La Corte d'Appello, il Tribunale, l'Ordine degli Avvocati e l'Osservatorio della giustizia civile di Milano hanno pubblicato indicazioni operative per la gestione del procedimento in materia di persone, famiglie e minori.
Nel contesto di condivisione e collaborazione ormai già da tempo avviato, il Tribunale di Milan o, la Corte d'appello , il Tribunale per i minorenni , il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e l' Osservatorio della giustizia civile hanno predisposto un documento contenente le linee guida operative per la reazione degli atti in materia di famiglia e minori. Si tratta di un efficace strumento per la più chiara esposizione delle norme relative ai minori e famiglie, nonché utili indicazioni per il deposito della documentazione relativa alle norme introdotte con la l. n. 206/2021 e il d.lgs. n. 149/2022 . Il documento contiene i seguenti modelli: Ricorso introduttivo del procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie; Comparsa costituzione del curatore speciale del minore; Modello informazioni sulle condizioni economiche ex articolo 473-bis.18 c.p.c.; Modello di piano genitoriale; Ricorso di separazione su domanda congiunta; Ricorso per divorzio su domanda congiunta; Ricorso per l'affidamento e il mantenimento dei figli nati fuori del matrimonio su domanda congiunta; Ricorso su domanda congiunta di separazione personale e contestuale di divorzio; Ricorso su domanda congiunta per lo scioglimento dell'unione civile; Ricorso su domanda congiunta per la modifica di precedenti statuizioni.
Indicazioni operative per la redazione degli atti in materia di famiglia e minori