Margherita Cassano è la prima donna Presidente della Corte di Cassazione

Nella seduta di oggi del plenum del CSM, sotto la presidenza del Presidente della Repubblica Mattarella, Margherita Cassano ha ricevuto il Conferimento dell'ufficio direttivo apicale giudicante di legittimità di Primo Presidente della Corte di Cassazione.

Margherita Cassano succede dunque a Pietro Curzio, prossimo al pensionamento, come Primo Presidente della Suprema Corte è la prima volta per una donna. La sua nomina era stata proposta all’unanimità dalla Commissione per gli incarichi direttivi del CSM ed oggi ha ricevuto il via libera dal plenum all'unanimità. Classe 1955, ha iniziato la carriera nel 1980 presso la Procura di Firenze. Nel 2003 ha guidato la Prima Sezione Penale in Cassazione, in seguito è rientrata a Firenze come Presidente della Corte d’Appello e dal 2020 è tornata alla Cassazione come Presidente aggiunto. immagine Congratulazioni a Margherita Cassano, prima donna ai vertici della Corte di Cassazione. La sua nomina a primo Presidente della Suprema Corte è il traguardo di un percorso iniziato 60 anni fa, con l’ingresso delle prime donne in magistratura e rappresenta un ulteriore fondamentale passo in avanti verso l’effettiva parità di genere. La Presidente Cassano sarà un punto di riferimento per le giovani che sempre più numerose superano il concorso, per prestare un essenziale servizio alla Repubblica . Questo il messaggio di congratulazioni del Ministro Nordio , nel quale si sottolinea inoltre che al 30 giugno 2022, le donne in magistratura sono 4.952 e rappresentano il 55% del totale. Fu la legge n. 66 del 1963 ad aprire anche alle donne l’ingresso in magistratura, regolamentando l’ammissione a tutte le cariche e agli impieghi pubblici. Nel 1965, entrarono le prime 27 vincitrici di concorso e da allora la percentuale è progressivamente aumentata, anche nei ruoli apicali. Erano 4854 le donne nel 2019, 4966 nel 2020 e 5011 nel 2021 . Dal CNF il commento della Presidente Maria Masi La nomina di Margherita Cassano al vertice della Corte di Cassazione, prima volta per una donna, testimonia un momento importante nella storia del nostro paese e nel mondo della giustizia, ma attiene certamente alle competenze e alle doti che già nella sua carriera di magistrata oltre che nel ruolo di presidente aggiunto della Suprema Corte ha avuto modo di dimostrare. Sono onorata di condividere un momento storico così favorevole al riconoscimento delle capacità professionali delle donne con la presidente Cassano, alla quale esprimo i miei più sentiti auguri di buon lavoro e le migliori congratulazioni per il prestigioso incarico. Sono certa che la guida della neo prima presidente Cassano, da sempre sostenitrice della necessità di un confronto costante con l'avvocatura per migliorare la qualità della giurisdizione, sarà in continuità con il metodo di dialogo che negli ultimi anni ha caratterizzato l’interlocuzione tra la Cassazione e il CNF . Autrice per la Casa Editrice Giuffrè Francis Lefebvre, ha collaborato a diversi volumi, tra cui Dante colpevole o innocente? , 2021 Il procedimento in absentia , 2015 Codice Penale, Rassegna di giurisprudenza e di dottrina , 2010 Il penalista, pacchetto sicurezza , 2009. Qui il discorso del Presidente Mattarella