La memoria della Corte dei Conti sulla NADEF 2022

«Il percorso delineato per il prossimo triennio si muove in un contesto economico in cui si confermano quelle incertezze legate a ragioni geopolitiche che hanno caratterizzato l’anno che si chiude». È quanto si legge nella memoria redatta dalla Corte dei Conti sulla Nota di aggiornamento del DEF 2022.

In seguito all’approvazione da parte del Governo della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza c.d. NADEF , la Corte dei Conti ha espresso le sue valutazioni a riguardo. In tale memoria, dopo aver offerto una lettura degli sviluppi congiunturali ed una valutazione del quadro macroeconomico proposto per il triennio 2023-25, il Collegio si sofferma prima sulle tendenze dei conti pubblici a legislazione vigente e sugli obiettivi dei saldi programmatici sia nominali che strutturali, con i relativi riflessi sul debito e poi ad offrire alcune valutazioni sulle prospettive di fondamentali comparti del conto delle Pubbliche amministrazioni dalle politiche per le entrate alla spesa per il personale, dalle prestazioni previdenziali e assistenziali alla spesa sanitaria, dagli investimenti pubblici agli interventi per i settori produttivi .   Per un maggiore approfondimento vedi anche “Riordino delle attribuzioni dei Ministeri e NADEF questi i temi affrontati da Palazzo Chigi”

Memoria della Corte dei Conti sulla NADEF 2022