Oggetto dell’ordinanza in questione è la dichiarazione, da parte del Tribunale di Vicenza, del fallimento di una s.n.c. e dei suoi soci illimitatamente responsabili su istanza dell’Agenzia delle Entrate.
La Corte d'Appello veneziana accoglieva il reclamo proposto dai soci protagonisti della vicenda, rilevando che la notifica dell'istanza di fallimento non era stata neppure tentata nei confronti della società debitrice, ma era avvenuta rispetto ai suddetti soci solamente a udienza già celebrata, violando, così, il principio del contraddittorio. L'AdE ricorre, quindi, in Cassazione deducendo, tra i vari motivi, l'errore da parte della Corte territoriale, la quale ha ritenuto che la cit. notifica non fosse stata effettuata alla società debitrice senza preoccuparsi di acquisire la prova dell'attività compiuta dalla cancelleria, la quale, a sua volta, aveva provveduto a eseguire la notifica all'indirizzo PEC della società indicato nel registro delle imprese. La doglianza è fondata. Secondo la giurisprudenza di legittimità «in caso di società già cancellata dal registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento può essere notificato, ai sensi dell'articolo 15, comma 3, l. fall., all'indirizzo di posta elettronica certificata della stessa in precedenza comunicato al registro delle imprese» Cass. numero 25701/2017, Cass. numero 602/2017, Cass. numero 17946/2016 . Ed è ciò che è avvenuto nel caso di specie, poichè la cancelleria ha provveduto alla notifica del ricorso e del decreto di convocazione all'indirizzo della società risultante dal registro delle imprese, nel rispetto dei termini abbreviati fissati ex articolo 15, comma 5, l. fall Il Collegio sottolinea, inoltre, che «l'irritualità della convocazione dei soci illimitatamente responsabili non impedisce di acclarare l'erroneità della constatazione compiuta dalla Corte distrettuale rispetto alla società debitrice». Infatti, nel procedimento per la dichiarazione di fallimento di società con soci illimitatamente responsabili «l'obbligo di convocazione di questi ultimi», sancito dall'articolo 147, comma 3, l. fall., «trova giustificazione non in un loro generico interesse riferito alla dichiarazione di fallimento della società, ma nel fatto che detta dichiarazione produce anche il loro fallimento ne consegue che, siccome la sentenza che dichiara il fallimento della società e dei soci contiene una pluralità di dichiarazioni di fallimento, tra loro collegate da un rapporto di dipendenza unidirezionale, trovando la dichiarazione di fallimento del socio il suo presupposto nella dichiarazione di fallimento della società … , la mancata convocazione del socio determina unicamente la nullità del suo fallimento, ove specificamente impugnato, ma non si riflette sulla validità della pronuncia emessa nei confronti della società» Cass. numero 7181/2013 Cass. numero 25140/2018, Cass. numero 1105/2016 . Per tutti questi motivi, la S.C. accoglie il secondo motivo di ricorso e cassa la sentenza impugnata.
