Processo tributario: è ammesso il ricorso cumulativo sulla medesima questione giuridica?

La sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l'ordinanza numero 25549/2023, ha ammesso il ricorso cumulativo proposto da più ricorrenti inerente la risoluzione delle medesime questioni giuridiche, non essendo necessaria la concomitanza in punto di fatto. Ammesse, sulla scorta dell'articolo 103 c.p.c., le istanze di rimborso.

Il caso di specie Il caso in esame origina dal ricorso cumulativo proposto da più contribuenti, innanzi la CTP di Siracusa, avverso il silenzio-rifiuto formatosi sulle rispettive istanze di rimborso delle somme versate a titolo di imposta dal 1990 al 1992 , in ottemperanza dell'esenzione prevista dal legislatore con la normativa speciale introdotta in favore delle zone della Sicilia, danneggiate dagli eventi sismici del 1990 articolo 9, comma 17, l. numero 289/2002 . La CTP respingeva, dichiarando inammissibile, il ricorso proposto. Il giudice di prime cure cassava la pretesa degli attori sostenendo che il ricorso “cumulativo” nel processo tributario è esperibile ad opera di più contribuenti qualora riguardi i medesimi fatti storici circostanza non ravvisata nella vicenda de qua sostenendo la mancata produzione, ad opera dei medesimi ricorrenti, delle istanze di rimborso. La decisione, in sede di impugnazione, veniva confermata dal giudice di secondo grado sulla scorta delle medesime ragioni. La CTR Siciliana entrando, maggiormente, nel dettaglio specificava che alcune istanze afferivano il ristoro delle somme versate a titolo di IRPEF, altre a titolo di ILOR e altre ancora erano state presentate, soltanto, per alcuni dei tre anni previsti, determinando, pertanto, diversità del periodo d'imposta e rendendo necessarie diverse stime. L'ordinanza della Cassazione Tutti gli attori, avverso tale sentenza, ricorrevano in Cassazione, lamentando la violazione dell'articolo 103 c.p.c., in combinato disposto con l'articolo 1, comma 2, del d.lgs. numero 546/1992. Nella vicenda in esame, le istanze esperite mediante ricorso cumulativo avevano ad oggetto le medesime questioni di diritto. Non rilevano le differenze evidenziate dal giudice d'appello ai fini dell'applicazione, al processo tributario, dell'articolo 103 c.p.c. Nello specifico detta norma, riferimento per il cumulo, consente a più parti di agire o essere convenute nello stesso processo, ove le cause proposte siano connesse dall'oggetto o dal titolo dal quale dipendono, nonché qualora la decisione discenda, parzialmente o totalmente, dalla risoluzione delle medesime questioni. Sebbene in passato la Corte di Cassazione, con la sentenza del 30 aprile 2010 numero 10578, avesse configurato come inammissibile un ricorso collettivo proposto da più parti e cumulativo proposto avverso più atti impugnabili anche se basato su contestazioni analoghe, poiché un giudizio del genere, avente natura impugnatoria, «necessiti di uno specifico e concreto nesso tra l'atto impositivo e la contestazione del ricorrente», con l'ordinanza in oggetto la Suprema Corte ha ritenuto fondato il motivo di doglianza. I Giudici della Cassazione, inoltre, hanno precisato che nel processo tributario non è presente disposizione alcuna circa il cumulo dei ricorsi, operando, quindi, un rinvio al codice di procedura civile articolo 1, comma 2, d.lgs numero 546/1992 . Conclusivamente, nella vicenda esposta, trattandosi di istanze di rimborso e pertanto non di atti impositivi, sulla scorta dei principi di economicità e razionalità del processo, la medesima questione giuridica sottesa è tale, secondo la Corte, da configurare come ammissibile il ricorso cumulativo, senza che sia necessaria anche un'identità delle relative questioni di fatto e pertanto compatibile con l'articolo 103 c.p.c.

