È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2023 la legge di conversione del c.d. decreto Milleproroghe l. n. 14 del 24 febbraio 2023 . Diverse sono le novità previste dal testo e inserite nel corso dei lavori parlamentari di conversione del d.l. n. 198/2022.
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 27 febbraio 2023, è stata pubblicata la legge 24 febbraio 2023 n. 14, di conversione del d.l. n. 198/2022 , nonché il testo coordinato del decreto Milleproroghe che era stato approvato dal Governo nel mese di dicembre v. la news Milleproroghe 2023 ecco le principali proroghe approvate dal CdM . Di seguito, alcune delle principali novità previste dal testo come approvato in sede di conversione la proroga della possibilità di procedere con modalità online per le assemblee di società, associazioni e fondazioni, anche in assenza di una clausola statutaria, fino al 31 luglio 2023 la proroga fino al 31 marzo 2023 del termine per la comunicazione delle opzioni di cessione e sconto in fattura la proroga al 31 dicembre 2023 del termine per completare gli investimenti in beni materiali ed immateriali ordinari e materiali 4.0 riferiti alle domande presentate nel 2022 la proroga dello smartworking per il settore privato per lavoratori fragili e genitori di under 14 fino al 30 giugno 2023. Per i dipendenti pubblici la proroga dello smartworking si applica ai soli lavoratori con fragilità la sospensione dal 1 aprile 2022 al 30 ottobre 2023 dei termini per gli adempimenti delle agevolazioni prima casa viene riaperto, fino al 31 dicembre 2023, il termine entro il quale organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e ONLUS possono adeguare i loro statuti alle disposizioni del Codice del Terzo settore con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell'assemblea ordinaria viene confermata fino al 2026 la possibilità di accedere all' isopensione prevista dalla legge Fornero con un anticipo fino ad un massimo di 7 anni viene estesa fino al 30 giugno 2025 la possibilità di utilizzo, mediante somministrazione di lavoro a tempo determinato, di lavoratori assunti a tempo indeterminato dalle agenzie di somministrazione per periodi superiori a 24 mesi per la dichiarazione IMU 2021 viene confermata la proroga del termine al 30 giugno 2023 confermato anche il rinvio al 1 gennaio 2024 del divieto di emettere fattura elettronica per le prestazioni sanitarie rese nei confronti delle persone fisiche e dell'obbligo di invio dei dati al sistema TS, mediante la memorizzazione e trasmissione elettronica dei corrispettivi giornalieri per quanto riguarda lo stralcio delle cartelle per i Comuni , il Milleproroghe prevede la possibilità, entro il 31 marzo 2023, di aderire o meno allo stralcio parziale anche senza apposita delibera . Per aderire allo stralcio totale deve invece essere adottata apposita delibera la possibilità per i medici di base di fare ricorso alla ricetta elettronica viene prorogata fino al 31 dicembre 2024 in tema di credito di imposta sui beni strumentali , il provvedimento proroga fino al 30 novembre 2023 il credito di imposta Transizione 4.0 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 l'ordine dei beni strumentali sia stato accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di almeno il 20% del costo di acquisizione con riferimento all'incentivo Bonus Decoder a casa , a favore dei pensionati con reddito pensionistico inferiore ai 20.000 euro e un'età superiore ai 70 anni, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023 la data di consegna gratuita del decoder da parte di Poste ed è stata estesa la disposizione anche agli enti del terzo settore.
Legge del 24 febbraio 2023 n. 14 in G.U. del 27 febbraio 2023, n. 49 Testo coordinato del decreto legge n. 198/2022 in G.U. del 27 febbraio 2023, n. 49