assistere su Partnership con ONG, scuole, università su progetti per la comunità Investimenti in servizi sanitari, istruzione, infrastrutture sostenibili Supporto a categorie svantaggiate per inserimento lavorativo Tutela patrimonio artistico e culturale locale Riduzione inquinamento ambientale e visivo Conclusioni I temi della sostenibilità non sono una “moda”, come molti affermano, bensì una necessità sotto diversi profili, come abbiamo visto. Gli studi legali che integrano la sostenibilità sia nella propria organizzazione, sia nelle proprie competenze legali per offrire la relativa consulenza ai clienti, non solo si posizionano in modo competitivo sul mercato, ma offrono un supporto fondamentale per la costruzione di un futuro migliore per tutti. Attraverso una serie di attività pratiche e strategiche, gli studi legali possono fare la differenza, beneficiando loro stessi, i clienti e la società nel suo insieme.