Presidente Cataldi – Relatore La Battaglia Rilevato che i ricorrenti proposero ricorso dinanzi alla CTP di Siracusa avverso il silenzio-rifiuto formatosi sulle rispettive istanze di rimborso delle imposte versate per il triennio 1990/92, in applicazione dell'articolo 9, comma 17, della l. numero 289/2002 la CTP respinse il ricorso, sul presupposto, da un lato, dell'inammissibilità, nel processo tributario, di un ricorso cumulativo , da parte di più contribuenti, non fondato su fatti storici identici e, dall'altro, della mancata produzione, da parte dei ricorrenti, delle istanze di rimborso, con conseguente impossibilità di valutare se sulle stesse si fosse formato il silenzio-rifiuto la CTR della Sicilia, adita in sede di impugnazione, confermò la sentenza di primo grado, sul presupposto che non si vertesse in una situazione di identità delle situazioni di fatto riferibili ai singoli contribuenti, dal momento che le istanze erano in alcuni casi relative al rimborso della sola IRPEF, in altre anche dell 'ILOR, in alcuni casi, poi, il rimborso era stato chiesto solo per alcuni dei tre anni previsti dalla legge , sicché era evidente che l'esame di ciascuna posizione doveva essere individuale e poteva comportare valutazioni diverse, fermi i principi di diritto applicabili, per loro stessa natura uguali in tutti i casi pag. 2 della sentenza impugnata avverso tale sentenza i contribuenti indicati in epigrafe ricorrono per cassazione, sulla base di un motivo l'Agenzia delle Entrate ha depositato controricorso la Procura generale, in persona della Dott.ssa Paola Filippi, ha depositato memoria, in data 30/05/2023, concludendo per l'accoglimento del ricorso. considerato che con l'unico motivo di ricorso, i ricorrenti deducono la violazione e falsa applicazione dell'articolo 103 c.p.c., in combinato disposto con l'articolo 1, comma 2, D.Lgs. numero 546 del 1992, dal momento che, nel caso di specie, le domande veicolate con l'unico ricorso implicavano la soluzione di identiche questioni di diritto, concernendo i profili differenziali evidenziati dalla CTR aspetti del tutto irrilevanti ai fini dell'applicazione dell'articolo 103 c.p.c., tanto più tenuto conto che l'Agenzia delle Entrate aveva mosso alle deduzioni dei ricorrenti contestazioni di mero diritto il motivo è fondato, Cass., 20/04/2016, numero 7940, ha affermato che nel processo tributario, non prevedendo il D.Lgs. numero 546 del 1992 alcuna disposizione in ordine al cumulo dei ricorsi e rinviando l'articolo 1, comma 2, al codice di procedura civile per quanto non disposto e nei limiti della compatibilità, deve ritenersi applicabile l'articolo 103 c.p.c. in tema di litisconsorzio facoltativo, per cui è ammissibile la proposizione di un ricorso congiunto da parte di più soggetti, anche se in relazione a distinte cartelle di pagamento, ove abbia ad oggetto identiche questioni dalla cui soluzione dipenda la decisione della causa. In applicazione dell'enunciato principio, la S.C. ha ritenuto ammissibile un ricorso collettivo e cumulativo, contenente identica contestazione, avverso diverse cartelle di pagamento emesse nei confronti di distinti contribuenti per il pagamento del canone televisivo dell'anno 2005 si veda anche Cass. 22.02.2013, numero 4490 l'articolo 103 c.p.c. contempla, quali presupposti del litisconsorzio facoltativo, la connessione per l'oggetto o per il titolo ovvero la circostanza che la decisione dipenda, totalmente o parzialmente, dalla risoluzione di identiche questioni già sulla base del mero rilievo letterale della disposizione che, oltre alla connessione, fa riferimento all'identità di questioni giuridiche , ingiustificatamente restrittivo si mostra l'orientamento espresso dalla sentenza impugnata sulla scorta di Cass. 30/04/2010, numero 10578, secondo cui nel processo tributario, non è ammissibile la proposizione di un ricorso collettivo proposto da più parti e cumulativo proposto nei confronti di più atti impugnabili da parte di una pluralità di contribuenti titolari di distinti rapporti giuridici d'imposta, ancorché gli stessi muovano identiche contestazioni, in quanto in tale giudizio, a natura precipuamente impugnatoria, la necessità di uno