Presidente Genovese – Relatore Pazzi Rilevato che 1. Il Tribunale di Vicenza, con sentenza numero 1/2018, dichiarava il fallimento di omissis di M.A. s.numero c. e dei suoi soci illimitatamente responsabili M.A. e F.M.T. su istanza dell'Agenzia delle Entrate. 2. La Corte d'appello di Venezia, a seguito del reclamo presentato da M.A. e F.M.T. quali soci illimitatamente responsabili di omissis s.numero c., rilevava che la notifica dell'istanza di fallimento non era stata neppure tentata nei confronti della società debitrice, mentre era avvenuta rispetto ai soci illimitatamente responsabili soltanto il 2 gennaio 2012, a udienza già celebrata. Osservava che una simile violazione del principio del contraddittorio avrebbe imposto, ai sensi dell'articolo 354 c.p.c., una declaratoria di nullità e la remissione degli atti al primo giudice. Riteneva, tuttavia, che la regressione non fosse possibile, dato che era già interamente decorso il periodo di un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese, previsto dall'articolo 10, comma 1, l. fall., perché potesse essere dichiarato il fallimento della società e dei suoi soci. Accoglieva, pertanto, il reclamo, revocando la declaratoria di fallimento di omissis di M.A. s.numero c. pronunciata dal tribunale. 3. L'Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso per la cassazione di questa sentenza, pubblicata in data 14 maggio 2018, prospettando due motivi di doglianza. Gli intimati fallimenti di omissis di M.A. s.numero c. e dei suoi soci illimitatamente responsabili M.A. e F.M.T. , omissis di M.A. s.numero c., M.A. e F.M.T. , quali soci illimitatamente responsabili di omissis s.numero c., non hanno svolto difese. Considerato che 4. Il primo motivo di ricorso assume, ai sensi dell'articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 4, la nullità del procedimento di reclamo e della sentenza pronunziata all'esito dello stesso a causa della violazione degli articolo 16-bis, comma 9-bis, e 16-undecies D.L. 179/2012 e del correlato decreto del direttore generale dei sistemi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia in data 28 dicembre 2015 la Corte d'appello non si è avveduta - in tesi - della nullità delle notifiche eseguite dai reclamanti, che, pur essendo avvenute a mezzo p.e.c., non erano state accompagnate da una regolare attestazione della conformità degli atti notificati all'originale. In particolare, l'attestazione di conformità era nulla perché non erano stati indicati, con riferimento ai documenti allegati alla relata di notificazione, i nomi dei files a cui essa si riferiva inoltre, non era stato attestato che la procura allegata alla relata di notifica fosse stata estratta dal fascicolo informatico. 5. Il motivo risulta, nel suo complesso, infondato. 5.1 L'articolo 16-undecies, comma 3, D.L. 179/2012, applicabile ratione temporis, prevede che i l'individuazione della copia cui si riferisce ha luogo esclusivamente secondo le modalità stabilite nelle specifiche tecniche stabilite dal responsabile per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia ii se la copia informatica è destinata alla notifica, l'attestazione di conformità è inserita nella relazione di notificazione . Il decreto del direttore responsabile per i sistemi informativi automatizzati del 28 dicembre 2015, nell'apportare modifiche al precedente provvedimento del 16 aprile 2014, ha aggiunto l'articolo 19-ter, secondo cui i l'attestazione di conformità contiene una sintetica descrizione del documento di cui si sta attestando la conformità nonché il relativo nome del file ii se la copia informatica è destinata ad essere notificata ai sensi dell'articolo 3-bis della L. 21 gennaio 1994, numero 53, gli elementi indicati al comma 1, sono inseriti nella relazione di notificazione . Queste disposizioni, nel loro complesso, richiedono che l'attestazione di conformità sia inserita direttamente nella relazione di notifica, se la copia informatica ha una simile destinazione, e contenga una sintetica descrizione del documento di cui si sta attestando la conformità nonché il relativo nome del file. Una simile prescrizione richiede al notificante, al di là di ogni formalismo, di chiarire senza ombra di equivoci la natura dei files allegati alla notifica onde rendere immediatamente comprensibile al destinatario il loro nome e contenuto. La mancata indicazione del nome del file all'interno dell'attestazione di conformità della copia informatica dell'atto processuale notificato, tuttavia, costituisce una mera irregolarità non riconducibile alle nullità contemplate nell'articolo 11 della l. numero 53/1994 Cass. 14818/2018 e inidonea a influire sulla validità della notifica. Il primo vizio denunciato, quindi, non comporta alcuna nullità. 