Il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 9 dicembre 2022, a Palazzo Chigi, ed ha approvato nove decreti legislativi relativi all’attuazione o all’adeguamento della normativa nazionale ad altrettanti regolamenti o direttive dell’Unione Europea ed un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di prolungamento delle operazioni di voto.
Il Governo, su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR e dei Ministri competenti, ha approvato, in esame preliminare, nove decreti legislativi relativi all'attuazione o all'adeguamento della normativa nazionale ad altrettanti regolamenti o direttive dell'Unione Europea Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2020/1503 , relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento UE 2017/1129 e la direttiva UE 2019/1937 Ministro dell'economia e delle finanze Disposizioni di attuazione della direttiva UE 2021/2261 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2021, che modifica la direttiva 2009/65/CE per quanto riguarda l'uso dei documenti contenenti le informazioni chiave da parte delle società di gestione di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari OICVM Ministro dell'economia e delle finanze Disposizioni di attuazione della direttiva UE 2021/338 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2021, che modifica la direttiva 2014/65/UE per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione, e le direttive 2013/36/UE e UE 2019/878 per quanto riguarda la loro applicazione alle imprese di investimento, per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 Ministro dell'economia e delle finanze Attuazione della direttiva UE 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE Ministro delle imprese e del Made in Italy Ministro della giustizia Attuazione della direttiva UE 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la Direttiva 96/71/CE e la Direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la Direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il Regolamento UE n. 1024/2012 Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Ministro del lavoro e delle politiche sociali Attuazione della direttiva UE 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano rifusione Ministro della salute Attuazione della direttiva UE 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva UE 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere Ministro della giustizia Attuazione della direttiva UE 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali Ministro della giustizia Attuazione del regolamento UE 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento UE numero /2013 , recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune Ministro della giustizia . Inoltre, data l'imminenza del voto per il rinnovo dei consigli regionali del Lazio e della Lombardia, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell'interno Matteo Piantedosi, è stato approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di prolungamento delle operazioni di voto . Tale provvedimento che ha l'obiettivo di agevolare la maggiore partecipazione possibile dei cittadini alle consultazioni elettorali, anche in considerazione del crescente fenomeno di astensionismo estende la durata delle operazioni di votazione anche al lunedì, dalle ore 7 alle ore 15, per i seguenti organi elettivi Camera dei deputati Senato della Repubblica Consigli regionali, provinciali e comunali delle regioni a statuto ordinario.