Slitta al 2024 la cessazione dall’incarico dei giudici tributari. Tra le novità anche la proroga della presentazione della dichiarazione IMU 2021 e l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per i sanitari.
È stato approvato nella giornata di ieri, 21 dicembre 2022, durante il Consiglio dei Ministri n. 11 il decreto-legge cd. milleproroghe che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Tra le principali proroghe contenute nell’atto si trovano Economia e finanze. Prorogato fino al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno 2021, da parte degli enti, sia pubblici che privati, non commerciali. Prorogato per il 2023 il regime di esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica da parte degli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al sistema tessera sanitaria. Prorogata al 1 gennaio 2024 la decorrenza del termine per l’applicazione dell’obbligo di invio dei dati relativi alle operazioni effettuate ogni giorno sulle vendite di beni ai quali si applica l’ IVA esclusivamente tramite strumenti tecnologici che garantiscano l’inalterabilità e la sicurezza dei dati, ivi compresi i POS. Pubblica amministrazione. Prorogate le autorizzazioni alle assunzioni già adottate per le pubbliche amministrazioni, con particolare riguardo al comparto sicurezza-difesa, al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, al Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare, al Ministero dell’economia e delle finanze, al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, alle agenzie, incluse quelle fiscali e l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, e agli enti pubblici. Giustizia. Rinviata al 1 gennaio 2024 la cessazione dall’incarico dei giudici tributari prevista dalla riforma della giustizia tributaria. Prorogata fino al 31 dicembre 2023 il termine entro il quale è consentito agli uffici giudiziari per le attività di custodia, telefonia, riparazione e manutenzione ordinaria di continuare ad avvalersi, previa stipulazione di apposite convenzioni autorizzate dal Ministero della giustizia, del personale dei comuni già distaccato, comandato o comunque specificamente destinato presso gli uffici giudiziari stessi. Interno. Riconosciuto un contributo ai proprietari di immobili ad uso residenziale soggetti a occupazione abusiva . A tal fine è stato autorizzato l’impiego, per l’anno 2023, delle risorse stanziate dalla legge di bilancio 2022 per un totale di 10 milioni di euro. Prorogata fino al 31 dicembre 2023 la validità dei titoli abilitativi alla guida rilasciati dal Regno Unito ai residenti in Italia. Salute. Prorogata fino al 31 dicembre 2023 l’efficacia delle disposizioni in materia di utilizzo della ricetta elettronica . Confermata per il 2023 la facoltà del Ministero della salute di ripartire le quote premiali per il finanziamento del Servizio Sanitario regionale a favore delle regioni che abbiano istituito una Centrale per gli acquisti e l’aggiudicazione di procedure di gara per l’approvigionamento di beni e servizi e per quelle che hanno introdotto misure idonee di equilibrio di bilancio. Istruzione e Università. Concessi ulteriori due mesi agli enti locali per l’aggiudicazione dei lavori e il conseguimento degli obiettivi del PNRR nel rispetto del termine del 30 giugno 2023. L’intervento si riferisce all’aggiudicazione dei lavori di messa in sicurezza, ristrutturazione e riqualificazione degli edifici di proprietà dei comuni destinati ad asili nido e scuole per l’infanzia, nonché a centri polifunzionali per i servizi alla famiglia. Prorogata all’anno accademico 2023-2024 la validità delle graduatorie nazionali utili per il conferimento degli incarichi di docenza a tempo indeterminato e determinato nel comparto AFAM e rinviata allo stesso anno accademico l’entrata in vigore del regolamento per il reclutamento del personale docente e amministrativo del comparto. Cultura. Prorogata al 30 giugno 2023 la possibilità per i pubblici esercizi titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l’utilizzazione del suolo pubblico, di posare in opera temporaneamente, senza previa autorizzazione, su vie, piazze, strade e altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico, strutture amovibili, quali dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute, purché funzionali all’attività. Lavoro e politiche sociali. Prorogato il contratto di espansione anche per il biennio 2024-2025. Prorogata altresì la riduzione oraria e l’ integrazione salariale per determinate categorie di lavoratori anche per il 2024-2025 in favore di aziende che occupano oltre 50 dipendenti, per un periodo non superiore a 18 mesi, anche non continuativi. Prorogata fino al 31 dicembre 2023 la sospensione dei termini di prescrizione degli obblighi contributivi riferiti alle gestioni previdenziali dei pubblici dipendenti. Alla stessa data si rinvia il termine per le p.a. che abbiano instaurato rapporti di co.co.co. di versare i contributi per la gestione separata. Infrastrutture e trasporti. Rinviato al 1 gennaio 2024 il divieto di circolazione per i veicoli a motore delle categorie M2 e M3 adibiti a servizio pubblico locale, alimentati a benzina o gasolio con caratteristiche antinquinamento Euro 2. Imprese e Made in Italy. Estesa al 2023 la durata dello stanziamento di 40 milioni di euro per l’erogazione dei contributi per l’installazione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Sport. Differita al 1 luglio 2023 l’applicazione delle norme relative al riordino e alla riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici.