Combattere i fenomeni di violenza nelle scuole, questo il motivo per cui il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara chiederà all’Avvocatura generale dello Stato di difendere docenti e personale scolastico in sede civile e penale. Il tutto con l’invito ai dirigenti scolastici a segnalare tempestivamente gli episodi di violenza.
«Sarò sempre dalla parte degli insegnanti aggrediti. La nostra priorità è riportare responsabilità, serenità e rispetto nelle scuole», queste le parole del Ministro Valditara nel giorno dell’8 febbraio scorso, data in cui è stata diffusa a tutte le scuole la decisione, contenuta in una circolare. Il provvedimento del Ministero dell’Istruzione e del Merito è reso necessario dal crescente fenomeno delle violenze nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico la decisione è stata quindi motivata dall’esigenza di tutela tanto della loro dignità professionale quanto dell’incolumità. Fenomeni di violenza, quelli che si vogliono combattere, che si verificano addirittura nelle aule e durante le lezioni, intollerabili atti illeciti che finiscono per minare anche autorità e autorevolezza dei docenti e compromettere la qualità dei servizi offerti dalle istituzioni scolastiche. Per tali ragioni, il Ministero richiederà l’intervento dell’Avvocatura generale dello Stato al fine di assicurare la rappresentanza e la difesa del personale scolastico sia in sede civile che penale. La circolare contiene quindi l’invito a tutti i dirigenti scolastici a segnalare con tempestività gli episodi al competente Ufficio scolastico regionale, che dopo averla vagliata la inoltrerà all'ex MIUR per il possibile seguito nei riguardi dell’Avvocatura.
Ministero dell'Istruzione e del Merito - Circolare 8 febbraio 2023