Cassa Forense: pubblicato il bando n. 7/2023

Il bando ha come oggetto l'assegnazione di contributi per figli nati, affidati o adottati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 articolo 6, lett. e del regolamento per l’erogazione dell’assistenza .

Oggetto del bando Il bando in esame riguarda l'assegnazione di contributi a sostegno della genitorialità, fino allo stanziamento dell'importo di € 1.500.000 in favore di iscritti con figli nati/adottati/affidati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022. Destinatari Al bando possono partecipare colore gli iscritti alla Cassa o iscritti all'Albo con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso, non sospesi dall'Albo ai sensi dell'articolo 20, l. numero  247/2012, né cancellati dall'Albo, e in possesso dei requisiti di cui all'articolo 4. Il contributo € 1.000 per ciascun figlio nato o adottato/affidato dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 è erogato a uno solo dei genitori anche se richiesto da entrambi. Requisiti per la partecipazione Per la partecipazione al bando in questione sono richiesti i seguenti requisiti essere genitore di uno o più figli nati nel periodo 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 o aver adottato/ottenuto in affidamento uno o più figli nel medesimo periodo per i quali, in caso di adozione e/o affidamento, non è stato percepito il contributo tramite il medesimo bando indetto negli anni precedenti essere in regola con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa modelli 5 alla data di pubblicazione del bando avere dichiarato nel Mod. 5/2023 un reddito netto professionale inferiore a € 50.000 per coloro che non erano tenuti all'invio del Mod. 5/2023, aver prodotto un reddito netto professionale da attività forense inferiore ad € 50.000 inviare il modulo di domanda corredato della documentazione richiesta all'articolo 5 del bando.   Modalità e termini per la domanda La domanda di partecipazione al bando deve essere inviata entro le ore 24.00 del 31 ottobre 2023, esclusivamente tramite la procedura online attivata sul sito internet della Cassa www.cassaforense.it . Il richiedente deve, inoltre produrre, sempre con modalità telematica certificazione o autocertificazione attestante la nascita/adozione/affidamento del figlio di cui all'articolo 4 attestazione ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda o alla data di riscontro alla richiesta di integrazione trasmessa dalla Cassa.

Bando numero 7/2023