Gestione della crisi d’impresa: istituito l’Osservatorio permanente

In attuazione di quanto previsto dall'art. 353, comma 1, d.lgs. n. 14/2019, è stato istituito, presso l'Ufficio di Gabinetto del Ministero della Giustizia, l' Osservatorio permanente sull'efficienza delle misure e degli strumenti per la regolazione della crisi d'impresa previsti e disciplinati dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza .

Funzioni. L'Osservatorio permanente verifica l'efficienza delle misure e degli strumenti per la gestione della crisi d'impresa previsti e disciplinati dal codice della crisi d'impresa di cui al decreto legislativo n. 14 del 2019 , giudiziali e stragiudiziali, monitorandone, in particolare, la durata, l'esito e, nei casi di prosecuzione dell'attività, il mantenimento dei livelli occupazionali. Inoltre, verifica l'esito della fase esecutiva e quindi monitora l'adempimento o meno agli obblighi assunti con il piano di ristrutturazione o l'apertura, nei confronti della medesima impresa, di altra procedura anche di tipo liquidatorio. Composizione. L'Osservatorio permanente è presieduto dal Capo di Gabinetto o da un suo delegato ed è composto da due esperti scelti fra docenti universitari competenti nella materia della crisi d'impresa designati dal Capo di Gabinetto due magistrati in possesso di elevata competenza e specializzazione nella materia della crisi d'impresa anch'essi designati dal Capo di Gabinetto un membro individuato dal Ministero delle imprese e del made in Italy in possesso di acclarata competenza nella materia della crisi d'impresa un membro designato dalla Banca d'Italia tre rappresentanti designati dagli ordini professionali , di cui uno designato dal CNF, uno designato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ed uno designato dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro un membro designato dalla Confederazione generale dell'industria italiana un membro designato da confartigianato-imprese un membro designato dalla Confederazione generale dell'agricoltura italiana . Durata della carica. I componenti dell'Osservatorio permanente durano in carica cinque anni e possono essere confermati per un secondo quinquennio.

Ministero della Giustizia_Decreto 29 dicembre in G.U. del 5 gennaio 2023, n. 4