Da oggi parte la nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso l’Avvocatura dell’INPS. I bandi territoriali saranno pubblicati sul sito istituzionale e saranno esposti presso le sedi delle Direzioni regionali, delle Direzioni di Coordinamento Metropolitano e presso i Consigli degli ordini degli avvocati territorialmente competenti.
Requisiti per poter svolgere la pratica presso l'INPS Sarà necessario essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell'Unione Europea ovvero essere cittadino di uno Stato non appartenente all'U.E. in possesso dei requisiti previsti dall' art. 17, comma 2 della l. n. 247/2012 essere in possesso dei requisiti richiesti per l'iscrizione nel registro dei praticanti Avvocati tenuto dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati presso il Tribunale nel territorio del cui circondario si trova l'Ufficio legale dell'INPS indicato nella domanda di pratica nel caso in cui sia già iscritto nel registro speciale dei praticanti presso il Consiglio dell'Ordine, non deve avere una anzianità di iscrizione superiore a 2 mesi. Modalità e termini di presentazione dell'istanza per l'ammissione alla pratica forense La domanda potrà essere presentata esclusivamente in via telematica , mediante l'utilizzo di SPID, CNS o CIE, utilizzando il form presente sul sito internet dell'Istituto www.inps.it - Homepage > Avvisi, bandi e fatturazione > Avvisi > Pratica forense presso l'avvocatura dell'INPS dalle ore 12.00 del 10 novembre 2022 fino alle ore 14.00 del 10 dicembre 2022. Saranno escluse le domande presentate con modalità diverse da quella sopra indicata. Per quanto riguarda le domande di ammissione relative ai bandi della regione Trentino Alto Adige, invece, dovranno essere inviate tramite PEC o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento alla Direzione Regionale INPS Trentino - Alto Adige dal 10 novembre 2022 al 10 dicembre 2022 in alternativa potranno essere consegnate a mano presso la sede della Direzione regionale Trentino - Alto Adige nello stesso arco temporale . Inoltre, la domanda di ammissione alla pratica forense dovrà essere presentata per uno soltanto degli Uffici Legali dell'INPS citati nell'art. 1 dei bandi. Sarà necessario allegare all'istanza, pena irricevibilità della stessa, un CV redatto nel formato europeo in pdf . A chi spetta il controllo della domanda di partecipazione? Saranno le Direzioni regionali e di Coordinamento metropolitano a verificare il possesso dei requisiti prescritti dal bando e la veridicità delle dichiarazioni rese nell'istanza. Le liste definitive saranno pubblicate sul sito istituzionale dell'Istituto nella sezione Avvisi, bandi e fatturazione .