La Relazione di Palazzo Spada sulla Riforma del processo civile

Il Consiglio di Stato - Ufficio Studi e formazione della Giustizia Amministrativa ha reso nota la Relazione sugli effetti diretti e sulle implicazioni sistematiche che la riforma del processo civile, apprestata dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, reca al processo amministrativo.

In seguito alla pubblicazione in GU del 17 ottobre 2022, n. 243, del d.lgs. n. 149/2022 che attua la riforma del processo civile, delegata al Governo dalla l. n. 206/2021 , intitolato Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206 , recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata , l'Ufficio studi e formazione ha predisposto la suddetta Relazione. Questi i principali temi trattati L' art. 39, comma 2 c.p.a . L'efficacia temporale della Riforma Le novità in materia di questione di giurisdizione e il ruolo del giudice amministrativo Il nuovo art. 37 c.p.c. L' art. 362 c.p.c. Il ruolo del giudice amministrativo nell'ordinamento alla luce della riforma Atti, documenti e notificazioni telematiche Il processo telematico Fascicoli di cancelleria L'udienza nel processo civile e nel processo amministrativo prima della pandemia L'udienza da remoto L'udienza cartolare Le novità degli artt. 127- bis e 127- ter e il processo amministrativo Il processo di merito e l'esecuzione Il principio del contraddittorio e del diritto di difesa e il principio della sinteticità degli atti L' art. 101 c.p.c. e il principio del contraddittorio Il principio di chiarezza e sinteticità degli atti L' art. 182 c.p.c. Le novità in materia di consulenti tecnici d'ufficio Le disposizioni relative ai mezzi istruttori Il rito di primo grado d'innanzi al tribunale Le novità nelle impugnazioni in generale e nel processo d'appello La disciplina delle spese di lite Il titolo esecutivo La modifica dell'art. 614- bis c.p.c. Il procedimento davanti alla Corte di Cassazione Modifiche di coordinamento e formali La camera di consiglio da remoto La rinuncia implicita al ricorso per cassazione dopo la relazione del consigliere relatore Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione Il ricorso tardivo e la revocazione delle sentenze della Corte di Cassazione per contrarietà alla CEDU L'arbitrato Clausola arbitrale e tutela cautelare.

Relazione sugli effetti diretti e sulle implicazioni sistematiche che la riforma del processo civile Vademecum_Processo amministrativo e riforma del processo civile