In vista del 16 gennaio 2023, data di inizio delle prove, sono state nominate la Commissione Centrale e le sottocommissioni. Si attendono ora gli abbinamenti delle Corti d'appello e l’estrazione della lettera.
Il Ministero della Giustizia, col d.m. 6 dicembre 2022 ha approvato la nomina della Commissione Centrale e delle prime sottocommissioni costituite presso ciascuna Corte d’appello per la sessione 2022 dell’esame di abilitazione alla professione forense . Nel medesimo decreto, in ragione del numero delle domande di partecipazione all’esame sono state rimodulate come segue le fasce per gli abbinamenti precedentemente indicate nell’art. 5 del d.m. 16 settembre 2022 al fine di rendere omogenea la distribuzione dei candidati nelle sottocommissioni Fascia A Corti di appello di Roma, Napoli e Milano Fascia B Corti di appello di Bologna, Catanzaro, Palermo, Venezia Fascia C Corti di appello di Bari, Catania, Lecce, Torino, Salerno e Firenze Fascia D Corti di appello di Brescia, Genova, Ancona, Cagliari, L’Aquila, Messina, Reggio Calabria Fascia E Corti di appello di Caltanissetta, Campobasso, Perugia, Potenza, Trento e Trieste . Con decreto datato 16 dicembre 2022 sono state nominate ulteriori Sottocommissioni rispetto a quelle nominate con decreto lo scorso 6 dicembre 2022. Per maggiori informazioni clicca qui. Esame avvocato 2022 ecco gli abbinamenti delle sedi. Esame avvocato al via la sessione 2022.