specifico e concreto nesso tra l'atto impositivo che forma oggetto del ricorso e la contestazione del ricorrente, così come richiesto dall'articolo 19 del D.Lgs. numero 546 del 1992, impone, indefettibilmente, che tra le cause intercorrano questioni comuni non solo in diritto ma anche in fatto e che esse non siano soltanto uguali in astratto ma attengano altresì ad un identico fatto storico da cui siano determinate le impugnazioni dei contribuenti con la conseguente virtuale possibilità di un contrasto di giudicati in caso di decisione non unitaria. Nella fattispecie, la Corte ha confermato la sentenza impugnata che aveva dichiarato inammissibile il ricorso cumulativo proposto da una pluralità di liberi professionisti con attività ed organizzazione lavorativa differente, avverso il silenzio rifiuto formatosi sulle singole domande di rimborso dell'IRAP fondate sull'assenza di un'attività autonomamente organizzata invero al di là del fatto che, nel caso di specie relativo a istanze di rimborso da parte di diversi contribuenti , si è fuori dallo schema impugnatorio evocato dal precedente appena citato -, non può sottacersi che la diversità del fatto storico è pur sempre compatibile con il rapporto di connessione presupposto dall'articolo 103 c.p.c. rapporto che nel caso di specie appare integrato vuoi sotto il profilo del petitum per tutti i ricorrenti volto al rimborso di imposte non dovute alla stregua della normativa di favore per le popolazioni colpite dal terremoto siciliano del 1990 , vuoi sotto quello della causa petendi raccordantesi ai presupposti delineati dall'articolo 9, comma 17, della l. numero 289/2002 e dalla normativa attuativa secondaria depongono, inoltre, per l'opportunità di discostarsi da un'interpretazione eccessivamente formalistica, da un lato, il principio di economia processuale e di ragionevole durata del processo affermato dagli articolo 111 Cost. e 6CEDU ed il favor per l'interpretazione delle norme processuali che consenta quanto più possibile al giudizio di attingere il merito della lit dall'altro, la previsione della possibilità, per il giudice, di separare comunque successivamente le cause originariamente cumulate, nel caso in cui il simultaneus processus finisca per tradursi, in concreto, in un aggravio di tempi e costi articolo 103, comma 2, c.p.c. ebbene, tale ultimo potere rappresenta idoneo usbergo a garanzia delle istanze di razionalità, economicità e funzionalità delle forme processuali, e vale, dunque, a escludere che debba imporsi, quale interpretazione necessitata, quella fatta propria dalla sentenza impugnata la quale lo si ripete finisce per circoscrivere arbitrariamente il campo d'applicazione della norma processuale richiamata, senza che le peculiarità del processo tributario appaiano in alcun modo giustificarlo alla stregua delle considerazioni che precedono, il ricorso è, in definitiva, meritevole di accoglimento, condividendosi le conclusioni del Pubblico Ministero, secondo cui, al di là delle eventuali differenziazioni in punto di fatto, la questione giuridica sottesa alle domande dei diversi contribuenti è la medesima, concernendo la spettanza o meno dell'esenzione prevista dalla normativa speciale per i contribuenti delle zone geografiche della Sicilia colpite dal sisma del 1990 alla cassazione della sentenza impugnata consegue, pertanto, il rinvio del procedimento alla Corte di Giustizia di II grado della Sicilia, la quale si atterrà al seguente principio di diritto nel processo tributario in forza del richiamo di cui all'articolo 1, comma 2, D.Lgs. numero 546 del 1992 ed in ragione dei principi di cui agli articolo 111 Cost. e 6CEDU è applicabile l'articolo 103 c.p.c., essendo pertanto sufficiente, ai fini del cumulo di più cause nel medesimo processo, che queste ultime involgano la risoluzione di identiche questioni giuridiche ovvero siano connesse per il petitum e/o per la causa petendi, senza che sia necessaria anche un'identità delle relative questioni di fatto .   P.Q.M. Accoglie il ricorso cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di Giustizia di II grado della Sicilia, in diversa composizione, anche per le spese del processo di legittimità.