Processo tributario: i giudici di legittimità possono accedere al fascicolo digitale di merito

La Corte di Cassazione ha stipulato una convenzione con il Dipartimento delle Finanze del MEF grazie alla quale i giudici di legittimità possono accedere al fascicolo processuale digitale di merito.

La convenzione è operativa da ieri, 21 dicembre 2022, grazie ad un applicativo informatico sviluppato dalla Direzione della Giustizia Tributaria in collaborazione con il CED della Cassazione. I Giudici di Cassazione possono quindi consultare gli atti processuali di merito, l’applicazione consente inoltre la trasmissione telematica alle Corti di Giustizia Tributaria delle sentenze adottate dalla Cassazione nei relativi giudizi, con immediata visibilità dei provvedimenti nei fascicoli digitali di merito, all’interno della nuova cartella “Corte di Cassazione”. Come si legge nel comunicato diffuso dalla Suprema Corte, «tale nuova modalità operativa, che rappresenta il primo passo di un percorso di interoperabilità tra la Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni, non solo agevola il lavoro dei giudici della Corte, ma contribuisce ad assicurare la conoscenza immediata degli esiti del giudizio di cassazione ai giudici di merito e alle parti processuali, favorendo la massima diffusione della giurisprudenza di legittimità in materia tributaria, in armonia con la funzione nomofilattica della Suprema Corte e in conformità agli obiettivi del Piano di Ripresa e Resilienza PNRR ».