Con nota della Prima presidenza della Corte Suprema di Cassazione, datata 7 dicembre 2022, sono state comunicate le prime “linee guida” per l’attuazione della riforma del giudizio civile di Cassazione d.lgs. numero 149/2022 e dell’Ufficio per il Processo della Corte di Cassazione rinnovato dal d.lgs. numero 151/2022.
Qual è la finalità dei due UPP? Secondo l'articolo 2 d.lgs. numero 151/2022 «garantire la ragionevole durata del processo attraverso l'innovazione dei modelli organizzativi e un più efficiente impiego delle tecnologie dell'informazione della comunicazione». Pertanto, spetta al Primo Presidente coordinare direttamente l'UPP civile e si avvarrà del Presidente aggiunto per il coordinamento dell'UPP penale. Come sono articolati i due UPP? L'UPP civile è articolato su due livelli sezioni ed aree. Il coordinamento delle sezioni civili è delegato ai presidenti titolari, che a loro volta delegheranno i presidenti non titolati coordinatori di area. L'UPP penale è articolato solo per sezioni, ed il coordinamento in ciascuna di esse è delegato al presidente titolare che a sua volta potrà delegare un presidente non titolare per l'intera sezione o per singole materie o gruppi di materie. In ciascuna articolazione opererà un consigliere della Corte. Inoltre, con cadenza trimestrale a partire da fine marzo 2023 , ciascun responsabile delle articolazioni dovrà stendere una relazione sull'attività svolta e dovrà indicare il programma di lavoro del trimestre successivo. Per un maggiore approfondimento, vedi 8° episodio riforma civile l’Ufficio per il processo
Provvedimento organizzativo degli UPP della Corte di Cassazione