5.2 La relazione di notifica non si limita, poi, ad attestare che la copia informatica della procura alle liti allegata è conforme all'originale analogico o alla copia conforme analogica della procura alle liti dal quale è estratta , ma specifica, in esordio, che la notificazione avveniva in virtù della procura alle liti rilasciata ai sensi dell'articolo 83,3 comma c.p.c. che si allega alla presente notifica . Queste indicazioni non lasciavano dubbi in ordine al fatto che la procura alle liti allegata alla relata di notifica fosse quella in virtù della quale il gravame era stato promosso e coincidesse con quella allegata all'atto di reclamo depositato. Risulta così infondato anche il secondo profilo di contestazione. 6. Il secondo motivo di ricorso lamenta, ai sensi dell'articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 4, la violazione degli articolo 18, comma 10, l. fall., 347, comma 3, c.p.c. e 45 disp att. c.p.c. la Corte d'appello ha ritenuto che la notifica dell'istanza di fallimento non fosse stata effettuata alla società debitrice senza preoccuparsi di acquisire la prova dell'attività compiuta dalla cancelleria, la quale, invece, aveva provveduto a eseguire la notifica all'indirizzo p.e.c. della società indicato nel registro delle imprese. 7. Il motivo è fondato. In caso di società già cancellata dal registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento può essere notificato, ai sensi dell'articolo 15, comma 3, l. fall., all'indirizzo di posta elettronica certificata della stessa in precedenza comunicato al registro delle imprese v. Cass. 25701/2017, Cass. 602/2017, Cass. 17946/2016 . Il che è quanto avvenuto nel caso di specie, dato che la cancelleria ha provveduto alla notifica del ricorso e del decreto di convocazione all'indirizzo della società risultante dal registro delle imprese omissis in data 20 dicembre 2017, nel rispetto dei termini abbreviati fissati ex articolo 15, comma 5, l. fall La constatazione del fatto che non fosse stata neppure tentata la notifica alla società cancellata risulta, perciò, viziata dal mancato accertamento del fatto che la cancelleria del primo giudice aveva provveduto ad effettuare la notifica secondo le modalità preferenziali previste dall'articolo 15, comma 3, l. fall La verifica del compimento di una simile attività non poteva che avvenire attraverso l'acquisizione di copia del fascicolo telematico, al cui interno la stessa trovava riscontro, nell'esercizio di quel potere di indagine che l'articolo 18, comma 10, l. fall. attribuisce al collegio del reclamo anche al fine di controllare l'esito dell'attività che la cancelleria era tenuta a compiere oltre che la fondatezza dell'attestazione della sentenza di fallimento in ordine alla regolarità delle notifiche . Giova, infine, precisare che l'irritualità della convocazione dei soci illimitatamente responsabili non impedisce di acclarare l'erroneità della constatazione compiuta dalla Corte distrettuale rispetto alla società debitrice. Infatti, nel procedimento per la dichiarazione di fallimento di società con soci illimitatamente responsabili l'obbligo di convocazione di questi ultimi, sancito dall'articolo 147, comma 3, l. fall., trova giustificazione non in un loro generico interesse riferito alla dichiarazione di fallimento della società, ma nel fatto che detta dichiarazione produce anche il loro fallimento ne consegue che, siccome la sentenza che dichiara il fallimento della società e dei soci contiene una pluralità di dichiarazioni di fallimento, tra loro collegate da un rapporto di dipendenza unidirezionale, trovando la dichiarazione di fallimento del socio il suo presupposto nella dichiarazione di fallimento della società la cui nullità travolge anche la prima, mentre non è vero il contrario , la mancata convocazione del socio determina unicamente la nullità del suo fallimento, ove specificamente impugnato, ma non si riflette sulla validità della pronuncia emessa nei confronti della società Cass. 7181/2013 nello stesso senso Cass. 25140/2018, Cass. 1105/2016 . 8. La sentenza impugnata, quindi, deve essere cassata, con rinvio della causa alla Corte distrettuale, la quale, nel procedere al suo nuovo esame, si atterrà ai principi sopra illustrati, avendo cura anche di provvedere sulle spese del giudizio di legittimità. P.Q.M. La Corte accoglie il secondo motivo di ricorso, rigetta il primo, cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia la causa alla Corte di Appello di Venezia in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.