All’indomani dell’approvazione dell’emendamento del Decreto Milleproroghe sulla proroga di un ulteriore anno del regime transitorio per l’iscrizione nell’albo speciale per il patrocinio avanti le giurisdizioni superiori con il possesso dei vecchi requisiti, in una sua nota, l’AIGA fa sapere di accogliere con soddisfazione la notizia.
È in corso in questi giorni l'esame degli emendamenti presentati al Decreto Milleproproghe d. l. numero 198/2022 , attualmente in Senato per la conversione in legge. L'AIGA, Associazione Italiana Giovani Avvocati, tramite suo comunicato stampa, ha fatto sapere che «accoglie con soddisfazione la notizia dell'approvazione dell'emendamento al cd. “Decreto Milleproroghe” volta ad ottenere la proroga di un ulteriore anno del regime transitorio per la iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio avanti le giurisdizioni superiori». Queste le parole del suo Presidente, Francesco Paolo Perchinunno, che aggiunge poi che «come accade costantemente dall'entrata in vigore della Legge Professionale 247/2012, AIGA si è impegnata anche quest'anno a presentare la proposta tramite i capigruppo dei principali partiti politici l'approvazione della proroga permetterà a tanti colleghi di completare il proprio percorso professionale, frutto di sacrifici e passione». È concesso quindi ancora un anno, agli avvocati che vorranno, iscriversi all'Albo dei cassazionisti dimostrando di aver esercitato la professione per almeno 12 anni, requisito meno stringente rispetto alla nuova normativa che prevede una specifica formazione e un esame finale. Ricordiamo che il termine previsto dall'articolo 22, comma 4, l. numero 247/2012 nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense , che prevede che possano chiedere l'iscrizione all'Albo speciale coloro che abbiano maturato i requisiti secondo la previgente normativa, è stato prorogato di anno in anno con il Milleproroghe, da ultimo al 2 febbraio 2022.