La giustizia è donna: con l’insediamento in Cassazione della Presidente Cassano, le più alte cariche sono tutte al femminile

Con l’insediamento della Dott.ssa Margherita Cassano quale Prima Presidente della Cassazione, la giustizia italiana è ancora più donna. Nel suo discorso di insediamento, la Presidente ha reso omaggio a tutte coloro che, con le battaglie intraprese, hanno reso oggi possibile in Italia una Giustizia in cui le cariche di vertice sono tutte coperte da donne.

Lo scorso 6 marzo la Dott.ssa Margherita Cassano ha preso possesso delle funzioni di Prima Presidente della Suprema Corte di Cassazione . È la prima donna a esserlo e, come lei, anche la Presidente della Corte costituzionale Silvana Sciarra, la Presidente del CNF Maria Masi e l’Avvocato generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli. L’insediamento è avvenuto pochi giorni prima della Festa della Donna dinanzi al Collegio della Prima Sezione penale, ove la Cassano ha svolto per dieci anni la funzione di Consigliere prima di esercitare quelle di Presidente della Corte d’appello di Firenze e, dal 2020, quelle di Presidente aggiunto della Corte di Cassazione. La Dott.ssa Cassano ha omaggiato nel suo intervento la Dott.ssa Rosanna Olivia , che nel 1958 con il suo ricorso avverso il rifiuto in quanto donna del Ministero dell’interno di ammetterla al concorso per la carriera prefettizia, aprì la strada all’intervento della Corte Costituzionale che nel 1960 riconobbe alle donne il diritto di partecipare a tutti i concorsi pubblici . La Presidente ha poi ricordato le magnifiche otto che per prime indossarono la toga nel 1965, dopo l’approvazione del Parlamento della legge che stabiliva la parità tra i sessi negli uffici pubblici e nelle professioni . Ha infine prestato la sua voce ricordando come per il riconoscimento dei diritti delle donne ci sia ancora molta strada da percorrere, soprattutto in quei Paesi in cui vengono loro ancora negati i diritti fondamentali , come quelli all’istruzione e al lavoro.