Il COA Milano ha siglato con il Tribunale milanese il Protocollo per la trattazione dei procedimenti di separazione consensuale, di divorzio e scioglimento delle unioni civili su istanza congiunta in presenza di clausole dell’accordo che prevedano il trasferimento o la costituzione di diritti reali relativi a beni immobili .
L' obiettivo di tale Protocollo è quello di disciplinare le modalità di realizzazione dei trasferimenti immobiliari al fine di fornire ai difensori linee guida per la predisposizione degli atti e delineare il perimetro degli adempimenti gravanti sulla Cancelleria. Cosa deve essere indicato dalle parti nel ricorso o nella richiesta congiunta di conversione del rito da giudiziale/contenzioso a consensuale/congiunto ? La volontà di concludere un accordo avente ad oggetto il trasferimento o la costituzione di un diritto reale ex art. 1376 c.c. L'indicazione se vi è a favore della parte cedente il pagamento di una somma di denaro o se avviene in assenza, la relativa accettazione della parte cessionaria La dichiarazione della parte cedente della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie con annessa la conferma della parte cessionaria La dichiarazione sempre della parte cedente della conformità degli intestatari catastali alle risultanze dei registri immobiliari ex art. 19 comma 14 d.l. n. 78/2010 , conv. in l n. 122/2010 Tutta una serie di documenti per i quali si rimanda al documento in allegato. I documenti appena elencati dovranno essere depositati nel fascicolo d'ufficio con le modalità prescritte dalla legge e ne verrà verificata la conformità da parte di un esperto nominato dal Presidente.
Protocollo per la trattazione dei procedimenti di separazione consensuale, divorzio e scioglimento delle unioni civili